La Nemedia dà. La Nemedia toglie. L’anno scorso i rosso-neri, vincendo a sorpresa all’ultima giornata in casa di Ophir, regalarono agli Zingara Smugglers un inaspettato Scudo di Bronzo. Quest’anno è andata diversamente. Con un’altro sorprendente colpo di coda i Dragoni Rossi hanno espugnato a sorpresa l’Ocean Mancera di Kordava togliendo proprio agli Smugglers la possibilità di riaccomodarsi, per il secondo anno consecutivo, sul terzo gradino del podio.
I nemediani hanno conquistato la seconda “V” nera dell’anno mettendo a segno la miglior prestazione stagionale, proprio come era accaduto l’anno scorso. I 79,0 punti portano la firma di Defrel, Calhanoglu, Pasalic (subentrato a Cigarini) e Dragowski, autore di una prestazione eroica a San Siro contro l’Inter, comprensiva di un rigore parato a Mauro Icardi. Il bottino per i Red Dragons sarebbe potuto essere anche maggiore se la Lega non avesse deciso di togliere il gol a Lorenzo Pellegrini.
Nulla hanno potuto i padroni di casa di Zingara andati a segno con Iago Falque (complimenti per le scelte agli Hyballottaggi, questa settimana li avete presi tutti) e autori di 70,0 punti.
E’ finta 2-3 e il sogno di riconfermarsi ai vertici del nostro fantacalcio è sfumato per gli Smugglers, nonostante la contemporanea sconfitta casalinga degli Ophidians.
La Stygia è letteralmente crollata in casa contro la Zamora. La partita si è conclusa col punteggio di 0-1 ed è stata decisa dalla rete di Nainggolan.
Ma aldilà dei meriti degli ospiti, si è trattato di un vero e proprio tentativo di harakiri. L’erroraccio di Mauro Icardi dal dischetto in Inter-Empoli ha rischiato di mandare definitivamente alle ortiche la già deludente stagione dei pluri-campioni in carica. Il capitano, se davvero questa estate andrà via, si è congedato nel peggiore dei modi davanti ai propri tifosi. Il suo malus, con conseguente e impietoso “1” in pagella, ha vanificato la rete di Pavoletti e, unito al -3 di Pegolo in quel di Reggio Emilia, ha fatto sprofondare il punteggio della Franchigia del Sud ben al di sotto dei 60 punti.
Alla fine lo Scudo di Bronzo sarà comunque cucito sulla divisa giallo-cerchiata degli Ophidians. L’arrivo a pari punti ha premiato Icardi e compagni che erano in vantaggio nel computo degli scontri diretti.
Quarta giornata | Stygia – Zingara 5-0 |
Tredicesima giornata | Zingara – Stygia 2-1 |
Ventiduesima giornata | Stygia – Zingara 1-1 |
Trentunesima giornata | Zingara – Stygia 0-1 |
Chi deve mangiarsi letteralmente le mani è la Corinthia. I Wisemen hanno liquidato con un secco 2-0 i Koth Steelers (bonus decisivo di Duvan Zapata) concludendo il proprio campionato ad una sola lunghezza dalla coppia composta da Stygia e Zingara. Sono stati troppi i punti buttati dalla finestra in questo finale di Campionato. La franchigia più amata dai nostri amici di twitter avrebbe potuto fare molto di più dopo l’innesto di Piatek a febbraio. Peccato, sarà per l’anno prossimo.
Con questa sconfitta, invece, i Koth Steelers sono stati appaiati e sorpassati dai Nemedia Red Dragons (in vantaggio negli scontri diretti), concludendo ultimi per la seconda volta consecutiva.
Il quinto posto se l’è aggiudicato Brythunia che, pareggiando per 1-1 in casa contro Argos, ha mantenuto il suo punto di vantaggio sui bianco-celesti. Papu Gomez e compagni sono riusciti a ottenere questo risultato nonostante i turnover di Pjanic e Barillà e i numerosi infortuni li abbia costretti a giocare in inferiorità numerica per la prima volta nella storia del nostro fantacalcio.
Hanno concluso con un bel pareggio per 2-2 Ophir e Aquilonia, in una partita che definire equilibrata è un eufemismo: 72,5 punti per i Golden Shields, in gol con Mertens e Immobile; 72,0 punti tondi tondi per i Crusaders, trascinati dalla doppietta di Frank Kessiè in Spal-Milan.
I Campioni in carica hanno stabilito diversi record in questa stagione: 70 punti in classifica, 80 gol fatti, 21 vittorie su 36 incontri e solo 8 sconfitte. Sarà dura per chiunque fare meglio nei prossimi anni.
Confermato senza momenti di apprensione il podio della Coppa di Lega con Ophir che è riuscita a difendere il suo terzo posto aggiudicandosi l’Elmo di Bronzo. Alle sue spalle la Brythunia ha sorpassato i campioni in carica di Stygia, giunti addirittura quinti e con quasi cento punti in meno rispetto a quelli totalizzati l’anno scorso.
Anche l’Elmo d’Oro di Aquilonia è cosparso di record: il 2680,0 finale corrisponde ad una media di 74,5 punti a giornata; i Crusaders hanno distanziato di ben 70,0 punti la Corinthia, Scudo d’Argento, e hanno messo in cascina ben 12 “V” nere, una ogni tre giornate. Vedremo se qualcuno nei prossimi anni saprà fare di meglio.
E’ stato invece un finale da infarto in Supercoppa. Dietro Aquilonia (che ha completato con le Spade d’Oro il suo triplete) e Ophir, per il terzo posto è stata rissa. Stygia e Argos hanno “bucato” non riuscendo a mettere a segno punti extra. Clamoroso soprattutto quello che è accaduto ai Mariners che non sono riusciti ad ottenere il bonus difensivo nonostante una retroguardia a cinque appositamente schierata. Ha provato ad approfittarne Corinthia ma i due punti-extra incamerati dai Wisemen (il bonus difensivo e il cleansheet dell’esordiente Bardi) sono stati sufficienti solo ad incunearsi tra i due contendenti. La classifica finale è stata da brividi con le tre franchigie raccolte in un solo punto e le Spade di Bronzo che sono finite nel forziere degli Stygia Ophidians.
Il Pugnale d’Oro è andato a Duvan Zapata che ha chiuso la pratica col suo bonus-gol contro il Sassuolo. Ha dovuto alzare bandiera bianca Fabio Quagliarella anche se la sua rimarrà comunque una stagione indimenticabile. Il podio si è chiuso con il Gallo Belotti che è riuscito a vincere in scioltezza il Pugnale di Bronzo visto che Cristiano Ronaldo non ha neanche potuto provare a contenderglielo in questa ultima giornata.
Sono finiti tutti fuori dal podio i tre giocatori che lo avevano occupato l’anno scorso: Immobile ha chiuso quinto con 15 reti all’attivo; Icardi si è fermato a quota 14; Dybala è praticamente sparito con il suo misero bottino di 5 gol.
Sono state tre le marcature extra che abbiamo potuto assegnare durante questa ultima giornata: una è andata a Dijks degli Zingara Smugglers, una è andata a Milenkovic dei Corinthia Wisemen e l’altra a Fabian Ruiz degli Argos Mariners.
Uno solo il bonus-gol che non abbiamo potuto convertire in una marcatura utile alla nostra graduatoria: quello di Leonardo Pavoletti degli Stygia Ophidians.
La classifica finale del Campionato di Lega di questa stagione ne ha già generato automaticamente il calendario della prossima.
I Campioni di Aquilonia cominceranno tra le mura amiche ospitando gli ultimi classificati, i Koth Steelers.
Più complicato, ma sempre tra le mura domestiche, il primo impegno di Ophir che riceverà al Red River Bridge gli Argos Mariners.
La Stygia aprirà contro la Nemedia mentre alla Zingara toccherà cominciare in trasferta sul campo degli Zamora Snatchers.
Chiuderà il quadro della prima giornata la sfida di Pirogia tra Brythunia e Corinthia.
Il primo derby d’Hyboria tra Aquilonia e Nemedia si giocherà alla sesta giornata al Belverus Dome, mentre il primo Derby dei Mari tra Zingara e Argos si giocherà già alla terza, all’Ocean Mancera di Kordava.
Ophir e Aquilonia si ritroveranno di fronte, proprio come quest’anno, all’ultima giornata. La prima sfida tra le due franchigie che hanno concluso al primo posto e al secondo posto si giocherà a Ianthe alla nona giornata.
I campioni d’Aquilonia e gli ex pluri-campioni di Stygia si ritroveranno di fronte per la prima volta alla quarta giornata al Conan Memorial. Occhio perché se Icardi dovesse lasciare l’Inter per accasarsi in un altro club di Serie A quella potrebbe essere (al 99% lo sarà) la prima di Maurito contro i suoi Ophidians.
E per questa stagione abbiamo terminato. I risultati definitivi potete scaricarli cliccando sul file sottostante che troverete anche nella sezione archivio.
Ora, prima di pensare al mercato e al lavoro di preparazione dei files della prossima stagione, meglio godersi un po’ di riposo.
Tuttavia non possiamo non dedicare almeno un minuto per omaggiare il grande Daniele De Rossi. Il capitano degli Zamora Snatchers ha salutato definitivamente la sua Roma e crediamo saluterà per sempre anche il nostro fantacalcio. Nella sua avventura, breve per colpa nostra perché siamo nati solo due anni fa, De Rossi ha guidato Zamora alla conquista dello Scudo d’Argento nella stagione 2017-2018 e si è congedato ieri regalando ai suoi il quarto bonus-Capitano di una stagione travagliatissima con all’attivo solo nove presenze e due marcature (l’anno scorso le presenze furono 17, le marcature 3 e i bonus capitano 7).
In bocca al lupo per tutto Daniè…e mi raccomando: se ci dovessi ripensare decidendo di rimanere comunque in Italia, noi un posticino in una delle nostre franchigie te lo troveremo sempre.
Ps: come di consueto vi lascio con tutti i gol dell’ultima di Serie A.