I sorteggi della sessione di mercato estiva più incerta degli ultimi anni (qui i video) si sono conclusi. La nostra quinta stagione di fantacalcio comincerà con i campioni in carica di Aquilonia non proprio certissimi di ripartire in pole position dopo l’addio di Romelu Lukaku e alcuni problemi di organico che, seppur silenti, già accompagnano la franchigia da qualche tempo.

Dietro ai Crociati è in corso un gran rimescolamento di carte. Alcune delle principali avversarie hanno subito un brusco ridimensionamento. Altre si sono rinforzate in maniera sorprendente. Altre ancora hanno mantenuto quasi intatto l’impianto della scorsa stagione con la speranza di poter raccogliere quest’anno i frutti di quanto seminato nelle ultime due o tre sessioni di sorteggi.

Di seguito troverete la consueta analisi (con tanto di pagelle) del calciomercato delle dieci squadre che nei prossimi nove mesi si contenderanno la conquista del quinto Scudo d’Oro di Hyboria, il premio più ambito del nostro fantacalcio.

In blu, come al solito, troverete i nomi di tutti i neo-acquisti.

Buona lettura.


VOTO: 6-

Non è stata una sessione di mercato eccezionale per i campioni in carica.

Tammy Abraham sembra essere in grado di poter sostituire più che degnamente Romelu Lukaku. Il Tocu Correa è un gran bell’acquisto e costituisce un notevole up-grade rispetto a Gervinho.
Ma questo è tutto.
Non fosse stato per i tesseramenti premio dell’inglese e dell’argentino, derivanti dai successi della scorsa stagione in Campionato e in Coppa, la sessione di mercato dei Crusaders sarebbe stata un fiasco completo.

Negli altri reparti Aquilonia ha pescato male. Anche quest’anno è andato accentuandosi lo squilibrio tra un attacco che fornisce una sovrabbondanza di opzioni (sovrabbondanza che può indurre spesso in errore) e il resto della rosa.

In mediana, in particolare, i problemi non saranno pochi. L’ennesimo infortunio di Rog e il “caso Kessiè” (il neo capitano, oltre alle rogne contrattuali col Milan, avrà pure la Coppa d’Africa a gennaio) non possono far dormire sonni troppo tranquilli.

Aquilonia, come nella passata stagione, si dividerà tra il 4-3-3, il 4-3-1-2 ma, in caso di necessità (mancanza di centrocampisti di ruolo), non è da escludere il ricorso al 4-2-3-1 in alcune partite casalinghe.
LA ROSA:

Portieri:
Montipò, Perin, Pundur, Szczesny
Difensori:
Bereszynski, Biraschi, D’Ambrosio, Di Lorenzo, Ferrari G, Florenzi, Izzo, Kumbulla, Mancini, Romagnoli, Samir, Spinazzola
Centrocampisti:
Badelj, Bandinelli, Barak, Basic, Kessiè, Krunic, Obiang, Rog, Svanberg
Trequartisti:
Correa, Ilicic, Lozano, Perisic, Sigurdsson
Attaccanti:
Abraham, Bonazzoli, Ibrahimovic, Quagliarella, Zaza



VOTO: 6

Argos è la squadra che ha potuto cambiare di meno.

Il vero colpo di mercato dei bianco-celesti potrebbe essere rappresentato dalla definitiva esplosione di Paulo Dybala, l’uomo di maggior talento e dal quale tutti, alla quinta stagione di fantacalcio, s’aspettano un contributo maggiore in termini di minutaggio, voti e bonus.

In attacco i Mariners sono quasi identici a quelli dello scorso anno avendo sostituto solo il cholito Simeone con l’oggetto misterioso Henry.

Le novità maggiori sono arrivate a centrocampo col tesseramento premio di Locatelli (ottenuto grazie al trionfo in Supercoppa) e con l’estrazione di Koopmeiners che, a detta di molti, potrebbe essere davvero un gran bel giocatore.

La rosa di Argos è molto versatile e potrà essere utilizzata nelle maniere più svariate.
Molto dipenderà da Morata.
Se lo spagnolo dovesse trovare poco spazio nella sua Juve è molto probabile che per i Mariners si prediligano moduli quali il 4-3-2-1, il 3-4-2-1 e il 4-2-3-1.
Se Morata, al contrario, dovesse giocare con una certa continuità, allora diverrebbe inevitabile virare sui moduli a due punte.
LA ROSA:

Portieri:
Bardi, Handanovic, Radu I, Skorupski
Difensori:
Acerbi, Biraghi, Ceppitelli, Colley, de Ligt, De Silvestri, Kyriakopoulos, Marusic, Nastasic, Radu S, Reca, Tonelli
Centrocampisti:
Candreva, Ekdal, Koopmeiners, Locatelli, Lopez M, Mc Kennie, Ruiz, Thorsby, Tonali
Trequartisti:
Daamrgaard, Dybala, Saelemaekers, Skov Olsen, Verre
Attaccanti:
Belotti, Defrel, Henry, Morata, Nestorovski



VOTO: 6,5

Brythunia era una nave alla deriva ma forse è riuscita ad uscire degnamente dalla tempesta.

L’era del post Papu-Dzeko si apriva con i Barbudos costretti a cambiare i quattro quinti di un attacco, reparto nel quale sarebbe rimasto il solo Rafael Leao.

Non ci sono nomi altisonanti tra gli acquisti dei giallo-neri ma il materiale umano di buon livello non mancherà. Arnautovic e Shomurodov sono quanto di meglio i Barbudos avrebbero potuto pescare in avanti, costretti com’erano a restar fuori dalla corsa per Dzeko.
Sanabria e Scamacca avranno sicuramente modo di dare il proprio contributo quando chiamati in causa.

E’ andata benino anche in mediana e in difesa con gli arrivi di Bakayoko ed Hysaj.

E’ stato un vero e proprio capolavoro l’estrazione di Maignan e Tatarusanu come seconda coppia di portieri.
Il duo del Milan, affiancato a quello del Napoli, pone i Barbudos in una botte di ferro e indebolisce notevolmente la concorrenza.

Vista la struttura della rosa i giallo-neri potrebbero puntare prevalentemente sugli uomini della mediana ricorrendo al 3-4-1-2 e il 3-4-3. Anche se questo potrebbe significare rinunciare ai bonus difensivi necessari a rincorrere un buon piazzamento in Supercoppa, trofeo vinto due anni fa.
LA ROSA:

Portieri:
Meret, Ospina, Maignan, Tatarasanu
Difensori:
Dalbert, Goldaniga, Hysaj, Jaroszynski, Stryger Larsen, Manolas, Masiello, Patric, Peluso, Smalling, Soumaoro, Toloi
Centrocampisti:
Bakayoko, Barella, De Roon, Dominguez, Eriksen, Lazzari, Pobega, Tameze, Vidal
Trequartisti:
Bernardeschi, El Shaarawy, Ounas, Pussetto, Zaniolo
Attaccanti:
Arnautovic, Leao, Sanabria, Scamacca, Shomurodov



VOTO: 5,5

Corinthia ha vissuto sessioni di mercato migliori.

I Wisemen, i loro 11 titolari, più o meno ce li avevano già.
C’erano da rimpiazzare German Pezzella, Hysaj e Rodrigo de Paul e sono arrivati Demiral, Vina e Gonzalez.

Con un po’ di fortuna in più i Wisemen avrebbero potuto pescare qualche nome migliore anche per l’attacco e per la mediana. Invece è andata diversamente. In avanti, al fianco dei titolarissimi Zapata ed Osimhen, avremo solo “scommesse”. Kaio Jorge è, senza dubbio, quella più affascinante.

Corinthia spazierà dal 4-3-1-2 al 4-4-2 A che è il marchio di fabbrica della ditta.
Possibile che a volte si ricorra anche al 4-2-3-1. Ma molto dipenderà dalla continuità con la quale giocheranno i due attaccanti. Continuità che era mancata nella scorsa stagione a causa dei ripetuti problemi fisici del nigeriano e del turnover cui, ogni tanto, era sottoposto il colombiano.
LA ROSA:

Portieri:
Berisha, Dragowski, Milinkovic-Savic V, Terracciano
Difensori:
Ayhan, Dawidowicz, Demiral, Djimsiti, Erlic, Ghiglione, Theo Hernandez, Ismajli, Luperto, Lykogiannis, Milenkovic, Vina
Centrocampisti:
Bonaventura, Coulibaly L, Cristante, Lazovic, Milinkovic-Savic S, Pereyra, Sensi, Stulac, Veloso
Trequartisti:
Bajrami, Berardi, Chiesa, Gonzalez, Mkhitaryan
Attaccanti:
Kaio Jorge, Okereke, Osimhen, Pinamonti, Zapata D



VOTO: 7-

Erano anni che Koth aspettava il grande colpo in attacco e finalmente è arrivato.

Acquistando Edin Dzeko gli Steelers si candidano ad un ruolo da protagonisti in questa stagione. Il bosniaco formerà con Joao Pedro e Muriel (speriamo che l’infortunio rimediato dal colombiano con la nazionale non sia troppo grave) un tridente da podio.

Ottimo pure l’innesto di Zaccagni sulla trequarti.
L’ex Zingara Smugglers garantirà ancor più opzioni alle spalle delle punte.

Il 7 non è pieno perché sia a centrocampo che per la porta si sarebbe potuto pescare decisamente di meglio.

Koth giocherà prevalentemente col 4-3-1-2.
Possibili, nelle partite casalinghe, qualche puntatina sul 4-3-3 (con Mancuso o Cutrone a completare il tridente) e sul 4-2-3-1 per sfruttare anche il parco di trequartisti.
LA ROSA:

Portieri:
Audero, Falcone, Ujkani, Vicario
Difensori:
Bastoni A, Bonucci, Caceres, Calabria, Carboni, Chiriches, Frabotta, Gagliolo, Marchizza, Palomino, Rrahamani, Singo
Centrocampisti:
Busio, Maleh, Leiva, Maggiore, Magnanelli, Marin, Ricci, Rincon, Traorè
Trequartisti:
Castillejo, Joao Pedro, Orsolini, Pandev, Zaccagni
Attaccanti:
Cutrone, Dzeko, Mancuso, Muriel, Santander



VOTO: 4,5

Nemedia è una delle grandi sconfitte di questa sessione di mercato.

Il secondo posto nello scorso Campionato di Lega aveva fatto sognare i Red Dragons che, con esso, avevano acquisito il diritto di tesserare un grande attaccante. Ed infatti, alla corte dei rossoneri, avrebbe dovuto arrivare Edin Dzeko.

Purtroppo in questi tre lunghi mesi estivi non si è liberata neanche una slot nel reparto avanzato della franchigia. E, beffa delle beffe, non solo i rosso-neri hanno dovuto rinunciare all’acquisto di un bomber di peso, ma ora si ritrovano pure con un reparto ai limiti dell’inutilizzabile.

L’attacco con il quale i Red Dragons dovranno affrontare questa prima parte di stagione ha una composizione alquanto bizzarra: c’è l’oggetto misterioso Kokorin, c’è il separato in casa Nzola, ci sono i due ferri vecchi Kalinic e Sanchez (senza offesa per i ferri vecchi) e c’è un Borja Mayoral che, se l’anno scorso aveva rappresentato una piacevolissima sorpresa, ora è arretrato nelle gerarchie della Roma al punto da rischiare di recitare il ruolo di “attaccante della Coppa Italia”.

Ancora peggio è andata coi portieri: persi Pau Lopez e Mirante, i Dragoni hanno pescato nell’urna Belec e Fiorillo e ora saranno costretti ad affrontare l’intera stagione con le coppie di due squadre seriamente candidate alla retrocessione (gli altri due sono Provedel e Zoet, in forza i rosso-neri già dalla scorsa stagione).

A chiudere questa galleria degli orrori c’è anche l’addio di Hakan Calhanoglu

Sarà una stagione molto complicata per la Nemedia. Se nessuno dei cinque attaccanti in rosa dovesse giocare con regolarità, i Dragoni saranno costretti a ricorrere spesso al modulo speciale 4-3-3 FN.
Se, invece, almeno uno di essi dovesse trovare continuità, i rossoneri potrebbero alternare il 4-2-3-1 casalingo (per esaltare un parco trequartisti arricchito dal tesseramento di Felipe Anderson) ad un 3-4-2-1 ottimo per sfruttare al meglio le potenzialità del miglior reparto della rosa, ovvero il centrocampo (reparto che ha visto aggiungersi Kovalenko e Strootman, uniche note liete del mercato insieme a Dumfries e al già citato Anderson).
LA ROSA:

Portieri:
Belec, Fiorillo, Provedel, Zoet
Difensori:
Augello, Darmian, De Maio, Dumfries, Fazio, Gunter, Hateboer, Ibanez, Maehle, Nuytinck, Strandberg, Vojvoda
Centrocampisti:
Jajalo, Kovalenko, Malinovskyi, Nandez, Pasalic, Pellegrini Lo, Pessina, Strootman, Vecino
Trequartisti:
Anderson F, Boga, Gyasi, Insigne, Verde
Attaccanti:
Borja Mayoral, Kalinic, Kokorin, Nzola, Sanchez



VOTO: 7,5

Il voto più alto di questo calciomercato lo prende Ophir.

Buona parte di questa valutazione positiva deriva dall’essere riusciti a trattenere con sé Dusan Vlahovic nonostante le insistenti voci riguardanti un suo trasferimento.
Il croato farà coppia fissa con Ciro Immobile e i due potrebbero, insieme, diventare la coppia più esplosiva del nostro fantacalcio regalando tantissime soddisfazioni ai Golden Shields.

Ad aiutare la ricca franchigia nero-Scudata ci hanno pensato, poi, pure i sorteggi.
In porta, scansato il pericolo delle neo-promosse, sono arrivate le nuove coppie della Roma e dell’Udinese.
La difesa è stata integrata dagli ottimi innesti Molina e Odriozola mentre in attacco sono arrivati il veterano Giroud e i giovanissimi Kean e Raspadori, mattatori nella goleada di ieri sera della nazionale di Mancini contro la Lituania.

In pratica gli Scudati, in attacco, avranno l’imbarazzo della scelta.
Ophir sarà in grado di affrontare tutte le partite casalinghe col 4-3-3, schierando un tridente sempre temibile.
Per quelle fuori casa ricorreremo al 4-3-1-2 o al 4-4-2. Molto dipenderà dal ruolo che avrà Mertens nel nuovo Napoli di Spalletti.
LA ROSA:

Portieri:
Fuzato, Padelli, Rui Patricio, Silvestri
Difensori:
Ansaldi, Ceccherini, Criscito, Danilo, de Vrij, Ferrari A, Koulibaly, Mario Rui, Molina, Muldur, Odriozola, Rodriguez R
Centrocampisti:
Amrabat, Arslan, Arthur, Baselli, Bennacer, Brozovic, Hernani, Praet, Puglar
Trequartisti:
Callejon, Caprari, Mertens, Pjaca, Ramsey
Attaccanti:
Giroud, Immobile, Kean, Raspadori, Vlahovic



VOTO: 4

Non sarà più la Stygia che abbiamo conosciuto.

Le partenze di Ronaldo, Correa, Hakimi e Caputo hanno messo un ginocchio gli Ophidians, squadra che è riuscita a salire sul podio in ben nove delle dodici competizioni cui aveva partecipato in questi quattro anni di fantacalcio.
Della franchigia più temuta, dopo i sorteggi di questa estate, rimangono solo i cocci.

I nuovi innesti, soprattutto in avanti, lasciano alquanto perplessi.
Calhanoglu potrebbe non far rimpiangere Tocu Correa. Ma Caicedo e Keita non possono essere considerati all’altezza dei partenti CR7 e Ciccio Caputo. A meno che il campo non ci smentisca clamorosamente.

Le uniche note positive di questo mercato sono rappresentare dagli arrivi di Zappacosta, Ilic e Torreira.
Ma è una goccia in mare di delusione.

Anche sul versante dei portieri non è andata per niente bene. Ad affiancare la storica coppia del Sassuolo composta da Consigli e Pegolo (l’unico duo ad essere rimasto fedele in toto alla propria franchigia dal primo sorteggione del 2017) è arrivata la coppia del Venezia. Saranno dolori.

Come metterli in campo questi nuovi Ophidians?
Molto probabilmente opteremo per il 4-4-2 A ma molto dipenderà dal rendimento di Kulusevski.
Se lo svedese dovesse steccare pure quest’anno allora vireremo sui classici 4-3-1-2 e 3-4-1-2.
LA ROSA:

Portieri:
Consigli, Lezzerini, Maenpaa, Pegolo
Difensori:
Alex Sandro, Bastoni S, Ghoulam, Gosens, Kolarov, Martinez Quarta, Rogerio, Rugani, Skriniar, Toljan, Zappacosta, Zeegelar
Centrocampisti:
Castrovilli, Djuricic, Ilic, Mandragora, Rabiot, Torreira, Veretout, Villar, Zurkowski
Trequartisti:
Calhanoglu, Deulofeu, Kulusevski, Pereiro, Sansone
Attaccanti:
Barrow, Caicedo, Ekuban, Keita, Pavoletti



VOTO: 6,5

Un’urna abbastanza benevola ha premiato la cenerentola Zamora regalandole nuova linfa.

I nomi usciti dalle urne non sono altisonanti, ma l’upgrade rispetto alla scorsa stagione è innegabile se consideriamo anche la crescita di Brahim Diaz che quest’anno avrà molto più spazio.

Simy e Messias continueranno a giocare insieme, come fossero a Crotone. E queste sono favole che solo il fantacalcio sa regalare.

Nelle partite casalinghe gli Snatchers giocheranno, quasi sicuramente, col 4-2-3-1.
In quelle esterne si potrà oscillare dal 4-3-2-1 al 4-3-1-2, in funzione dello spazio che avranno Lasagna e il neo-acquisto Simeone nel Verona di Di Francesco.
LA ROSA:

Portieri:
Cragno, Radunovic, Reina, Strakosha
Difensori:
Bonifazi, Dimarco, Faraoni, Godin, Karsdorp, Kjaer, Magnani, Radovanovic, Rodrigo Beacao, Tomori, Yoshida, Zappa
Centrocampisti:
Agudelo, Bentancur, Demme, Diawara, Elmas, Linetty, Schouten, Silva A, Zielinski
Trequartisti:
Carlez Perez, Diaz, Messias, Politano Verdi
Attaccanti:
Lasagna, Okaka, Petagna, Simeone, Simy



VOTO: 6+

Missione compiuta per Zingara.

Il tesseramento premio di Ciccio Caputo e l’estrazione di Pedro consentiranno agli Smugglers di presentarsi ai nastri di partenza della nuova stagione con un reparto d’attacco all’altezza delle migliori squadre della lega.

L’urna è stata magnanima con gli arancio-neri anche per quanto riguarda i portieri. Sono arrivati Musso e Sportiello dell’Atalanta, una coppia che farà digerire meglio l’addio di Donnarumma.

Il voto al mercato degli arancio-neri sarebbe stato più alto se fossero arrivati buoni nomi anche in difesa e a centrocampo. Ma non si può avere tutto dalla vita.

I principali moduli che impiegheremo saranno il 4-3-2-1 e il 4-3-1-2.
Per capire se saranno utilizzabili anche il 4-2-3-1 e il 4-4-2 A dovremo prima valutare le capacità strutturali della difesa che, anche quest’anno, rimarrà il vero tallone d’Achille di questa squadra.
Portieri:
Musso, Sportiello, Sirigu, Semper
Difensori:
Aina, Bremer, Caldara, Chiellini, Dijks, Fares, Igor, Luiz Felipe, Maksimovic, M’bayè, Medel, Sutalo
Centrocampisti:
Coulibaly M, Frattesi, Freuler, Gagliardini, Haas, Lobotka, Lukic, Rovella, Soriano
Trequartisti:
Cuadrado, Luis Alberto, Miranchuck, Pedro, Rebic
Attaccanti:
Caputo, Destro, Gabbiadini, Lautaro Martinez, Muriqi