Una giornata partita un po’ in sordina e con diverse scelte di formazione sconfessate dal campo (capita sempre quando sì è costretti a matterle nero su rosa già di venerdì) ci ha regalato un finale in crescendo che ha avuto il suo apice nella doppietta con la quale Theo Hernandez ha consentito al Milan di riacciuffare la gara interna col Parma.

I punteggi

La domenica, a differenza degli anticipi, è stata esaltante e ricca di bonus-goal sin dal lunch-match di Cagliari. La corsa all’ultimo sangue per la “V” nera che ne è scaturita ha visto coinvolte ben tre franchigie: Brythunia, Stygia e Corinthia.

I punteggi della nona giornata

A spuntarla sono stati i Barbudos che hanno centrato quota 84,5 lasciando dietro Wisemen e Ophidians di un’incollatura.




Il Campionato di Lega

La partita più attesa, quella del Tempio di Seth tra Stygia e Corinthia, non ha tradito le aspettative.

Le due franchigie, protagoniste della scorsa stagione, hanno messo in scena una battaglia campale che ha fatto tornare subito alla memoria quella della penultima giornata della scorsa stagione di cui già vi avevo accennato nel pezzo di presentazione della giornata.

Le danze le aveva aperte subito Domenico Berardi nell’anticipo di venerdì sera tra Sassuolo e Benevento. Il fantasista calabrese aveva portato avanti i campioni in carica bianco-verdi grazie ad una rete su calcio di rigore.

Nel pomeriggio di domenica si è scatenata la bolgia. Dai campi di Bologna e Bergamo arrivavano prima i bonus di Veretout e Gosens che ribaltavano la situazione in favore degli Ophidians e poi, a stretto giro di posta, quello di Mkhitaryan, che riapriva il match per i Wisemen.

Alle diciotto saliva in cattedra Cristiano Ronaldo che con la sua doppietta a Marassi sembrava chiudere definitivamente il discorso in favore dei padroni di casa.

Discorso che, invece, veniva clamorosamente riaperto a San Siro con la tanto inattesa, quanto insperata, doppietta di Theo Hernandez che risollevava le sorti dei Wisemen trafiggendo due volte Sepe nel secondo tempo di Milan-Parma.

Non rimaneva che andare alla conta. Da situazioni del genere può scaturire qualunque risultato e chi segue l’Hyboria League lo sa benissimo. Ma questa volta le pagelle e i bonus minori (Corinthia ha portato a referto ben cinque assist che hanno che hanno fatto da contraltare alle pessime giornate di Sirigu, Milenkovic e Milinkovic-Savic) non hanno stravolto più di tanto i punteggi e la gara si è conclusa sul 4-4.

Mentre al Tempio di Seth volavano scudisciate, al Kings Road Park di Messantia la capolista Aquilonia aveva il suo bel da fare. I Crusaders, ancora orfani di Zlatan Ibrahimovic, sono stati bloccati sul pari dagli Argos Mariners al termine di una partita molto equilibrata e non priva di colpi di scena.

I biancorossi, dopo aver rimontato, grazie alle reti di Lukaku e Lozano, lo svantaggio iniziale firmato da Belotti, sono stati riacciuffati da una rete di Paulo Dybala. La Joya è venuto fuori come un coniglio dal cilindro e a salvato i suoi Mariners.

Venerdì avevamo relegato l’argentino in panchina convinti che contro il Genoa, dopo la riduzione della squalifica di Morata, non avrebbe giocato dall’inizio. Ma un problema ha fermato Saelemaekers che, non convocato per Milan-Parma, ha lasciato il posto proprio a Dybala. Subentrando al belga, la Joya ha portato in dote il suo +3, incidendo il proprio nome nel tabellino dei marcatori. Cosa che non gli riusciva dalla ventottesima giornata dello scorso campionato.

Per Aquilonia si tratta comunque di un buon risultato. I Crusaders sono riusciti a portare a casa il simbolico titolo di Campioni d’Autunno e a mantenere un buon margine sulle inseguitrici.

Importante, sia per la classifica che per l’entità, il risultato giunto dal Monumental di Pirogia.

Brythunia ha sconfitto con un roboante 4-0 la malcapitata Koth, unica squadra che avrebbe potuto (teoricamente) insidiare il primato di Aquilonia.

I risultati della nona giornata

La vittoria dei Barbudos porta la firma di Dzeko, Sottil, Reca e Barella e rilancia le ambizioni dei detentori della Supercoppa, ora terzi in classifica.

In mezzo a tutte le note positive di questo weekend ce n’è però una stonata che rischia di rovinare tutta la sinfonia. La rete di Barella è frutto, infatti, del mancato voto al Papu Gomez. Il capitano di Brythunia è stato lasciato in panchina per tutta la partita da Gasperini. Il suo rapporto col tecnico dell’Atalanta è ormai al capolinea e sul suo capo avanza l’ombra di una cessione già a gennaio. Si tratta di una bruttissima gatta da pelare per una franchigia che proprio sulle prestazioni del suo capitano aveva fondato le sue fortune della scorsa stagione.

La classifica del Campionato di Lega dopo la nona giornata

Il quadro della giornata si è completato col tristissimo pareggio per 0-0 tra Zingara e Ophir (non c’è veramente nulla da dire sul questa gara) e con la vittoria dei Nemedia Red Dragons in Zamora.

I rossoneri sono passati al Maul Camp grazie al goal di Lorenzo Pellegrini.




La Coppa di Lega

Argos ed Aquilonia continuano a condurre la corsa all’Elmo d’Oro di Hyboria (con i Crusaders passati a condurre) ma hanno visto ridursi considerevolmente il proprio vantaggio rispetto a Stygia e Corinthia.

La classifica della Coppa di Lega dopo la nona giornata

Ophidians e Wisemen hanno recuperato una decina di punti sulle avversarie e ora possono insidiarle da più vicino.




La Supercoppa di Lega

Argos mantiene saldamente la testa della classifica in Supercoppa. I Mariners non hanno offerto una prestazione brillantissima (l’unico punto extra lo ha conquistato il capitano Belotti), ma continuano a vivere di rendita e non sembrano poter essere impensieriti da nessuno, almeno per il momento.

La classifica della Supercoppa di Lega dopo la nona giornata

Da segnalare l’ottima giornata della Stygia, andata a triplo bonus per la seconda settimana consecutiva e il notevole balzo in avanti di Brythunia che con l’exploit di giornata ha scalato la classifica abbandonando l’ultima posizione per agganciare il gruppo a meta graduatoria.




La classifica dei marcatori

Il Gallo Belotti è tornato in testa alla classifica dei marcatori staccando l’infortunato Zlatan Ibrahimovic.

Alle spalle dei due c’è ora Cristiano Ronaldo che, grazie alla doppietta contro i Wisemen, è salito a quota 7.

La classifica dei marcatori dopo la nona giornata

Questa nona giornata non ha visto l’assegnazione di alcuna marcatura extra.

L’unica marcatura non convertita è stata quella di Andra Petagna (Zamora).




La prossima giornata

La prossima giornata che si aprirà questa sera con Udinese-Crotone e Benevento-Lazio vedrà la capolista Aquilonia ospitare gli Zingara Smugglers, reduci da ben sei risultati utili consecutivi ma alle prese con diversi problemi in difesa. I padroni di casa sono nettamente favoriti.

Partiranno nettamente favoriti anche i campioni in carica di Corinthia che faranno visita al fanalino di coda Zamora.

Le sfide della prossima giornata

La Stygia andrà a giocare alla Korshemish Arena provando a vendicare l’inattesa sconfitta dell’andata inflittagli dai Koth Steelers. Lo stesso farà Ophir che sarà di scena al Belverus Dome contro la Nemedia.

Il quadro sarà completato dall’interessante sfida del Kings Raod Park di Messantia tra Argos e Brythunia.




E con i risultati della nona giornata è tutto. Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Risultati in excell 2020-2021

Ci sentiamo su twitter.