Una partita come quella di lunedì sera non poteva non lasciare il segno sulla giornata di fantacalcio. Cagliari-Sampdoria ha regalato bonus e spettacolo tenendo tutti col fiato sospeso fino all’ultimo secondo.
La doppietta di Joao Pedro ha regalato ai Koth Steelers la prima ‘V‘ nera stagionale (l’ultima risaliva addirittura alla quinta giornata della scorsa stagione) ma non è stata sufficiente a farli vincere sul campo dei Wisemen.
Kolarov e compagni hanno accarezzato il sogno del colpaccio ma si sono dovuti accontentare del pareggio. I grigio-azzurri si sono fermati a quota 75,0 nonostante i tre bonus goal (è andato a segno anche Leonardo Bonucci) e il cleansheet di Gollini.
Corinthia di punti ne ha realizzati 72,0 trascinata dalla rete di Theo Hernandez in Parma-Milan e dagli assist di Milinkovic-Savic, Candreva e di un altro dei protagonisti della battaglia della Sardinia Arena, ovvero Luca Pellegrini (il terzino rossoblù ne ha realizzati addirittura due).
Con questo 2-2 i bianco-verdi sono riusciti ad evitare la seconda sconfitta consecutiva ma non hanno potuto impedire ai Crusaders di allungare in classifica.
Aquilonia, infatti, grazie alla sesta vittoria consecutiva, è ora da sola al comando del Campionato di Lega. I Crociati hanno liquidato Zamora con un secco 2-0 firmato da Ilicic e dal (rimpianto) ex Nainggolan (sempre a proposito di Cagliari-Sampdoria). Il risultato sta anche stretto ai padroni di casa che in questo lungo week-end sono andati in rete pure con molti dei loro uomini non schierati in campo: hanno segnato il redivivo Fabio Quagliarella, Justin Kluivert e, addirittura, Cerri, quinto attaccante della rosa e da sempre destinato alla tribuna.
Gli ospiti non sono riusciti a siglare neanche la rete della bandiera. Il bonus-goal di Faraoni è stato vanificato, infatti, dal tremendo 4 in pagella rimediato da Martin Caceres in Fiorentina-Lecce.
La terza piazza della classifica è occupata ancora dalla Brythunia che però ha perso in casa contro una Stygia che possiamo ritenere ormai tornata in piena corsa per il podio. Gli Ophidians hanno approfittato della giornata negativa degli avversari per artigliare questi tre preziosissimi punti. Lo 0-2 porta la firma di Cristiano Ronaldo e Ciccio Caputo, entrambi a segno in Juve-Sassuolo, .
Passo falso per Ophir che continua a pagare dazio ogni volta che va in visita al Belverus Dome. I Golden Shields non sono andati oltre l’1-1 contro la bestia nera Nemedia, reduce da cinque sconfitte consecutive. La doppietta del solito Ciro Immobile è valsa appena 69,5 punti. Ha pesato sul risultato il -3 rimediato dall’incolpevole Musso in Lazio-Udinese. Ma ha pesato soprattutto la scelta del capitano di non calciare il secondo penalty concesso alla Lazio, lasciandolo al compagno di squadra Luis Alberto. Una di quelle sliding doors fantacalcistiche che lasciano sempre interdetti.
Per i padroni di casa è andato a rete Jeremie Boga al suo primo centro assoluto nella nostra Lega.
Entrambe le franchigie possono recriminare per le reti siglate dai giocatori che avevamo deciso di lasciare in panchina: i Red Dragons hanno perso la doppietta di Mario Pasalic, un giocatore che decide di segnare solo quando decidiamo di non schierarlo titolare (sic); i Golden Shields non hanno potuto sfruttare i goals di Gaston Ramirez, La Mantia e Perotti, tre riserve che difficilmente trovano spazio, chiuse da un tridente composto da tre fuoriclasse come Immobile, Higuain e Mertens.
E’ arrivata nel secondo Derby dei Mari della stagione la prima vittoria in Campionato per gli Zingara Smugglers. Un successo molto più netto dello 0-1 con il quale compare a tabellino. Gli arancio-neri hanno fornito una grande prestazione andando a rete per ben tre volte con Lautaro Martinez e Luis Alberto. Anche Gigio Donnarumma ha svolto egregiamente il suo compito rimediando il mezzo punto di bonus legato al suo ruolo di vice-Capitano e mantenendo la porta del suo Milan inviolata. Le note dolenti sono arrivate da una difesa che ha portato a voto solo Luiz Felipe e Pajac. Eravamo in preallarme già dalla vigilia: gli infortuni di Chiellini, Lyanco, Zapata, Lukaku, e Dijks, sommate alla squalifica di Cacciatore, avevano ridotto ai minimi termini la retroguardia degli Smugglers.
Nonostante l’inferiorità numerica gli arancio-neri sono riusciti a collezionare 71,0 punti e ad avere la meglio sugli odiati rivali di Argos. Una giornata decisamente da dimenticare per i Mariners che dovranno fare i conti anche con la tegola dell’infortunio del Gallo Belotti che, secondo fonti vicine al Torino, potrebbe non tornare prima della fine della pausa natalizia.
Per quanto riguarda la Coppa di Lega, in una giornata dai punteggi non elevati, doppiamo segnalare solo il sorpasso di Corinthia proprio ai danni di Argos. I bianco-verdi sono ora al terzo posto. Continua la lenta risalita di Aquilonia e Stygia, ma le due franchigie avranno bisogno di un bel colpo di reni per riagganciare il gruppo delle prime quattro.
Ancor più insignificante la giornata di Supercoppa. Solo una franchigia, Zingara, è riuscita a totalizzare più di un punto di bonus. Per tutte le altre sono state vacche magre. Sono andate male soprattutto le difese, tutte con medie voto inferiori alla sufficienza. L’unica eccezione è stata Corinthia che è riuscita a tirare per i capelli un punticino grazie alle prestazioni di Theo Hernandez e Luca Pellegrini.
Argos è riuscita a mantenere la terza posizione, nonostante il peggior punteggio stagionale realizzato. Ora però, il suo distacco dalla premiata ditta Ophir–Brythunia, si è fatto davvero pesante.
Continua la corsa solitaria di Ciro Immobile verso il Pugnale d’oro nonostante la sua doppietta di questa settimana contro l’Udinese gli sia valsa una sola marcatura utile ai fini della nostra graduatoria.
Il capitano di Ophir è stato privato di un goal così com’è accaduto a Lautaro Martinez e a Luis Alberto degli Zingara Smuggles, a Faraoni degli Zamora Snatchers e a Bonucci dei Koth Steelers.
L’unico giocatore a beneficiare di una marcatura extra è stato il terzino dei Corinthia Wisemen Luca Pellegrini, autore di ben due assist in Cagliari-Sampdoria e artefice, insieme al compagno di reparto Theo Hernandez, del bonus difensivo conquistato dalla propria franchigia.
La prossima giornata
La prossima giornata non sarà per niente banale. Ammesso che nel nostro fantacalcio possano esistere giornate banali. Sei delle prime sette della classifica del Campionato di Lega si affronteranno in scontri diretti.
La capolista Aquilonia andrà a giocare nel Tempio di Seth, stadio in cui ha vinto una sola volta, nel lontano settembre del 2017 (terza giornata della stagione 2017-2018). La sfida tra le due franchigie vincitrici dei primi due Scudi d’Oro della nostra storia è carica di importanza, oltreché di storia: la Stygia con una vittoria potrebbe davvero candidarsi ad un ruolo da protagonista in questa stagione; i Crusaders potrebbero eliminare definitivamente una potenziale rivale nella lotta alla riconferma ai vertici del nostro fantacalcio. Il calendario pare favorire gli ospiti, ma la sfida sarà sul filo di lana. Elaborare le formazioni non sarà per niente facile.
Corinthia ospiterà in casa Argos. I Wisemen, alle prese con le solite, numerose, assenze in avanti, dovranno provare a tornare a far risultato pieno. Se non dovessero arrivare buone notizie dall’infermeria riconfermeremo il 4-2-3-1 di questa settimana nella speranza che Piatek torni a fare il suo mestiere. Anche gli ospiti saranno alle prese con la “grana attaccanti”. Sostituire Belotti non sarà per niente facile. Probabilmente il compito di rimpiazzare il capitano ricadrà sulle spalle di Nestorovski, ma non sono da escludere soluzioni differenti, compreso il cambio di modulo.
Alla Korshemish Arena si affronteranno Koth Steelers e Ophir Golden Shields. Anche questa partita è molto difficile da decifrare. I padroni di casa ormai non sono più una sorpresa. Al netto di alti e bassi fisiologici, Kolarov e compagni hanno più volte dimostrato che quest’anno non possono essere considerati un avversario cuscinetto e che proveranno fino in fondo a lottare per obbiettivi importanti. Il calendario non sembra favorire nessuna delle due contendenti. Vedremo cosa accadrà.
La delusa Brythunia andrà di scena in quel di Shadizar contro i rivali di Zamora. Gomez e compagni dovranno tornare subito a far risultato per non perdere la scia di un’Aquilonia sempre più lanciata. Il compito non sarà per niente facile visti i dubbi sull’impiego di un influenzato Edin Dzeko a San Siro contro l’Inter e il calendario non proprio agevole di tutto il parco attaccanti. Occhio perché potreste essere chiamati in causa con un Hyballottaggio ad hoc proprio per aiutarmi a sbrogliare questa matassa.
La partita che chiuderà il programma della tredicesima giornata sarà quella tra Zingara e Nemedia. I padroni di casa, rinfrancati dal primo successo di questa travagliata stagione, sembrerebbero favoriti. Rimane però il problema della difesa. Il rientrante Cacciatore ritroverà un posto da titolare nella retroguardia del Cagliari? Pajac e Luis Felipe saranno riconfermati? M’baye finirà di nuovo in panchina? Agli altri, pochi, arruolabili (Rugani, Juan Jesus, Djidji) sarà concesso di giocare almeno uno spezzone di partita? La situazione è davvero complicata e tale rimarrà fino a Gennaio. Senza i rientri di Zapata, Lyanco e Dijks (inutile fare affidamento su capitan Chiellini) sarà sempre come danzare su di un cornicione.
E con i risultati della dodicesima giornata è tutto. Vi lascio, come di consueto, al file excell con tutti i risultati nel dettaglio.
A voi anche il filmato con tutti i goals del fine-settimana.
Ci sentiamo presto per gli Hyballottaggi. Un abbraccio.