I recuperi della venticinquesima passeranno agli almanacchi dell’Hyboria League per il ridimensionamento della fuga di Ophidians e Snatchers e per la sesta “V” stagionale dagli Argos Mariners (sono sette, se consideriamo anche quella condivisa con gli stygiani della quarta giornata). I biancocelesti, veri specialisti quando si tratta di piazzare il punteggio migliore, hanno messo a segno 81 punti e mezzo, lasciando dietro di sé tutti gli altri. La firma su questa vittoria è tutta del capitano Belotti tornato finalmente a fare quello che sa fare meglio: i goals.
Il bomber del Torino potrebbe essere l’arma in più per le ambizioni di classifica degli argosiani in questo finale di stagione. I Mariners erano partiti tra i favoriti ma il rendimento della rosa è stato molto altalenante. Ciò che è mancato di più sono stati proprio i bonus del Gallo, bloccato a tratti dagli infortuni e frenato spesso da una condizione fisica non all’altezza.
Ma ora passiamo al racconto delle partite.
Come già anticipato nell’introduzione, in questa giornata di recupero è stata in parte riassorbita la fuga di Ophidians e Snatchers. Le due battistrada partivano leggermente sfavorite, come spiegammo nel post di martedì, e non sono riuscite nell’impresa di ribaltare il risultato. Zamora è stata comunque capace di raggranellare un punto riacciuffando il pareggio in Nemedia grazie ad un rigore di Veretout. La capolista Stygia è rimasta a bocca asciutta, tradita dagli incredibili errori a porta vuota di Mauro Icardi nel derby di Milano. Le speranze della franchigia del sud erano tute riposte nel suo capitano e in Suso che però hanno messo a referto, in due, appena dieci punti. Quello che un mese fa era stato presentato come il big match dell’anno si è concluso con il successo dei Golden Shields per 1-0. Determinati in favore di Ophir i bonus gol di Perotti e Mertens, entrambi risalenti a Napoli-Roma giocata sabato 3 marzo. Ora la franchigia dello scudo guida da sola il gruppo delle inseguitrici.
Subito alle spalle di Ophir è piombata Argos con un roboante 4-2 ai danni di una sfortunata Brythunia, sconfitta nonostante il terzo miglior punteggio di giornata. La tripletta del capitano Belotti, combinata al gol del 3 marzo di Dybala in Lazio-Juve, ha ribaltato la doppietta di Dzeko con la quale i Barbudos si erano portati avanti un mese fa. Da segnalare nei Mariners l’eccellente prestazione di Handanovic che è valsa ben otto punti (7 di pagella più 1 di bonus da porta inviolata).
La quinta piazza della graduatoria è occupata ora da Aquilonia che ha perso una posizione proprio a vantaggio di Argos. I Crusaders non sono andati oltre l’1-1 in casa contro il fanalino di coda Koth (ben sette i punti conquistati dagli Steelers nelle ultime tre partite). A salvare la franchigia più prestigiosa della Lega è stato capitan Buffon che ha guadagnato i due punti bonus che hanno consentito ai suoi di sfondare quota 65 ed impattare il gol di Duvan Zapata grazie al quale Koth si era portata in vantaggio.
L’ultima di questo gruppetto di quattro inseguitrici è Zingara. Gli arancio-neri hanno schiantato una sempre più depressa Corinthia per 3-0 (quattro sconfitte consecutive col medesimo punteggio per i Wisemen dopo la scomparsa di Astori). La vittoria è maturata tutta nei recuperi con i bonus di Iago Falque e del sempre provvidenziale Diabatè. E’ la seconda volta che il maliano diventa protagonista a sorpresa (era già avvenuto alla ventitreesima giornata nel pareggio contro Brythunia). Il centravanti del Benevento è subentrato a Cyril Thereau che noi avevamo schierato titolare il 3 marzo al posto dell’infortunato Gonzalo Higuain. Caso ha voluto che il centravanti della Fiorentina non fosse neanche convocato per il recupero di Udine. Diabatè ha quindi portato in dotazione il suo +6 consegnando agli Smugglers la certezza della vittoria che fino a quel momento era in bilico visto il +3, poi risultato ininfluente, che aveva ottenuto Caprari per i Wisemen.
La buona prestazione di giornata ha consentito agli Argos Mariners di guadagnare una posizione in Coppa, appaiando al quinto posto gli Zingara Smugglers. La lotta per il gradino più basso del podio è ora ancora più serrata con ben quattro franchigie racchiuse in soli sei punti e mezzo. In vetta ha preso una boccata d’ossigeno Ophir che ha recuperato 8,5 punti alla Stygia portandosi a poco più di trenta lunghezze dalla capolista.
Capolista Stygia che, nonostante la giornata infelice, è riuscita ad allungare di un altro punto in Supercoppa. I Corinthia Wisemen non hanno messo a referto alcun bonus questa settimana, beffati dalla rete incassata allo scadere da Sirigu in Torino-Crotone e con una difesa a cinque che è stata in grado di mettere a referto solo 27 punti (pesanti le insufficienze di Hysaj e Castagne, pesantissima quella di Ajeti). Nelle retrovie hanno guadagnato una posizione, rispettivamente, Argos, che ha scavalcato Ophir e Zamora che ha scavalcato Zingara.
Nulla si muove nelle prime due posizioni della classifica dei marcatori. Icardi aveva una ghiotta opportunità di allungare ma non l’ha sfruttata. Dybala è salito a quota 14 consolidando la sua terza posizione mentre Dzeko si è inserito nella colonna di sinistra grazie alla doppietta, comunque inutile, realizzata contro Argos. Si rivede finalmente nella top 20 il Gallo Belotti che ha scalato molte posizioni.
Una la marcatura extra che abbiamo attribuito questa settimana: quello a Lulic, il vice-capitano di Aquilonia.
Tre le marcature che invece non abbiamo potuto attribuire: una ciascuno a Toloi (Brythunia), Caprari (Corinthia) e Mertens (Ophir).
Finita la disamina di questo importante turno di recupero possiamo lanciarci in una breve descrizione della prossima giornata, la ventinovesima, che prenderà il via tra meno di 48 ore con Benevento-Juventus. Da dove partire? Ovviamente dalla sfida che si preannuncia caldissima tra Stygia e Zamora. Non avrei scommesso un centesimo un mese fa nel prevedere che saremmo stati di fronte ad una scontro diretto per il titolo. Ed invece gli Snatchers, che a parer mio rimangono nettamente sfavoriti, andranno dagli Ophidians a giocarsi la possibilità di sorpassarli in classifica per prendersi la vetta solitaria. Sarà una sfida nella sfida tra i due uomini simbolo delle due franchigie, ovvero Icardi e Perisic, compagni all’Inter ma rivali in questa corsa al primo Scudo d’Hyboria. I precedenti sono in perfetto equilibrio con un successo di Zamora alla seconda giornata (4-2), uno di Stygia all’undicesima (2-0) ed un pareggio a reti bianche alla ventesima.
Gli impegni più agevoli per le inseguitrici dovrebbero essere quelli di Crusaders e Mariners. Ho usato il condizionale perché non c’è assolutamente nulla da dare per scontato.
Argos, che ospiterà il fanalino di coda Koth, dovrà fare molta attenzione. Gli Steelers, ormai condannati da tempo a concludere la stagione in ultima posizione, stanno comunque andando benissimo ultimamente. Hanno collezionato sette punti nelle ultime tre apparizioni e poco prima avevano fermato sul pari anche la Stygia. Nell’ultimo precedente tra le due franchigie, inoltre, gli Steelers si imposero con un netto 3-1.
Aquilonia invece ospiterà i Corinthia Wisemen, la franchigia più in difficoltà del lotto. I bianco-verdi hanno collezionato ben sette sconfitte nelle ultime dieci partite disputate. Ormai per Marco Parolo e compagni l’unico obbiettivo alla portata sembra la Supercoppa e quindi le formazioni vengono preparate con un occhio di riguardo ai bonus difensivi. Occhio però anche all’attacco perché sembra definitivamente recuperato Kevin Lasagna. I precedenti sono in perfetto equilibrio con un successo per parte (il 2-1 per Corinthia alla seconda giornata, e lo 0-1 con il quale Aquilonia espugnò l’Olympic Stadium alla ventesima) e lo 0-0 di Tarantia all’undicesima.
Compiti molto più ardui quelli che attendono i Golden Shields in trasferta a Pirogia e gli Smugglers che andranno a giocare a Belvero contro i Red Dragons. La sfida tra Ophir è Brythunia si annuncia pirotecnica: nei precedenti (una vittoria per la franchigia dello scudo e due pareggi) sono state messe a segno ben 15 reti. Dzeko e il Papu Gomez sfideranno Mertens e Immobile, ammesso che non intervenga il turnover a dettare formazioni differenti. Sarà dura anche per gli Zingara Smugglers che andranno a far visita alla Nemedia privi di Chiesa, squalificato, ma con un ritrovato Juan Cuadrado. Interessante sarà vedere se, per i Red Dragons, avremo la possibilità di lanciare Andrè Silva dal primo minuto. Precedenti in equilibrio anche qui, con una vittoria per parte ed un pareggio.
E siamo giunti alla fine anche di questo post. Vi lascio al file mastro con tutti i risultati nel dettaglio: 25R – HL 2017-2018
Ci risentiamo qui sul blog tra trentasei ore per per le formazioni della ventinovesima giornata. Per il resto mi trovate sempre su twitter a cazzeggiare.
Buonanotte.