Perché il sorteggio?
Chiunque dovesse avere l’ardore e la curiosità di affacciarsi a conoscere l’Hyboria League potrebbe chiedersi giustamente: ma perché affidare la formazione delle rose ad un evento fortuito come un sorteggio?
L’idea di trovare un metodo neutro e totalmente casuale per formare le rose è nato da una riflessione di qualche tempo fa. Per trent’anni il giocatore classico di fantacalcio ha arrogato a se un doppio processo decisionale: quello legato alla gestione di un budget da spendere nell’acquisto dei giocatori o nelle trattative per gli scambi degli stessi, e quello legato alla disposizione in campo delle formazioni domenica dopo domenica. Tanto che ogni volta che parlavo o scrivevo con gli amici non sapevo se usare l’appellativo di FantaPresidente o quello di FantAllenatore. Non ci avete mai fatto caso? Si tratta di due diciture errate perché il giocatore di fantacalcio è contemporaneamente sia presidente che allenatore: in pratica dirige la società e la allena pure. Il sogno proibito di Silvio Berlusconi che, soprattutto una volta finito con Ancelotti il ciclo dei grandi allenatori, è emerso in tutta la sua mostruosità: “Caccio il grano per comprare i giocatori e decido anche come devono andare in campo. Cribbio!!”. Se Berlusconi fosse stato al corrente dell’esistenza del “giuoco” del Fantacalcio avrebbe di sicuro mollato il Milan, la politica e le tv e si sarebbe buttato anima e corpo in questo suo sogno ad occhi aperti. Io, da uomo di campo quale mi ritengo, ho optato per la soluzione del sorteggio. I giocatori di Fantacalcio che faranno riferimento ad un regolamento in stile Hyboria League saranno Fantallenatori. Punto. Si troveranno una rosa già fatta e da gestire al meglio: “consegnata la macchina e le chiavi, falla andare il più veloce possibile”. Questa è la mission. Chiunque voglia copiare il regolamento dell’Hyboria League per giocarlo con i propri amici deve sapere che questo è lo spirito. Ai simpatici ottantenni con le manie di protagonismo lasciamo portare a passeggio Dudù.
Ma torniamo a noi.
Come potete leggere nella sezione apposita del regolamento il sorteggio segue il criterio delle fasce di valore. Il valore di ogni giocatore viene legato alla sua quotazione di mercato (nel nostro caso quelle pubblicate dalla Gazzetta dello sport). I giocatori vengono divisi in mini-liste da 10 in funzione della loro quotazione: dal più costoso a scendere. I 10 giocatori appartenenti ad ogni mini-lista vengono sorteggiati uno ciascuno in ognuna delle 10 squadre dell’Hyboria League. E tutto questo fino al completamento delle rose. Reparto per reparto. E’ un modo di procedere volutamente “imbrigliato”. L’obbiettivo è quello di garantire un esito del sorteggio quanto mai equilibrato dal quale possano scaturire rose non troppo differenti tra di loro in quanto a possibilità di vittoria.
A voler rafforzare il concetto di equilibrio anche l’ampliamento del numero di giocatori a disposizione di ogni squadra: 30, anziché i classici 23. In questo modo, avendo a disposizione un numero di effettivi più vasto, per ogni squadra si ridurranno le possibilità di rimanere fregata, in balia di ondate pestilenziali di infortuni, squalifiche e turnover. Avendo a disposizione 30 giocatori il rischio di trascorrere domeniche a “sperare almeno di giocare in 11” diventa prossimo allo zero.
Le rose saranno composte da 4 portieri, 10 difensori (un numero così ampio proprio perché è il ruolo che consente di tamponare con più facilità assenze negli altri reparti), 7 centrocampisti, 4 trequartisti, e 5 attaccanti. L’altro reparto gonfiato, oltre a quello difensivo, è quello che fa asse tra centrocampo e trequarti. Infatti, avendo deciso di adottare la modalità di gioco introdotta dalla Gazzetta due stagioni or sono (sarebbe meglio dire re-introdotta / link) ho deciso di fornire ad ogni squadra entrambi i reparti al completo. In questo modo di domenica in domenica si potranno effettuare scelte tattiche completamente differenti senza dover scegliere dapprincipio i moduli sui quali impostare l’intera stagione. Ma questo è un argomento che approfondiremo in un articolo incentrato sulla stesura delle formazioni e sui moduli che pubblicherò più avanti.
E’ importante puntualizzare che, nel caso dell’Hyboria League originale, quella che potrete seguire qui sul sito, il “sorteggione” avrà luogo solo all’inizio della prima stagione. L’impostazione è quella di una saga. E’ necessario dunque che il rapporto tra le franchigie e i giocatori abbia un che di fidelizzazione. Le rose subiranno modifiche legate ad eventi indipendenti dal gioco e a tutta un’altra serie di sorteggi minori che si ripeteranno ogni anno nella sessione invernale e in quella estiva. Per inciso, sia il sorteggione 2017 che quelli minori successivi, verranno effettuati con in numeri della mia vecchia tombola. Una piccola concessione al vintage. Sto pensando anche ad un format per riprenderli, montarli e postarli su youtube. Vedremo.
Chi volesse giocare col metodo Hyboria insieme agli amici ovviamente è liberissimo di ripartire ogni stagione da zero, con un sorteggio integrale nuovo. O di apportare alle modalità di sorteggio le modifiche che meglio crede. Se lo fate scrivetemi e raccontatemi com’è andata. La mail la trovate nella pagina dei contatti.
(Postilla del 07-09-2017)
Di seguito i video del sorteggione che si è svolto tra il 4 e il 5 settembre: