Archiviata la pratica preliminari ci si avvia alla seconda giornata di Serie A, l’ultima prima della chiusura definitiva del mercato estivo. L’ultima anche prima della partenza della stagione 2017-2018 di Hyboria League, esordio assoluto per il nostro Fantacalcio. Nel frattempo dunque ci stiamo preparando al sorteggione cercando di prevedere come saranno distribuiti i giocatori nelle varie fasce di estrazione in base alle loro quotazioni Gazzetta.

Lo avevamo già fatto 20 giorni fa in Traquartisti pigliatutto. Allora rivolgemmo il nostro sguardo alle sole prime due fasce. Oggi cercheremo di approfondire inserendo anche al terza fascia e alcune considerazioni sui possibili esclusi e sui possibili ulteriori arrivi/addii alla Serie A. Prima della chiusura del mercato, infatti, tante saranno ancora le cose che potrebbero cambiare. Soprattutto in uscita, crediamo.

Ma adesso passiamo a nomi e numeri, cominciando dai portieri.

PORTIERI
Prima fascia Buffon/Szczesny, Donnarumma G/Donnarumma A, Alisson/Skorupski, Handanovic/Padelli, Reina/Sepe, Berisha/Gollini, Consigli/Pegolo, Perin/Lamanna, Strakosha/Vargic, Viviano/Puggioni.
Per quanto riguarda i portieri ovviamente ci limitiamo a ridare un’occhiata alla top 10. E’ ormai certo al 99% che la coppia più ambita sarà quella della Juventus. Buffon grazie al rigore parato contro al Cagliari ha raggiunto una quotazione di 19 milioni, ben 3 in più rispetto a quella del suo “erede” Donnarumma. Il gap, a meno di colpi di scena incredibili, appare dunque incolmabile in una sola domenica.
Salgono in prima fascia la coppia della Lazio (Strakosha/Vargic) e quella della Sampdoria (Viviano/Puggioni) che scalzano e rimandano in seconda fascia i portieri di Fiorentina e Torino. Con l’ingresso del duo laziale in prima fascia ora sono presenti tutte e sette le coppie delle migliori (almeno sulla carta) squadre di Serie A.

Un ultimo colpo di scena potrebbe arrivare dalla questione Reina/Napoli. Li terremo d’occhio.

 

DIFENSORI
Prima fascia Conti, Caldara, Alex Sandro, Acerbi, Bonucci, Florenzi, Chiellini, Koulibaly, Rodriguez, De Vrij.
Seconda fascia Manolas, Ghoulam, Kolarov, Zappacosta, Benatia, Miranda, Barzagli, Lichtsteiner, Moreno, Romagnoli.
Terza fascia Astori, Masiello, Musacchio, Albiol, Dalbert, D’Ambrosio, Fazio, Emerson Palmieri, N’Koulu, Romulo

 

Per quanto riguarda i difensori calma piatta in top ten. Si muove qualcosa in seconda fascia dove guadagnano posizioni Ghoulam e Kolarov, entrambi in gol alla prima giornata di Serie A, e nella quale fa il suo ingresso anche Lichtsteiner grazie alla gagliarda prestazione contro il Cagliari. A farne le spese Astori, ora difensore di punta della terza fascia. Terza fascia in cui entrano per direttissima i neo acquisti dell’Inter e del Torino Dalbert e N’Koulu.
Qualcosa sicuramente ancora cambierà: è di ieri la notizia dell’acquisto di Howedes da parte della Juventus. Qualche giorno fa era arrivato anche Cancelo all’Inter. Il difensore tedesco e quello portoghese, a nostro parere, entreranno nella top 20, spostando gli equilibri a cascata in tutte le altre fasce.
I difensori da sorteggiare sono tantissimi come saprete se avete letto il regolamento. Oltre alle 3 presentate sopra ci saranno altre 7 fasce per un totale di 100 giocatori. Il confine tra inclusi ed esclusi dalla top 100 al momento è situato in un gruppone di difensori quotati 5 milioni. Dentro per un soffio difensori esperti come Molinaro, Juan Jesus, Dainelli, Gobbi e Goldaniga. Resterebbero fuori, tra gli altri, giocatori di altrettanta esperienza come Zapata del Milan, Tomovic della Fiorentina Cesar del Chievo e Maietta del Bologna. Essendo però tantissimi i giocatori che si attestano su quelle quotazioni basterà pochissimo domenica per cambiare almeno parzialmente gli equilibri in seno a nona e decima fascia.

 

CENTROCAMPISTI
Prima fascia Hamsik, Nainggolan, Pjanic, Kessie, Strootman, Khedira, Matuidi, Milinkovic-Savic, Parolo, Borja Valero
Seconda fascia Biglia, Castro, Lulic, Zielinski, Allan, Baselli, De Rossi, Fofana, Freuler, Vecino
Terza fascia Benassi, Gagliardini, Jankto, Pellegrini, De Roon, Ionita, Jorginho, Marchisio, Spinazzola, Brozovic

 

Tutto immutato nella top ten dei centrocampisti, tranne che per l’arrivo di Matuidi, quotato 17. L’ingresso del francese fa retrocedere in seconda fascia Biglia e in terza Benassi appena passato alla Fiorentina.
Si tratta di tre slot tutte molto competitive. Un paio di franchigie, grazie a degli incroci fortunati, potrebbero assicurarsi un reparto davvero competitivo, considerando che anche in quarta, quinta, sesta e settima fascia si trovano disseminati nomi molto interessanti.
Il confine tra inclusi ed esclusi al momento si concentra attorno ad una quotazione di 6 milioni. Grazie all’ordine alfabetico rientrerebbero per un pelo Cataldi, Cigarini ed Hetemaj, mentre rimarrebbero fuori Hiljemark e Lucas Leiva. Fuori e con poche speranze di rientrare anche Montolivo, Locatelli, Dessena, Donsah (importante obbiettivo di mercato del Torino) e l’eroe di Supercoppa Murgia.

 

TREQUARTISTI
Prima fascia Dybala, Mertens, Insigne, Papu Gomez, Keita, Callejon, Berardi, Ljajic, Perisic, Iago Falque.
Seconda fascia Suso, Bernardeschi, Calhanoglu, Douglas Costa, Perotti, Birsa, Candreva, Verdi, F. Ansdersson, El Shaarawy
Terza fascia Ilicic, Bonaventura, Eder, Politano, Chiesa, Cuadrado, Joao Mario, Joao Pedro, Ramirez, Saponara

 

Tra i trequartisti, il reparto di gran lunga più esplosivo, cambio al vertice, con Dybala che raggiunge Mertens e lo sorpassa in virtù dell’ordine alfabetico. Per il resto i componenti della top 10 sono gli stessi del primo listone con posizioni quasi identiche. Nella seconda fascia entra di prepotenza Valter Birsa che scalza Ilicic, ora sceso in terza.
Quello dei trequartisti rimane il sorteggio più interessante. Le prime 3 fasce sono un concentrato di talento, e anche nella quarta e ultima fascia (i trequartisti infatti saranno solo 4 per ogni squadra) non si scherza, con giocatori del calibro di CicirettiDi FrancescoDe PaulPalacio (che al Bologna potrebbe tornare ad essere protagonista).
Il confine tra la presenza e l’esclusione dalla top 40 si attesta momentaneamente ad una quotazione di 11 milioni. Rientrerebbe Bessa del Verona, mentre rimarrebbero fuori per un soffio giocatori come Gabriel Barbosa (comunque in partenza verso l’estero), Kurtic, Luca RigoniKrejciOunas, e D’Alessandro.

 

ATTACCANTI
Prima fascia Higuain, Icardi, Belotti, Dzeko, Immobile, Borriello, Kalinic, A. Silva, Milik, Quagliarella
Seconda fascia Simeone, Pazzini, Schick, Thereau, Inglese, Mandzukic, Destro, Falcinelli, Defrel, Matri.
Terza fascia Babacar, Budimir, Lapadula, Pavoletti, Petagna, Antenucci, Baijc, Ceravolo, Coda, Floccari

 

Anche tra gli attaccanti in vetta c’è un ex-aequo: Icardi raggiunge Higuain, ma gli rimane dietro in virtù dell’ordine alfabetico. Grazie alla doppietta col Benevento entra nella top 10 anche l’eterno Quagliarella scalzando Simeone.
Si rimescolano le carte anche in seconda fascia: grazie ai bonus della prima di campionato risalgono posizioni Pazzini, Thereau, Inglese e Mandzukic. Entra Matri, complice la definitiva uscita dal listone di Carlos Bacca. Ma lo stesso Matri, accettando entro la fine del mercato una delle proposte pervenutegli dalla Serie B, potrebbe uscire, liberando a sua volta un posto.
Non ricchissima la terza fascia, nella quale stazionano attaccanti di squadre di media/bassa classifica. Appare chiaro ormai che la tendenza di molte delle franchigie sarà quella di schierare formazioni piene di trequartisti e con una sola punta. La scarsità di attaccanti portatrici di bonus infatti prosegue anche in quarta e quinta fascia.
La soglia per l’accesso alla top 50 si attesta al momento sugli 8 milioni. Tra i nomi eccellenti fuori dalle urne del sorteggio, per adesso, quello di Cutrone. Il gol e l’assist della prima giornata lo hanno fatto risalire a quota 4, ma non basterà per entrare. Riuscisse a portare bonus anche alla prossima (più che possibile dato che il Milan giocherà in casa contro il Cagliari) potremmo sperare di trovarlo martedì prossimo a 7/8 milioni. Le sue chances aumenterebbero, ma per la sua sorte comunque potrebbe essere decisiva l’uscita di alcuni player dalle fasce superiori (siamo tutti preoccupati per Belotti) che oltre a liberare dei posti potrebbe anche abbassare lievemente la soglia necessaria all’accesso. Facciamo un in bocca al lupo al giovane bomber che dopo un avvio di stagione del genere un posto nella prima assoluta di Hyboria League lo meriterebbe tutto.