Hyboria League

Il fantacalcio che vuole diventare una saga.

02 – La composizione delle rose

2.1 – Le rose

Ciascuna franchigia dell’Hyboria League ha a disposizione una rosa di 35 giocatori, come da modifica al regolamento approvata in vista della stagione 2019-2020 (nelle due stagioni precedenti erano 30). La rosa sarà composta da 4 portieri, 12 difensori, 9 centrocampisti, 5 trequartisti (trequartisti di centrocampo e trequartisti di attacco in proporzione casuale) e 5 attaccanti.

Le rose della prima edizione saranno composte mediante un sorteggio integrale e manterranno la medesima ossatura anche per le stagioni seguenti. Esse potranno subire modifiche, nelle modalità previste dal regolamento, soltanto durante le due sessioni di mercato in calendario ogni anno: quella estiva (la più importante) e quella invernale. (3 – L’evoluzione delle rose)

Le rose della prima edizione saranno composte mediante un sorteggio integrale e manterranno la medesima ossatura anche per le stagioni seguenti. Esse potranno subire modifiche, nelle modalità previste dal regolamento, soltanto durante le due sessioni di mercato in calendario ogni anno: quella estiva (la più importante) e quella invernale. (Capitolo 3)

Le rose potranno variare solo nei componenti, non nel numero complessivo dei tesserati, né nella loro divisione per ruoli. Dopo la modifica regolamentare dell’estate 2022, per i ruoli si farà sempre e soltanto riferimento alla lista quotazioni pubblicata dal portale Fantacalcio.it.

2.2 – Il sorteggio

Per il sorteggio iniziale è stato utilizzato come riferimento il primo listone quotazioni pubblicato dalla Gazzetta dello sport a chiusura del mercato agostano della stagione calcistica 2017-2018. Il periodo di riferimento sarà la prima settimana di settembre, quella che tradizionalmente coincide con la prima sosta per gli impegni delle nazionali a cavallo tra la seconda e la terza giornata di Serie A.

Per il sorteggio saranno utilizzati i numeri della mia vecchia tombola abbinati ad ognuna delle squadre, seguendo l’ordine alfabetico (Aquilonia 1, Argos 2, Brythunia 3, Corinthia 4, Koth 5, Nemedia 6, Ophir 7, Stygia 8, Zamora 9 e Zingara 10).

I giocatori saranno divisi per ruoli e ordinati secondo il valore di quotazione: in cima il più costoso; in fondo il meno costoso. Ogni “lista ruolo” sarà a sua volta scomposta in mini-liste da 10 giocatori l’una, sempre seguendo il valore di quotazione. I dieci giocatori di ogni singola mini-lista saranno assegnati ad ognuna delle 10 squadre tramite, appunto, un sorteggio effettuato estraendo i numeri dal sacchetto e ricominciando ogni qual volta una delle mini-liste sia esaurita.

Il sorteggio partirà dai difensori. Proseguirà con i centrocampisti, seguiti dai trequartisti. Finirà con gli attaccanti. Per i portieri sarà seguita una procedura lievemente differente (paragrafo 2.3).

Tale modalità di sorteggio dovrebbe permettere di ottenere dieci rose abbastanza equilibrate. Ovviamente la componente fortuna avrà la sua importanza. Sappiamo tutti benissimo che la quotazione iniziale di un giocatore non ne esprime necessariamente il valore in campo. Ma in fondo è anche questo il bello di un fantacalcio giocato in questa maniera. (per saperne di più leggi l’articolo: “Vi spiego il regolamento: il Sorteggio“)

2.3 – I portieri

I portieri saranno divisi in due sole mini-liste composte dai 20 titolari delle 20 squadre di Serie A. A sorteggio avvenuto, ad ogni titolare, sarà in automatico abbinata la sua riserva. In questo modo ogni squadra dell’Hyboria League avrà a disposizione quattro portieri, ovvero due coppie titolare/riserva. Questo garantirà a tutte le franchigie, ogni settimana, la doppia scelta per un ruolo chiave che, come vedrete più avanti, porta con sé anche un bonus speciale (paragrafo 5.3 – Il calcolo del punteggio).

2.4 – Capitano e vice Capitano

A rose completate sceglierò il capitano ed il vice-capitano per ogni squadra. Requisiti principali per la decisione saranno l’effettiva carisma del giocatore e il suo essere realmente capitano nella squadra di Serie A in cui milita.

I capitani scelti rimarranno tali anche nelle seguenti stagioni, fatti salvi i casi in cui diventino oggetti di movimenti di mercato. In quei casi il grado decadrà.

Capitano e vice-capitano potranno portare bonus aggiuntivi quando schierati in campo (paragrafo 5.4 – Il calcolo del punteggio).

Vai alle altre sezioni del regolamento

1 – Le squadre

3 – L’evoluzione delle rose

4 – Le formazioni

5 – Il calcolo del punteggio

6 – Il Campionato di Lega

7 – Il titolo di capocannoniere

8 – La Coppa di Lega

9 – La Supercoppa di Lega

Il regolamento è inoltre scaricabile in versione integrale pdf cliccando sul link sottostante.

(Per sapere come, quando e perché sia nata l’Hyboria League vi rimando all’articolo d’approfondimento La Genesi, pubblicato nella nefasta data del 13 novembre 2017)


(Postilla del 07-09-2017)

Di seguito i video del sorteggione che si è svolto tra il 4 e il 5 settembre 2017:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: