E’ stata la giornata dei punteggi esagerati, delle goleade e del ritorno degli Ophir Golden Shields ai fasti della prima metà del campionato.


I punteggi

A trionfare sono stati gli Argos Mariners, prima squadra a sfondare il fatidico muro dei novanta punti in questa stagione.

La seconda seconda “V” nera dei bianco-celesti è arrivata al termine di un week-end che li ha visti fare incetta di bonus-goals e mettere in fila una serie incredibile di ottimi voti.

Un punto e mezzo dietro ai bianco-celesti sono arrivati gli Ophir Golden Shields, anch’essi in grado di mettere a referto ben cinque bonus-goals e in gara fino all’ultimo minuto di Fiorentina-Genoa per sfondare anch’essi quota novanta.

Agli Scudati sono venuti a mancare i punti del rigore fallito da un Vlahovic insolitamente in vena di inutile presunzione.

E’ andata forte pure Aquilonia, anche se l’80,0 fatto mettere a referto dai campioni in carica passa quasi per un punteggio normale se confrontato ai risultati delle migliori due squadre della giornata.




Il Campionato di Lega

Il nastro del campionato sembra essersi riavvolto. Dopo alcune prestazioni piuttosto titubanti la capolista Ophir è tornata a dettare legge con un successo netto e mai messo in discussione nell’arco di questi tre giorni.

Vittima sacrificale dei Golden Shields sono stati i poveri Zamora Snatchers, squadra completamente in ostaggio delle innumerevoli assenze e desiderosa solo di arrivare il prima possibile alla pausa del calciomercato per poter rimettere a posto una difesa sbrindellata dagli infortuni.

Già sabato Ophir aveva ipotecato la gara grazie alla doppietta del capitano Ciro Immobile allo Stadio Arechi contro la Salernitana e alla rete di Dennis Praet che ha regalato il successo al Torino in quel di Marassi.

Il cerchio si è chiuso ieri sera con le reti di Alvaro Odriozola (al primo centro assoluto nel nostro fantacalcio) e di Dusan Vlahovic nella goleada della Fiorentina sul Genoa.

La vittoria non è stata ancora più larga solo perché il serbo ha, come già accennato nell’introduzione, fallito un calcio di rigore.

La prestazione dei padroni di casa era già compromessa in partenza.

Gli Snatchers sono riusciti a portare a voto solo due dei cinque difensori rimasti a disposizione: Zappa e Faraoni.

Karsdorp e Dimarco, pur entrati in campo, non sono riusciti né ad andare a voto, né a giocare quei 15 minuti (recupero compreso) necessari da regolamento per poter racimolare almeno il “5 grigio”.

Agudelo insacca alle spalle di Maignan

A salvare la faccia dei bianconeri è stato Kevin Agudelo. Lo spezino, subentrato a Demme e autore della rete del provvisorio pareggio tra Spezia e Milan, ha consentito ai padroni di casa di marcare almeno il punto della bandiera e di fissare il punteggio finale sull’1-5.


La gara più equilibrata di questa giornata, come previsto, è stata quella dell’Olympic Stadium di Akbitana.

Corinthia e Zingara si sono affrontate a colpi di bonus minori finendo per dividersi l’intera posta in palio.

L’unico +3 lo hanno fatto mettere a referto padroni di casa con Jack Bonaventura. E sarebbe potuto essere il colpo del K.O. se in precedenza Theo Hernandez non avesse fallito un calcio di rigore.

La rete di Bonaventura contro il Genoa

Il resto dei punti sono arrivati dagli assist (Milinkovic-Savic per i Wisemen e Pedro e Gabbiadini per gli Smugglers), dai cleansheet (sugli scudi sia Juan Musso che Pietro Terracciano).

Il 2-2 finale è il risultato più giusto. Il pareggio è costato, però, il secondo posto ai Wisemen.

La classifica del Campionato di Lega dopo la ventesima giornata

Da questa giornata, infatti, la seconda piazza è occupata dai Crusaders.


I campioni in carica di Aquilonia hanno espugnato la Korshemish Arena grazie alla tripletta (con annesso assist) messa a segno da Antonin Barak in Sassuolo-Verona.

In una sfida che ha visto gli attaccanti di entrambe le squadre deludere le aspettative, le reti del ceco, autentica bestia nera per gli Steelers cui aveva segnato già due volte nei due altri precedenti stagionali, sono risultate decisive.

La sua tripletta ha ribaltato l’iniziale vantaggio di Koth giunto grazie alla zuccata del difensore Wilfried Singo in Sampdoria-Torino, fissando il risultato finale sull’1-3.

Questo successo non ha consentito ad Aquilonia solo di scavalcare Corinthia in seconda posizione.

Grazie ad esso, infatti, i campioni in carica sono riusciti soprattutto a mantenere inalterato il distacco dalla capolista Ophir, nell’attesa di farle visita nel prossimo week-end in quella che, probabilmente, potrebbe essere l’ultima occasione di provare a riaprire questo campionato.


Non c’è stata storia al King Road Park di Messantia!

I Mariners hanno letteralmente sbaragliato gli Ophidians con un tennistico 6-0 in una sorta di remake del clamoroso successo arrivato l’anno scorso, con identico punteggio, alla seconda giornata (si giocavano le prime due giornate in una sola, ricordate?).

Argos ha asfaltato gli avversari a suon di bonus, cominciando già sabato sera. Decisiva è risultata la scelta di affidarsi al blocco-Juve.

La scelta ha ripagato prima direttamente, portando in dote ai padroni di casa le reti del “polemico” Paulo Dybala e Weston McKennie contro l’Udinese. Poi anche indirettamente, grazie ad una Gazzetta dello Sport che ha lasciato inspiegabilmente senza voto Alvaro Morata (lo spagnolo ha giocato quasi mezz’ora!?!) aprendo la strada all’ingresso in campo di Gregoire Defrel, andato in goal contro il Verona.

Le ciliegine sulla torta ce l’hanno messe Cristiano Biraghi, con una doppietta in Fiorentina-Genoa, e Samir Handanovic con una micidiale combo di cleansheet, bonus da vice-Capitano e sette e mezzo in pagella.

Stygia non ha potuto marcare neanche la rete della bandiera.

L’unico +3 in dote ai giallo-cerchiati, quello dell’ex Lucas Torreira, non ha permesso alla squadra di raggiungere la prima soglia-goal da trasferta. Colpa delle quattro segnature incassate da Consigli in Sassuolo-Verona.


Meno netta di quanto si potesse pensare in presa diretta è stata la vittoria dei Brythunia Barbudos sui Nemedia Red Dragons.

Le tre reti di Scamacca, Leao e Lazzari non hanno consentito ai giallo-neri di andare oltre i 72,5. Colpa delle pagelle mediocri rimediate da Dalbert, Soumaoro e dall’ex Bakayoko.

Barella e compagni sono riusciti ad imporsi solo a fatica per 2-1 anche perché i Dragoni hanno provato a giocarsela nonostante, già orfani del capitano Insigne, all’ultimo minuto avessero dovuto rinunciare anche a Lorenzo Pellegrini e Ruslan Malinovskyi.

In mancanza di bonus-goal, i Dragoni sono riusciti a dar filo da torcere agli avversari grazie agli assist di Felipe Anderson e dei subentranti Mergim Vojvoda (all’esordio assoluto in Hyboria League) e Viktor Kovalenko, alle ottime prestazioni di Provedel (decisivo a San Siro contro il Milan) e ad una difesa in grado di conquistare un punto extra.

A campi invertiti avremmo raccontato di un pareggio.




La Coppa di Lega

E’ stata una giornata molto positiva per la capolista Ophir . I Golden Shields sono è riusciti a ricacciare indietro una Corinthia che, negli ultimi turni, si era notevolmente avvicinata.

Idem per Argos che ha staccato Aquilonia e si è riportata a poche lunghezze dalla seconda posizione occupata, come già detto, dai Wisemen.




La Supercoppa di Lega

Giornata più che positiva pure in Supercoppa per la capolista Ophir che ha guadagnato tanti punti grazie ai quattro extra bonus conquistati dal portiere Rui Patricio, dal capitano Ciro Immobile e dalla difesa.

Ha guadagnato alcune posizioni Argos che è riuscita a migliorare proprio punteggio Top stagionale di due punti e mezzo.




La classifica dei marcatori

Viaggiano appaiati in testa alla classifica dei marcatori Ciro Immobile e Dusan Vlahovic.

I compagni di squadra, rivali in questa speciale graduatoria, continuano il loro duello all’ultimo goal.

Alle loro spalle c’è sempre Joao Pedro, affiancato questa settimana da Sergej Milinkovic-Savic, premiato cn una marcatura extra per il bonus Capitano conquistato nella sfida contro gli Zingara Smugglers.

Le altre marcature extra assegnate questa giornata sono andate a Cristiano Biraghi degli Argos Mariners, a Mergim Vojvoda dei Nemedia Red Dragons, e a Pedro e Manolo Gabbiadini degli Zingara Smugglers.

Due i bonus-goals che, invece, non abbiamo potuto convertire in marcature utili per la nostra graduatoria: quella di Torreria degli Stygia Ophidians e quella di Scamacca dei Brythunia Barbudos.



La prossima giornata

Il ventunesimo turno, l’ultimo prima della sosta dedicata ai sorteggi della sessione invernale del mercato, potrebbe rappresentare un importante spartiacque.

Al Red river Bridge di Ianthe si troveranno di fronte la capolista Ophir e i campioni in carica (attualmente secondi) di Aquilonia.

Dal risultato di questa importante sfida potrebbe dipendere il futuro di questa quinta stagione di Hyboria League.

Corinthia, impegnata sul complicato campo dei Koth Steelers, sarà spettatrice interessata della sfida tra Golden Shields e Crusaders.

Zingara giocherà in casa contro gli Stygia Ophidians mentre la Nemedia ospiterà gli Zamora Snatchers.

Il quadro degli incontri sarà completato dalla sfida del Kings Road Park di Messantia tra Argos e Brythunia.




E con i risultati della ventesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

I risultati in excell della stagione 2021-2022

Ci sentiamo on-line.