La copertina di questa nona giornata di fantacalcio è tutta di Dusan Vlahovic. Il serbo della Fiorentina, grazie alla tripletta rifilata allo Spezia, ha regalato l’ennesimo week-end trionfale ad Ophir, segnando un’altra tappa fondamentale nella cavalcata degli Scudati verso la gloria.

I punteggi
I Golden Shields hanno conquistato la terza “V” nera stagionale confermandosi squadra di livello superiore rispetto a tutte le altre e legittimando, ancora una volta, il proprio ruolo di favoriti per la vittoria finale.

Immobile e compagni hanno messo a referto 83,0 punti lasciando a debita distanza tutte le avversarie.
La migliore di esse è stata Zamora che si è fermata a quota 79,0. Si tratta del miglior risultato stagionale per gli Snatchers.
La marcia trionfale di Ophir verso il suo primo Scudo d’Oro continua.
I nero-Scudati hanno sbaragliato gli Zingara Smugglers con un netto 4-1.
La sfida si era animata sin da principio con gli ospiti che si erano portati in vantaggio grazie alla rete dell’ex Pedro nella prima frazione di gioco di Atalanta-Lazio e i padroni di casa che avevano prontamente risposto nella ripresa della stessa gara col +3 del loro capitano Ciro Immobile.

A rompere l’equilibrio era arrivato, nella stessa serata di sabato, il goal di un altro ex: Dennis Praet.
Il belga, alla sua prima rete con la maglia di Ophir, aveva militato negli Zingara Smugglers nelle prime due stagioni dell’Hyboria League. Con gli arancio-neri aveva vinto, da protagonista, lo Scudo di Bronzo dell’edizione 2017-2018. Proprio quello soffiato ai Golden Shields all’ultima giornata.

A sigillare la vittoria dei padroni di casa è stata la già citata tripletta di Dusan Vlahovic in Fiorentina-Spezia.
Dopo di essa è apparso chiaro che i tre punti sarebbero stati appannaggio di Ophir.
Il 4-1 finale va anche stretto agli Scudati che avrebbero vinto con un margine ancora più ampio se la difesa (orfana di de Vrij) e il portiere non fossero incappati in una pessima giornata: l’espulsione di Koulibaly a Salerno e le incertezze di Rui Patricio all’Olimpico contro il Milan sono costate almeno tre o quattro punti ai Golden Shields.
Per un’Ophir che scappa via verso lo Scudo d’Oro c’è un’Aquilonia che torna a sorridere per davvero.
I campioni in carica sono riusciti a vincere la seconda gara consecutiva aggiudicandosi il primo derby d’Hyboria di questa stagione. I Crociati sono passati al Belverus Dome con un secco 0-2.

Il match si è deciso domenica sera all’Olimpico di Roma.
Le reti di Zlatan Ibrahimovic e di Franck Kessiè hanno regalato ai bianco-rossi i punti necessari a vincere agevolmente la sfida più attesa della stagione e far passare in secondo piano un nostro macroscopico errore in sede di compilazione delle formazioni (avevamo scelto, a torto, di lasciare in panchina il Tocu Correa, autore di una doppietta in Inter-Udinese).

La partita non ha offerto lo spettacolo che ci si sarebbe aspettati e buona colpa è da attribuire al turnover che ha visto i padroni di casa della Nemedia giocare senza il proprio capitano Lorenzo Insigne (gli è subentrato lo spezino Verde).
Per i Dragoni, alle prese coi soliti alti e bassi che ne stanno condizionando questo avvio di stagione, è stato impossibile rimanere in partita. Ogni assenza pesa come un macigno perché la rosa è corta e i ricambi mancano di qualità, soprattutto in attacco dove, da alcune giornate, manca pure Jeremie Boga.
Alle spalle della capolista Ophir, ma a ben sette punti di distanza, ci sono i Wisemen e i sorprendenti Snatchers.

Corinthia non aveva cominciato il week-end nel migliore dei modi. La notizia del forfait di Viktor Osimhen per la trasferta di Salerno, appreso a formazioni ormai pubblicate, lasciava presagire più di qualche difficoltà per i bianco-verdi, considerati l’unica vera squadra in grado di poter impensierire i Golden Shields nella corsa al titolo. Ci sbagliavamo.
Il subentrante Pinamonti ha ripagato in pieno la fiducia mettendo a segno uno dei due bonus-goals che hanno consentito ai Wisemen di espugnare con punteggio di 1-2 il campo della Stygia. Un bonus che vale 4 punti visto che è stato realizzato proprio contro Consigli, portiere che difendeva i pali dei padroni di casa giallo-cerchiati.

E’ la prima volta che l’attaccante (attualmente in forza all’Empoli) finisce su un tabellino dei marcatori del nostro fantacalcio. Durante la precedente esperienza con gli Zingara Smugglers (stagione 2019-2020, allora militava nel Genoa) aveva trovato poco spazio e in quelle poche occasioni non era mai riuscito a fare centro.
L’altra marcatura che ha regalato la vittoria ai Wisemen è stata quella del solito Duvan Zapata.

Da registrare, tra le file degli ospiti, anche il cleansheet di Terracciano e il quarto bonus-Capitano consecutivo guadagnato da un Sergej Milinkovic-Savic sempre più protagonista nel ruolo di guida della franchigia più amata dai nostri followers di twitter.
I padroni di casa erano entrati in questa intensa settimana di fantacalcio da secondi in classifica, come unici imbattuti e come unici in grado di fermare Ophir (l’avevano sconfitta per 3-2 alla quarta giornata). Ne escono con la terza sconfitta in nove giorni. Segno che gli effetti nefasti dell’ultima sessione di mercato, mascherati per un mese abbondante dalla buona prestazione di qualche singolo, ora si stanno facendo davvero sentire.
L’altra squadra che capeggia il gruppone di metà classifica è Zamora.
In questo avvio di stagione i sorprendenti Snatchers hanno già incamerato più della metà delle vittorie fatte registrare nell’intero scorso campionato. Questa, giunta sul campo degli Argos Mariners, è la terza consecutiva.
Il 2-3 finale maturato al Kings Road Park di Messantia è frutto della doppietta messa a segno contro la Juventus dal cholito Simeone, ex attaccante dei Mariners giunto alla corte degli Snatchers proprio nell’ultima sessione di mercato.

L’altra rete dei bianco-neri porta la firma del veterano Zielinski.
Non sono bastati ai padroni di casa i goals del ritrovato capitano Andrea Belotti e di De Silvestri. Il tremendo 4 in pagella (diventato 3,5 a causa di un’ammonizione) rimediato da Morata nella trasferta di Verona ha stroncato ogni velleità dei Mariners di raggiungere quota 75,0 per pareggiare la partita.
Chiudiamo, infine, con la netta vittoria dei Brythunia Barbudos contro i Koth Steelers.
I giallo-neri si sono imposti grazie alle reti di Martin De Roon e di Marko Arnautovic.

Il 3-1 finale è stato poi “infiocchettato” dal solito cleansheet di Ospina, dal solito 7 in pagella del vice-Capitano Barella, e dall’assist di Pobega.
L’unica nota positiva per gli ospiti è arrivata dalla grande prestazione della difesa che ha raccolto ben due punti extra sfiorando la media del 7.
Non è un caso che siano arrivati proprio dalla retroguardia i tre punti del bonus-goal di Singo e i voti più alti della squadra. Tra di essi spicca il 7,5 in pagella (diventato 7 per una delle tante ammonizioni comminate random da Maresca all’Olimpico) di Davide Calabria in Roma-Milan.
Ophir si è laureata campione d’Autunno anche in Coppa di Lega.
I Golden Shields hanno concluso il primo giro di boa col ragguardevole bottino di 696,0 punti, sfiorando il record assoluto fatto registrare dalla Stygia nella stagione 2018-2019 (allora gli Ophidians si fermarono a 699,5).

Solo Corinthia riesce a tenere il passo della capolista anche se ora il suo ritardo è arrivato oltre le dieci lunghezze.
Al primo giro di boa della stagione Ophir è in vetta anche alla classifica della Supercoppa di Lega.
In questa giornata, tuttavia, i Golden Shields hanno perso un punto di vantaggio su sia Corinthia, prima delle inseguitrici, che su Aquilonia, attualmente terza.

Da segnalare il balzo in avanti di Zamora che ha fatto mettere a referto il proprio miglior punteggio stagionale e ben tre punti extra. Ora gli Snatchers occupano la sesta posizione e sono molto vicini alla zona podio.
E’ stato un week-end positivo pure per la Brythunia che ha anch’essa messo a referto il proprio miglior punteggio stagionale. I Barbudos, pur quasi annullando il distacco dal gruppone, rimangono ultimi in classifica.
La classifica dei marcatori è dominata dalla coppia d’attacco più prolifica del nostro fantacalcio.
Alle spalle del leader Ciro Immobile c’è, ora, Dusan Vlahovic.
Il serbo avrebbe potuto agganciare in vetta il proprio compagno di squadra ma una delle tre reti messe a segno contro lo Spezia non è stata convertita in marcatura utile alla nostra graduatoria. Questo perché, come spiegato nei paragrafi precedenti, Ophir non è riuscita a raggiungere quota 85,0 a causa della brutta prestazione della sua (solitamente impeccabile) difesa.

Le due marcature extra che abbiamo potuto assegnare in questa nona giornata sono andate a Niccolò Barella dei Brythunia Barbudos e a Milan Skriniar degli Stygia Ophidians.
Il centrocampista è stato premiato per aver conseguito il bonus da vice-Capitano. Il difensore per aver contribuito col suo 7 in pagella al conseguimento di un punto extra difensivo per gli Ophidians.
La prossima giornata
La prossima giornata, che inizierà già domani per colpa del mio ritardo nella pubblicazione dei risultati di quella appena trascorsa, vedrà la capolista Ophir impegnata in trasferta sul campo dei Koth Steelers.
Gli Scudati, che all’andata si imposero con un netto 4-1, sembrano favoriti anche questa volta. Se non altro per il fattore campo e per un calendario che vedrà il loro capitano Ciro Immobile impegnato nell’agevole (sulla carta) gara interna contro la Salernitana.
Mancherà uno dei grandi protagonisti della sfida dello scorso settembre, ovvero lo squalificato Kalidou Koulibaly.

L’avversaria principale dei Golden Shields, Corinthia, sarà impegnata in casa contro la Nemedia. La situazione, in questo caso, appare molto più sfumata. Se i Dragoni recupereranno Insigne potranno sicuramente creare qualche insidia ai bianco-verdi, sconfitti già all’andata al Belverus Dome.
Giocherà in casa anche la Zamora che andrà a caccia della quarta vittoria consecutiva contro gli Zingara Smugglers. Siamo di fronte ad una partita da tripla sul cui risultato potrebbero incidere in maniera considerevole le nostre scelte di formazione.
Il quadro degli incontri in programma per la decima giornata si concluderà con Argos–Aquilonia e Brythunia–Stygia, due sfide che all’andata si conclusero entrambe in parità e che, al momento, non vedono nessuna squadra particolarmente favorita sull’altra.
E con i risultati della nona giornata è tutto.
Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Ci si sente on-line.