Adesso può succedere davvero di tutto! Queste ultime giornate ci stanno regalando colpi di scena a ripetizione. Nel giro di poco più di un paio di settimane un Campionato che sembrava su un piano inclinato si è riaperto e i risultati di questo week-end non fanno altro che alimentare il sospetto di dover aspettare fino all’ultimo minuto dell’ultima giornata per poter capire chi la spunterà.

Il trentaduesimo turno è stato dominato dalla Stygia. Un ritrovato Cristiano Ronaldo ha trascinato i suoi verso una vittoria fondamentale che avrà ripercussioni, contemporaneamente, sulle classifiche di tutte e tre le nostre competizioni.

I punteggi

Gli 89,5 punti messi a referto quest’oggi, oltre che garantire agli Ophidians la vittoria della terza “V” nera stagionale e un largo successo nel confronto diretto contro gli Smugglers, hanno mischiato le carte anche in Coppa e in Supercoppa.

Lo vedremo più approfonditamente nei paragrafi seguenti.




Il Campionato di Lega

Quella tra Stygia e Zingara era una partita da dentro o fuori e il risultato, eloquentissimo, vale come una sentenza.

Cristiano Ronaldo e compagni si sono imposti con un pesante 5-1 frutto delle doppiette del capitano portoghese e di Correa e delle reti dei difensori-bomber Gosens e Hakimi.

Il goal della bandiera degli ospiti porta la firma di Luis Alberto.

Con questo mirabolante successo gli Ophidians sono arrivati ad un solo punto dalla capolista Aquilonia, caduta per la quarta volta consecutiva.

Il dramma del Monumental ha come regista il danese Eriksen. È stato lui il principale artefice del 3-2 finale con il quale i Barbudos hanno sconfitto i Crusaders lasciandoli inchiodati a quota 54.

Quello dei bianco-rossi sta assumendo le sembianze di un vero e proprio suicidio fantacalcistico.

Aquilonia non riesce più a far punti. I suoi bomber, Lukaku e Ibrahimovic, continuano a non regalare più quei bonus pesanti che, fino ad appena venti giorni fa, ne avevano scandito la cavalcata impetuosa verso quello che sembrava un secondo titolo ormai scontato. E ora si mette veramente male.

Ai Crusaders non sono bastate l’ottima prova della difesa (Izzo il migliore) e un assist di Romelu Lukaku perché Brythunia ha risposto colpo su colpo a suon di ottimi voti (l’unica insufficienza è stata quella di Toloi), e punti extra, conquistati dalla difesa e dal vice-Capitano Barella.

In seconda posizione, appaiata con la Stygia, troviamo una Nemedia che, pur non in giornata di grazia, è riuscita ad aver ragione degli Argos Mariners con un secco di 2-0.

Determinante per il successo dei rosso-neri è stata la rete di Hakan Calhanoglu.

I Dragoni sono ad un passo dal Paradiso. In queste ultime quattro giornate avranno l’occasione di giocarsi il titolo contro gli acerrimi rivali di Aquilonia. Si tratta di una vera e propria sorpresa perché i rosso-neri, nella più ottimistica delle previsioni, potevano essere accreditati al massimo di un sesto posto ad inizio stagione.

A piedi del podio ci sono i Koth Steelers che, chiamati all’appuntamento con la storia, si sono squagliati come neve al sole al cospetto dei campioni in carica di Corinthia.

È stata una giornataccia per i grigio-azzurri, orfani del capitano Joao Pedro (lasciato a riposo da Semplici nella trasferta di Napoli e sostituito da un opaco Iago Falque), e vittime dell’unica partita sbagliata in questa stagione da Louis Muriel. Quando il colombiano ha fallito maldestramente il calcio di rigore contro il Sassuolo le speranze di rimonta degli Steelers sono naufragate.

Lo 0-3 finale per i Wisemen porta la firma di Osimhen (e chissà come sarebbe stato il campionato dei bianco-verdi se avessero avuto sempre a disposizione il nigeriano), Bonaventura e Theo Hernandez.

L’unica partita non condizionata da esigenze di classifica è stata la più spettacolare. Al Red River Bridge di Ianthe Ophir e Zamora si sono affrontate a suon di bonus-goal dando vita ad un vero e proprio spettacolo.

La tripletta di Rodrigo Palacio aveva gasato gli ospiti che però hanno pesantemente ceduto a seguito delle cinque insufficienze e delle tre reti incassate da Reina in Lazio-Genoa. Le reti dell’immercescibile bomber argentino, che avevano reso emozionante il live, non sono riuscite a trascinare i bianco-neri oltre i 70,0 punti e questo spiega il risultato finale di 4-1. Punteggio che non rende merito a quanto effettivamente visto in campo.

Le firme sulla vittoria di Ophir sono quelle di Vlahovic (autore di una doppietta) e del capitano Ciro Immobile, tornato ormai quello che tutti conoscevamo.




La Coppa di Lega

Il grande risultato ottenuto dagli Ophidians ha riaperto anche la corsa all’Elmo d’Oro.

La Stygia ha quasi dimezzato lo svantaggio dalla capolista Aquilonia. Distacco che, a quattro giornate dal termine, si è ridotto a soli 22,5 punti e che adesso sembra comabile.

Differente la situazione se guardiamo la corsa al podio nel suo complesso. Zingara e Nemedia hanno perso ulteriormente terreno rispetto alla Corinthia, terza, e non sembrano più in grado di poterla impensierirla.

I Wisemen dovrebbero poter veleggiare tranquilli verso lo Scudo di Bronzo.




La Supercoppa di Lega

E’ stato ancor più violento il terremoto in Supercoppa.

La Stygia, grazie al suo 89,5 e ai tre punti extra conquistati (due dalla difesa, uno dal capitano Cristiano Ronaldo) ha guadagnato, in un sol colpo, ben quattro posizioni. Gli Ophidians occupano, adesso, la seconda piazza.

Ancor più clamoroso è stato il tracollo dei Koth Steelers che, dopo aver scalato la graduatoria la scorsa settimana, hanno fatto mettere a referto il peggior punteggio della propria stagione precipitando in sesta posizione e perdendo del tutto contatto con la zona podio lontana, ora, ben 6,5 punti.




La classifica dei marcatori

Dopo un digiuno l’ungo ben quattro giornate il leader della classifica marcatori, Cristiano Ronaldo, è tornato a far sentire la sua voce.

Il portoghese, tuttavia, non è più in testa da solo perché raggiunto dal detentore del titolo, Ciro Immobile. Ma come è potuto avvenire?

Il portoghese, autore di due reti contro l’Udinese, se n’è vista togliere una. La Stygia, infatti, ha messo a referto sei bonus-goal ma ha mancato di mezzo punto la soglia della sesta rete. Come da regolamento, la prima ad essere tagliata dal tabellino è stata quella ottenuta su rigore proprio da Ronaldo.

Per Ciro Immobile vale il discorso opposto. Il centravanti ha messo a referto un solo bonus-goal ma è riuscito a finire sul tabellino dei marcatori per ben due volte. Questo perché Ophir è riuscita ad over-performare raggiungendo la soglia della quarta rete pur avendo dalla propria solo tre bonus-goal. La rete in più, come da regolamento, è stata assegnata proprio ad Immobile che, riuscendo ad ottenere il punto-extra legato al suo ruolo di Capitano, ha aiutato i suoi Golden Shields a raggiungere e superare di quota 80,0.

Le altre quattro marcature extra di questa giornata se le sono divise Brythunia (Larsen e Barella) e Aquilonia (Lukaku e Izzo).

Oltre a quella già citata di Cristiano Ronaldo, sono state due le altre reti che non abbiamo potuto trasformare in marcature utili per la nostra graduatoria. Entrambe dello sfortunato Rodrigo Palacio.




La prossima giornata

Alla luce dei risultati di questo trentaduesimo turno la prossima giornata diventa importantissima.

La capolista Aquilonia dovrà provare ad uscire dalla sua crisi nerissima affrontando la squadra più in forma di questo momento, ovvero Ophir. I Golden Shields sono reduci da quattro vittorie consecutive, tante quante le sconfitte dalle quali sono reduci i Crusaders.

La Stygia, lanciatissima, ospiterà la Brythunia, mentre la Nemedia sarà impegnata nella complicata trasferta sul campo dei Campioni in carica di Corinthia. Entrambe le partite sono aperte a qualsiasi risultato.

Koth e Zingara, rimaste più attardate, proveranno a riaprire i giochi affrontando le due ultime della classe: gli Steelers saranno impegnati in trasferta sul campo della Zamora, mentre gli Smugglers ospiteranno all’Ocean Mancera gli Argos Mariners per l’ultimo derby dei Mari di questa stagione.




E con i risultati della trentaduesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Risultati in excell 2020-2021

E al filmato con tutti i goals della trentaquattresima giornata di Serie A.

Ci sentiamo su twitter.