Quattro giornate al termine. Dodici punti in palio. Tre posizioni sul podio da assegnare per questo primo, storico, Campionato di Lega dell’Hyboria League, cui vanno aggiunte le altre sei posizioni a premio nelle altre due competizioni (la Coppa e la Supercoppa) e il Pugnale d’Oro d’Hyboria, riconoscimento simbolico conferito al miglior marcatore della stagione. Ancora nulla è deciso ma non manca molto ai verdetti definitivi ed ognuno di questi fine-settimana rappresenterà uno snodo cruciale per il lungo cammino che ha coinvolto queste dieci franchigie per ben nove mesi.

Prima che arrivino l’estate e il mercato a rimescolare le carte, ogni franchigia cercherà, per quanto ancora possibile, di accaparrarsi l’ingaggio di alcuni tra i migliori giocatori senza squadra che saranno presenti nel listone Gazzetta d’agosto (in questo consistono i premi). E il Campionato di Lega è la competizione più prestigiosa di tutte perché metterà in palio i tre attaccanti liberi con la quotazione più alta a chiusura del mercato estivo della Serie A.

Partiamo dalla sfida di Tarantia tra Crusaders e Snatchers con i bianco-neri chiamati a far risultato per continuare l’inseguimento alla capolista Stygia e i padroni di casa per nulla intenzionati a mollare vista la necessità di incamerare punti sia in chiave Coppa che in chiave Supercoppa.

Aquilonia scenderà in campo col più spregiudicato dei moduli, ovvero il 4-2-3-1 (ne vedremo molti quest’oggi). Il recuperato Josip Ilicic (scelto dai nostri amici di twitter) andrà a comporre il terzetto di trequartisti insieme a Rafinha e Callejon facendo scivolare fuori dall’undici titolare Felipe Anderson. A centrocampo resterà fuori, un po’ a sorpresa, Kessiè. Difesa con gli uomini contati, come da un paio di settimane a questa parte, visti i contemporanei infortuni di Conti, Romagnoli, De Sciglio e Lirola. Questa volta ad accomodarsi in panchina sarà Martin Caceres.

Nelle fila di Zamora riecco Palacio a far coppia con Perisic alle spalle dell’unica punta Mario Mandzukic. A centrocampo tornerà titolare capitan De Rossi. Per il resto la formazione sarà identica a quella che ha pareggiato domenica scorsa in casa contro i Koth Steelers.

4-2-3-1 4-3-2-1
Buffon C
D’Ambrosio
Silvestre
Samir
Bereszynski
Behrami
Lulic vC
Ilicic
Rafinha
Callejon
Quagliarella
Strakosha
Masina
Miranda
vC Masiello
Cacciatore
Veretout
C De Rossi
Fofana
Perisic
Palacio
Mandzukic
Panchina: Szczesny, Caceres, Kessiè, Ionita, Viviani, Marchisio, Veloso, Felipe Anderson, Iemmello, Inglese, Pucciarelli Panchina: Vargic, Cragno, Florenzi, Asamoah, Abate, Lemos, Heurtaux, Zielinski, Gonalons, Lazovic, Bentancur, Birsa, Taarabt, Kalinic, Petagna

Partita fondamentale anche per i Mariners che ospiteranno al Kings Road Park di Messantia i Red Dragons, unica franchigia che non sono riusciti a battere neanche una volta in questa stagione. Un solo punto per i bianco-celesti, conquistato alla quindicesima giornata, a fronte di ben due sconfitte (l’ultima davvero sonora) rimediate nelle trasferte di Belvero.

Ad Argos servono solamente i tre punti. Abbiamo deciso di schierare dunque i Mariners con il 4-2-3-1 consapevoli che, però, almeno sia Dybala che Karamoh rischiano di partire dalla panchina nella sfida di San Siro tra Inter e Juventus. Le speranze sono dunque riposte negli eventuali bonus che essi potrebbero ottenere entrando a gara in corso. Come terminale offensivo abbiamo preferito ancora una volta Patrick Schick al gallo Belotti. In difesa al posto di Manolas (turnover per il greco in Roma-Chievo), ci sarà Vukovic del Verona.

Nemedia risponderà con il 4-3-3 col falso nueve. L’anomalo tridente sarà composto da Calhanoglu, Insigne e Di Francesco. La scelta è stata indotta dal fatto nessuno dei cinque attaccanti avesse certezza di partire titolare domani. Nemmeno Babacar. A centrocampo ci saranno CigariniNainggolan e Pellegrini (sacrificati Laxalt e il rientrante Vecino). In difesa tornerà Moretti.

4-2-3-1 4-3-3 FN
Handanovic
Radu
De Vrij
Vukovic
Marusic
Torriera
Castro
Douglas Costa
Dybala
Karamoh
Schick
Reina
Cancelo
C Bonucci
Fazio
Moretti
Cigarini
Pellegrini
vC Nainggolan
Calhanoglu
Insigne
Di Francesco
Panchina: Padelli, Gomis, Mattiello, Gonzalez, Manolas, Widmer, Gamberini, Borja Valero vC, Diawara, Obi, Di Gennaro, Nani, Belotti C, Floccari, Sau Panchina: Sepe, Sorrentino, Nuytinck, Basta, Bastos, Wallace, Laxalt, Vecino, Eder, Babacar, Andrè Silva, Maxi Lopez, Coda, Niang

Tutto da vedere il confronto tra Wisemen e Barbudos. Entrambe le franchigie sono fuori dai giochi in Campionato ma entrambe hanno nel mirino importanti obbiettivi nelle altre competizioni. I bianco-verdi si stanno giocando domenica dopo domenica il primato con la Stygia in Supercoppa, mentre i giallo-neri devono difendere la terza piazza in Supercoppa e provare l’assalto, sempre alla terza piazza, in Coppa.

E’ per questo che, viste anche le tante defezioni nel reparto avanzato, Corinthia scenderà in campo con un 5-3-2 che possa ragionevolmente garantire almeno un punto bonus difensivo. A centrocampo il capitano Marco Parolo, assente per infortunio, sarà rimpiazzato da Linetty. Il polacco, insieme a Rohden e Milinkovic-Savic, andrà a formare la linea mediana alle spalle di Lasagna e della sorpresa Kownacki, lanciato dal primo minuto al posto dell’infortunato Caprari. Importante novità in porta: abbiamo infatti preferito, per questioni di avversario, Cordaz a Sirigu.

Brythunia risponderà con la medesima formazione che domenica ha sconfitto gli Zingara Smugglers. L’unica eccezione sarà rappresentata da Barberis preferito a De Roon. Il 4-3-2-1 dei giallo-neri vedrà Edin Dzeko come unica punta che sarà regolarmente in campo nel primo anticipo tra Roma e Chievo Verona.

5-3-2 4-3-2-1
Cordaz
Pezzella Ger
Danilo
Caldara
Felipe
Hysaj
Linetty
Rohden
Milinkovic-Savic
Lasagna
Kownacki
Alisson
Rodriguez R
Toloi
N’koulu
Peluso
Pjanic
Allan
Barberis
Bonaventura
C Papu Gomez
Dzeko
Panchina: Sirigu vC, Milinkovic V, Castagne, De Silvestri, Musacchio, Ajeti, Acquah, Duncan, Candreva, De Paul, Berardi, Milik Panchina: Skorupski, Nicolas, Burdisso vC, Larsen, Barzagli, Gaspar, De Roon, Faragò, Buchel, Rog, Bernardeschi, Eysseric, Trotta, Galabinov, Pellissier

Gli Ophidians vogliono dare un colpo alla classifica approfittando delle contemporanee e difficili trasferte delle due dirette inseguitrici. Una vittoria consentirebbe ad Icardi a compagni di arrivare con un cospicuo vantaggio allo scontro diretto della settimana prossima contro Ophir. Di fronte ci saranno gli Steelers per i quali in questo fine-settimana potrebbe essere certificata matematicamente l’ultima posizione in classifica. Nelle ultime tre giornate, tuttavia, Acerbi e compagni hanno raccolto ben sette punti. Già domenica, sempre in trasferta, sono riusciti a bloccare sul pari la seconda in classifica, ovvero Zamora.

Per puntare al bersaglio grosso la Stygia scenderà in campo con uno spregiudicatissimo 4-2-3-1. Ho utilizzato il superlativo assoluto perché gli Ophidians hanno i soliti cronici problemi difensivi e questo è un modulo che impone necessariamente di portare a voto almeno quattro difensori. Dovesse giocare dal primo minuto Alex Sandro, come prevediamo, tutto dovrebbe filare liscio. Abbiamo impostato in questo modo la formazione perché trovavamo troppo appetitosa la possibilità di mettere contemporaneamente in campo sia Verdi, che Suso ed El Shaarawy. Questo trio-fantasia agirà alle spalle dell’inamovibile capitano Icardi.

I Koth Steelers saranno invece privi Duvan Zapata. Il tridente offensivo sarà allora composto da Ljajic, Politano e Antenucci. Tornerà titolare il regista del Napoli Jorginho che completerà con Leiva e Khedira la linea mediana. Indisponibile, probabilmente fino a fine stagione, Lucas Biglia.

4-2-3-1 4-3-2-1
Sportiello
Alex Sandro
Albiol vC
Skriniar
Martella
Barak
Barella
El Shaarawy
Verdi
Suso
Icardi C
Berisha
Bruno Peres
C Acerbi
Pisacane
Kolarov
Jorginho
Leiva
Khedira
Ljajic
Politano
Antenucci
Panchina: Consigli, Dragowsky, Regini, Tonelli, Andreolli, Cristante, Matuidi, Benassi, Badelj, Cataldi, Cerci, Paloschi, Pavoletti Panchina: Gollini, Bizzari, Lichtsteiner, Palomino, Bonifazi, Dainelli, Bertolacci, Magnanelli, Missiroli, Saponara, Stepinski, Falcinelli

E concludiamo infine col match di cartello di questa trentatreesima giornata, ovvero quello tra Smugglers e Golden Shields, in cui si decideranno le sorti di due tra le franchigie che all’inizio della stagione avevamo definito come favorite. Per gli arancio-neri si tratta dell’ultima spiaggia. Dovessero perdere oggi, Hamsik e compagni dovrebbero dire definitivamente addio alle speranze di conquistare il terzo posto. Stesso discorso vale per gli ospiti che, vincendo, riuscirebbero a rimanere aggrappati alle due franchigie che li precedono continuando a poter coltivare ambizioni da secondo e/o primo posto. Diversamente ogni discorso relativo alle prime due posizioni dovrebbe essere definitivamente abbandonato.

Zingara, come avvenuto per quattro delle cinque franchigie che giocano in casa questa settimana, opterà per il 4-2-3-1. La squalifica di Diabatè ci ha imposto infatti di schierare una sola punta, Higuain, ma contemporaneamente ci ha consentito di piazzare alle sue spalle ben tre trequartisti: Luis Alberto, Cuadrado e Chiesa. Un’importante novità arriva dal centrocampo: abbiamo infatti deciso di escludere il capitano Marek Hamsik a favore di Praet.

Ophir risponderà con lo stesso modulo ultime giornate, ovvero il 4-3-1-2. Ci saranno quattro cambiamenti rispetto alla vittoria casalinga contro Aquilonia: in porta avremo Viviano al posto di Perin; in difesa Mario Rui sostituirà lo squalificato Ansaldi; a centrocampo Barreto rileverà l’infortunato Strootman; infine, in attacco, daremo spazio a Perica (come suggerito anche dai nostri amici di twitter) al posto dei deludenti Simeone e Lapadula che avevano ricoperto il ruolo di spalla di Ciro Immobile nelle scorse domeniche. Panchina per il doriano Ramirez.

4-2-3-1 4-3-1-2
Donnarumma G vC
Lukaku
Juan Jesus
Zukanovic
Caracciolo
Freuler
Praet
Luis Alberto
Cuadrado
Chiesa
Higuain
Viviano
Mario Rui
Benatia
Koulibaly
Romulo
Barreto
Dzemaili
Brozovic
Mertens
Immobile
Perica
Panchina: Donnarumma A, Brignoli, Biraghi, Howedes, Rugani, Hamsik C, Lazzari, Hetemaj, Radovanovic, Iago Falque, Caicedo, Matri, Thereau Panchina: Belec, Perin, Letizia, Ferrari, Andersen, Dalbert, Baselli, Ramirez, Farias, Simeone, Lapadula

Ed anche per oggi è tutto.

Ci risentiamo su twitter per un “Tutta l’Hyboria League minuto per minuto” che, causa lavoro, sarà limitato solo ad alcuni flash durante gli anticipi di stasera. Domani invece saremo regolarmente presenti davanti alla tv e al pc per seguire bonus su bonus tutte le gare, eccezion fatta per Fiorentina-Napoli, piazzata allo spiacevole orario della “passeggiata al parco con la famiglia.

Grazie a tutti, come sempre, per i preziosi consigli.

Buon fantacalcio, buona Serie A e buon testa a testa scudetto a tutti.