Hyboria League

Il fantacalcio che vuole diventare una saga.

08 – La Coppa di Lega

8.1 – Svolgimento

La Coppa di Lega è la seconda più importante competizione dell’Hyboria League. Essa opera indifferentemente dal Campionato di Lega. Si tratta di un torneo a punti di 36 giornate in cui i punteggi realizzati dalle singole squadre si accumulano andando a formare una graduatoria generale.

Le formazioni sulle quali si calcolano i punteggi della Coppa di Lega sono le medesime presentate per gli scontri diretti previsti nel turno corrispondente del Campionato di Lega. Saranno dunque anch’esse influenzate dai vincoli di modulo legati alle trasferte.

Si aggiudicherà la Coppa di Lega la squadra che alla fine delle 36 giornate avrà realizzato il maggior numero di punti.

8.2 – Arrivo a pari merito

In caso di arrivo a pari punti il miglior piazzamento sarà attribuito secondo i seguenti criteri:

  • maggior numero di vittorie di giornata in Coppa di Lega;
  • miglior posizionamento nella Supercoppa di Lega.
  • maggior numero di punti bonus di squadra ottenuti durante tutta la stagione.

8.3 – I premi

La squadra vincitrice della Coppa di Lega si aggiudicherà l’ambito Elmo d’Oro di Hyboria.

Nella sessione di mercato estiva successiva, inoltre, prima del sorteggio generale, le prime tre classificate della Coppa di Lega saranno premiate con il tesseramento automatico dei tre trequartisti senza squadra (“fuori lista” o “trasferiti”) più costosi disponibili in lista. Si procederà assegnando alla prima classificata il più costoso, alla seconda classificata il secondo più costoso e alla terza classificata il terzo più costoso.

Nel caso in cui il trequartista in questione risulti essere in lista in quanto “trasferito” proprio dalla squadra cui dovrebbe essere destinato come premio, il trasferimento verrà considerato annullato. Il premio in questo caso si trasformerà dall’aquisizione di un giocatore di grande valore alla possibilità di non perdere un giocatore di grande valore cui si sarebbe stati, da regolamento, costretti a rinunciare.

Nel raro caso in cui la squadra da premiare non avesse slots liberi nel ruolo di trequartista, come premio le verrà assegnato il più costoso dei difensori liberi (“fuori lista” o “trasferiti”) presenti in lista. Le prime tre classificate del Campionato di Lega hanno la precedenza assoluta in casi simili. Le prime tre classificate della Coppa di Lega entrano in gioco in seconda battuta.

Il trequartista non assegnabile come premio verrà considerato alla stregua di tutti gli altri e la sua nuova destinazione verrà decisa tramite i sorteggi.

Vai alle altre sezioni del regolamento

1 – Le squadre

2 – La composizione delle rose – (Il sorteggione 2017)

3 – L’evoluzione delle rose

4 – Le formazioni

5 – Il calcolo del punteggio

6 – Il Campionato di Lega

7 – Il titolo di capocannoniere

9 – La Supercoppa di Lega

Il regolamento è inoltre scaricabile in versione integrale pdf cliccando sul link sottostante.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: