E’ stato il week-end degli Smugglers. Trascinati dal capitano Lautaro Martinez, gli arancio-neri hanno sbaragliato la concorrenza aggiudicandosi la prima “V” nera stagionale.


I punteggi

Zingara ha fatto mettere a referto la propria migliore prestazione stagionale sfoderando un maestoso 85,0.

Alla faccia dell’abitudine alle vittorie di “corto muso” di cui avevo parlato giusto una settimana fa commentando l’ennesimo successo con un solo goal di scarto ottenuto ai danni di Ophir.

Nonostante l’ottima performance Zamora, arrivata seconda, si è fermata a ben sette punti e mezzo di distanza.




Il Campionato di Lega

E’ un tonfo che fa rumore quello della capolista Brythunia che ha concluso la prima metà di questa portentosa stagione con la seconda sconfitta. La prima patita tra le mura amiche dopo quindici mesi. L’ultima squadra capace di espugnare il Monumental era stata Ophir nell’ottobre del 2021. Era la sesta giornata dello scorso campionato.

I giallo-neri, vittima di alcune scelte errate di formazione (Sanabria ed El Shaarawy lasciati in panchina), stavolta non sono riusciti ad ovviare alla giornata negativa dei propri attaccanti neanche con le proverbiali prestazioni della difesa che spesso, in passato, l’avevano salvata nei momenti di maggiore difficoltà.

I giallo-neri hanno fatto mettere a referto un modesto 64,5, il proprio peggior punteggio stagionale.

A stendere i Barbudos sono stati gli Argos Mariners che, già nella gara dell’andata, erano riusciti a bloccare i giallo-neri sul pari.

Protagonisti di questa vittoria sono stati due comprimari: Razvan Marin e Stefan Posch.

Poco utilizzati durante questa prima metà d’annata, i due giocatori, giunti entrambi nella sessione di mercato estiva, si sono tolti la grande soddisfazione di regalare ad Argos questo prestigioso 0-2 in casa della capolista.

Grazie a questi tre punti i quali i bianco-celesti sono riusciti ad avvicinare i piani alti, scavalcando Aquilonia ed affiancando la Nemedia.


Un grande impatto sulla classifica lo ha avuto anche il successo degli Zingara Smugglers sul campo dei Nemedia Red Dragons.

Al Belverus Dome non c’è stata storia. Gli arancio-neri, autentici dominatori di questo turno (come segnalato già nell’introduzione), si sono imposti con un larghissimo 0-4.

Ad aprire le danze è stato Strefezza, in rete nell’anticipo di venerdì tra Lecce e Salernitana. A chiuderle è stato Frattesi, protagonista nel successo perentorio del Sassuolo a San Siro.

In mezzo la doppietta alla Cremonese del solito Lautaro Martinez, capitano indiscusso di una squadra che si prepara ad una grande seconda parte della stagione.

Da non dimenticare, inoltre, il cleansheet di Juan Musso e l’assist con il quale Ciccio Caputo si è congedato dai tifosi che lo sostenuto in questo ultimo anno e mezzo.

Zingara è ormai troppo lontana dalla vetta, ma con uno stato di forma del genere non si può non pensare che gli arancio-neri non possano almeno bissare i podi delle stagioni 2017-2018 e 2020-2021. E la seconda posizione provvisoriamente conquistata ai danni dei Wisemen sta lì a certificarlo.


Gli uomini di mister Dario Cirillo sono stati protagonisti, dal canto loro, di una brutta battuta d’arresto.

Corinthia è caduta sul campo dei campioni in carica di Ophir al termine di una partita condizionata pesantemente dalle scelte di formazione.

Dario aveva (secondo me giustamente) puntato su una trequarti campo tutta juventina formata da Di Maria e Chiesa. Ma i bianco-neri hanno tradito le aspettative mentre in panchina Mimmo Berardi e Nico Gonzalez facevano faville.

La rete di Osimhen (un’autentica perla) non è bastata ai Wisemen per portare a casa neanche il pareggio.

A causa della pessima prestazione complessiva della difesa (disastroso oltre ogni limite Theo Hernandez) e dei voti non eccellenti del resto della squadra, la compagine bianco-verde non è riuscita a raggiungere nemmeno la prima soglia-goal.

Ophir, andata in rete con Olivier Giroud, si è imposta grazie ad una prestazione modesta ma, complessivamente, solida.

L’assist di Kvaratskhelia e il punto difensivo extra ottenuto dalla ormai consolidata linea a quattro formata da Mario Rui, Udogie, Danilo e Pablo Marì, hanno dato forma al definitivo 71,0 sufficiente a garantire ai nero-Scudati il 2-0.


Le pagelle hanno completamente ribaltato le sorti della sfida del Conan Memorial tra Crusaders e Steelers.

A dire il vero i tanti bonus accessori conquistati dagli ospiti facevano già presagire la possibilità di una loro rimonta, ma questa non sarebbe mai riuscita del tutto senza l’harakiri dei padroni di casa incapaci, al netto del goal di Vilhena nell’anticipo di venerdì tra Lecce e Salernitana, di mantenere la prima soglia goal casalinga fissata a quota 65.

Aquilonia, piena di insufficienze, si è fermata, infatti, a 63, facendo mettere a referto la propria peggiore prestazione stagionale e prestando il fianco alla controffensiva grigio-azzurra.

Koth ha sfruttato a pieno il punto extra conquistato dalla propria difesa (eccellente la prestazione di Rrahmani in Napoli-Roma) e i ben quattro assist confezionati dal capitano Davide Calabria, da Edin Dzeko, da Hamed Traorè e dal solito Carlos Augusto.

La gara si è concluso sul punteggio di 0-1 per una vittoria che consente agli Steelers di mantenere il contatto col gruppetto delle migliori.

Discorso inverso per i Crociati che, a causa di questa sconfitta, rischiano di dire davvero addio ad ogni speranza di lottare per un piazzamento sul podio.


Ha finalmente ritrovato il successo la Zamora. E proprio dove l’aveva dimenticato.

Gli Snatchers hanno sconfitto con un ecco 3-0 il fanalino di coda Stygia, l’ultima squadra che erano stati in grado di battere nell’ormai lontanissima gara dell’andata risalente alla nona giornata.

Lookman aveva illuso gli ospiti. Illusione che si è sgonfiata alla lunga, soprattutto in virtù delle tante insufficienze raccolte dalla squadra giallo-cerchiata.

La prestazione dei bianco-neri è andata, invece, in crescendo.

Alle reti di Divock Origi e del subentrante Casale si sono affiancati, infatti, l’assist di Piotr Zielinski, i voti solidi della difesa e le altrettanto positive pagelle del resto della squadra.

Grazie a questo successo Zamora ha scacciato indietro Stygia e lo spauracchio dell’ultimo posto che, in caso di sconfitta contro gli Ophidians, sarebbe stato ad un solo punto di distanza.




La Coppa di Lega

Il week-end non entusiasmante di Brythunia e Corinthia non ha comunque provocato scossoni ai vertici della classifica della Coppa di Lega.

Le due squadre continuano a rimanere, rispettivamente, in prima e seconda posizione. L’unica cosa che è mutata (ma di molto poso) è il distacco.

Un’importante novità riguarda il gradino più basso del podio in cui si sono, momentaneamente, re-insediati gli Zamora Snatchers.

I bianco-neri hanno scavalcato in un sol colpo sia la Nemedia che Koth.




La Supercoppa di Lega

La situazione è mutata in Supercoppa.

Le battuta d’arresto di Brythunia e Aquilonia ha favorito Zamora che è riuscita ad insediarsi in seconda posizioni, scavalcando i Crociati e portandosi a poca distanza dai Barbudos.

Un notevole balzo in avanti lo hanno fatto gli Zingara Smugglers che sono riusciti ad incrementare il proprio score di ben 10 punti. Questa scalata ha fatto guadagnare agli arancio-neri, tuttavia, una sola posizione.




La classifica dei marcatori

Lautaro Martinez è stato il protagonista settimanale della corsa al Pugnale d’Oro 2022-2023.

Il capitano degli Zingara Smugglers ha affiancato in vetta Milinkovic-Savic, suo pari-grado nei Corinthia Wisemen.

Avrebbe potuto migliorare la propria posizione pure Viktor Osimhen, ma il nigeriano si è visto negare la gioia del goal a causa della mediocre prestazione della sua squadra.

Le altre due reti che non abbiamo potuto tramutare in marcature utili alla nostra graduatoria sono state quelle di Vilhena e Lookman.

Le tre marcature extra sono andate a tre difensori: Rrahmani, Danilo e Casale.



La prossima giornata

La prossima giornata, quella che aprirà la seconda metà di questo campionato e il girone primaverile, vedrà le squadre scendere in campo con le rose rinnovate dai sorteggi del mercato invernale.

Sotto i riflettori ci sarà il derby dell’Est.

Brythunia e Zamora sono separate da tanti punti in campionato ma la differenza di prestazione tra le due compagini è stata inferiore rispetto a quel che si potrebbe pensare. A testimoniarlo c’è la classifica della Coppa di Lega, la quale mostra un gap di appena 26 punti. Un’inezia. Vediamo che partita verrà fuori.

Gli Zingara Smugglers saranno impegnati all’Ocean Mancera contro i Koth Steelers in una partita interessantissima in ottica podio. Separate da appena due punti in classifica le due franchigie si daranno sicuramente battaglia.

I Corinthia Wisemen di mister Dario Cirillo ospiteranno i Nemedia Red Dragons cui Osimhen segno una spaventosa tripletta nell’ultimo precedente.

Ophir ritroverà il capitano Ciro Immobile per la sfida casalinga contro gli Stygia Ophidians. Il quadro degli incontri si completerà con la sfida del Kings Road Park di Messantia tra Argos e Aquilonia.




E con i risultati della diciottesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Risultati del nostro fantacalcio

Ci sentiamo su twitter.