Il 2022 si aprirà con l’ultima giornata del girone invernale che segnerà il giro di boa di questa quinta stagione. A tenere banco, in questo densissimo turno concentrato tutto in un unico giorno e puntellato di trappole e trabocchetti tra gare annullate e calciatori assenti perché positivi al Covid, c’è il derby d’Hyboria.
E’ stato davvero arduo mettere in campo le dieci squadre del nostro fantacalcio. Ma lo spettacolo deve continuare. Pur in quest’atmosfera da apocalisse del buon senso noi non ci tiriamo indietro.
Partiamo dal Conan Memorial Colosseum…
#AquiloniaNemedia
Crusaders e Dragoni sono state le protagoniste di un appassionante duello nella scorsa stagione che ha visto i Crociati aggiudicarsi il secondo Scudo d’Oro della propria storia all’ultima giornata. Quest’anno il dominio incontrastato di Ophir ha precluso ad entrambe di correre per il medesimo obbiettivo. Tuttavia il podio sembra alla portata di entrambe e lo scontro di oggi, sul cui risultato potrebbe influire in maniera rilevante la situazione sanitaria nazionale, può rappresentare uno snodo cruciale per la stagione.
I maggiori problemi di formazione per Aquilonia saranno in mediana. L’assenza di capitan Kessiè, miglior marcatore dei campioni in carica in questa stagione, si farà sicuramente sentire. A sostituirlo ci sarà il veterano Milan Badelj. L’attacco sarà composto da ben tre punte visto che tutti i trequartisti sono inutilizzabili: Abraham, Quagliarella e il recuperato Ibrahimovic saranno chiamati a portare i bonus vincenti.
Nemedia è una specie di ospedale da campo con ben cinque giocatori contagiati da coronavirus (Borja Mayoral, Augello, Nzola, Kovalenko e Nandez) e diversi altri infortunati. Senza contare i tanti assenti per i rinvii di Atalanta-Torino e Bologna-Inter. La formazione dei Dragoni sarà molto rimaneggiata e già con almeno “5 grigi” in pancia. In difesa, ad esempio, l’unico arruolabile per davvero è Ibanez. A centrocampo è disponibile il solo Lorenzo Pellegrini. Il recupero del vice-Capitano è l’unica nota lieve di un derby che lo vedrà insieme a Lorenzo Insigne di cui, si è saputo con certezza questa settimana, raccoglierà lo scettro entro qualche mese. Se non prima.
#CorinthiaStygia
Quella tra Wisemen e Ophidians sarà una sfida all’insegna delle assenze pesanti, soprattutto in attacco.
Il peso del reparto offensivo di Corinthia sarà sulle spalle di Andrea Pinamonti. I Wisemen saranno, infatti, privi di Zapata e Osimhen. Sia il colombiano che il nigeriano sono fuori per infortunio. In difesa troveranno spazio Erlic e Luperto, divenuti titolare a seguito delle notizie dei rinvii di Atalanta-Torino e Fiorentina-Udinese che hanno tagliato fuori Milenkovic, Demiral e Djimsiti. In porta sarà “5 grigio” sicuro, visto che, per lo stesso motivo di cui sopra, nessuno dei quattro portieri in rosa potrà scendere in campo.
Molto accorto il modulo con il quale scenderà in campo la Stygia, orfana dello squalificato Calhanoglu e di Barrow e Keita, impegnati in Coppa d’Africa con le rispettive nazionali. Il reparto avanzato dei giallo-cerchiati sarà guidato dal solo Leonardo Pavoletti. Avrebbe dovuto coadiuvarlo Gerard Deulofeu ma il rinvio di Fiorentina-Udinese ci ha impedito di putare sullo spagnolo. In una difesa completamente rivista ci sarà una chance anche per Ghoulam, veterano della gloriosa Stygia del triplete, mai ripresosi del tutto dopo il grave infortunio che lo colpì tre anni fa.
#KothBrythunia
Steelers e Barbudos sono le due squadre più “sfortunate”. In queste prime diciassette giornate hanno subito, rispettivamente, 37 e 38 goals. Ma questo basta a spiegare solo in parte il loro andamento altalenante. I giallo-neri sono usciti rivoluzionati dal mercato estivo ed era difficilmente auspicabile che potessero avere un avvio migliore di questo. Dagli Steelers, invece, ci saremmo aspettati molto di più.
Koth, priva di Edin Dzeko (contagiato da coronavirus) e di Louis Muriel (per il rinvio della partita dell’Atalanta) sarà costretta a schierare titolare Patrick Cutrone. A supportarlo ci saranno il capitano Joao Pedro e il veterano Pandev. La forte difesa, priva dei suoi uomini più rappresentativi (Palomino, Bonucci, Bastoni, Calabria Rrahmani – questi ultimi due li abbiamo comunque portato in panchina), sarà insolitamente a tre e guidata da Chiriches.
Anche Brythunia avrà gli uomini contati. I Barbudos affronteranno questa sfida con un 4-3-1-2 che vedrà protagonisti Zaniolo e Bernardeschi, unici giocatori del reparto d’attacco ad essere sicuri di partire titolari nelle rispettive gare contro il Milan e il Napoli. Il forfait all’ultimo minuto di Scamacca, per motivi di cui ancora non siamo a conoscenza, ci costringerà a puntare sul recuperato Rafael Leao come unica punta. Il portoghese non dovrebbe partire titolare contro la Roma ma ha ottime possibilità di subentrare a gara in corso.
#ZamoraArgos
I Mariners sono reduci da cinque risultati utili consecutivi (ultimo dei quali la prestigiosa vittoria contro la capolista Ophir) grazie ai quali sono riusciti a riavvicinarsi alla zona podio. Ma il calciomercato non lascia tregua ai bianco-celesti che, a breve, potrebbero ritrovarsi senza Alvaro Morata, unico degli attaccanti in rosa ad aver garantito continuità in questa prima parte della stagione.
Zamora approfitterà del turno casalingo per schierare una formazione molto offensiva. L’ex Simeone guiderà l’attacco insieme a Petagna. In loro supporto agiranno Brahim Diaz e Junior Messias. I pali saranno difesi da Strakosha. Zielinski, in quarantena preventiva (lo abbiamo comunque portato in panchina), lascerà il suo posto ad Agudelo. Fuori anche Tomori.
Argos, che ha recuperato Paulo Dybala (l’argentino siederà in panchina), risponderà con un 3-4-2-1 che vedrà Alvaro Morata e Gregoire Defrel formare la coppia d’attacco titolare. In difesa schiereremo regolarmente Acerbi nonostante i suoi problemi fisici. Nel caso non dovesse farcela lo sostituirebbe il veterano Radu.
#ZingaraOphir
La sconfitta patita sul campo dei Mariners prima della sosta natalizia non ha scalfito il dominio dei Golden Shields che chiuderanno questa prima metà di stagione sul difficile campo degli Smugglers. I padroni di casa, però, saranno falcidiati dalle assenze.
L’emergenza in casa arancio-nera è di quelle epiche. In porta, in difesa e a centrocampo gli uomini sono davvero contati tanto che dovremmo puntare su giocatori mai impiegati come Sirigu e Sutalo e mettere in conto almeno tre o quattro cinque grigi. In mediana, dopo le dipartite dell’ultimo momento di Lobotka (quarantena preventiva – lo abbiamo comunque portato in panchina) e di Frattesi (Covid??), Zingara è rimasta senza giocatori. In attacco, dopo il rinvio di Bologna-Inter che impedirà a Lautaro Martinez di essere protagonista della sfida, punteremo su Gabbiadini e Destro.
Anche la capolista sarà piena di assenti ma per l’attacco recupererà Ciro Immobile, uomo fondamentale nella costruzione del primato attuale. Il capitano giocherà in coppia con Olivier Giroud vista l’assenza forzata di Dusan Vlahovic. Alle loro spalle ci sarà Dries Mertens. I pali saranno regolarmente difesi da Rui Patricio. Nonostante i problemi alla schiena l’estremo difensore della Roma sarà regolarmente in campo contro il Milan. Per difesa e mediana, del tutto inedite, si dovrà sicuramente ricorrere a qualche “5 grigio” d’ufficio.
E con le formazioni della diciottesima giornata è tutto.
La cronaca di questo turno continuerà sul nostro social preferito con la consueta rubrica #TwittaHyboriaMinutoperMinuto grazie alla quale potrete seguire in tempo reale l’evoluzione di questo surreale turno di fantacalcio.