.
Nell’infrasettimanale che ha incoronato Ophir campionessa di autunno con un turno d’anticipo, abbiamo ritrovato la solita Nemedia senza mezze misure. Dopo due giornate passate nel più completo anonimato i Dragoni sono risorti, trascinati dal capitano Lorenzo Insigne che ha fatto pace col dischetto infilando una preziosa doppietta dagli undici metri nel posticipo contro il Bologna.

I punteggi
I rossoneri hanno piazzato un possente 86,0 grazie al quale hanno sbaragliato tutta la concorrenza.

La migliore delle altre squadre è stata Zingara che si è fermata a più di dieci punti di distanza.
L’importante punteggio ha fruttato alla Nemedia una rotonda vittoria contro la franchigia gemellata Koth. I Red Dragons hanno espugnato con un impietoso 0-4 la Korshemish Arena portando sul tabellino dei marcatori, oltra al Capitano Lorenzo Insigne, anche il suo vice Pellegrini (fantastica la punizione con cui è andato in rete a Cagliari) e il brasiliano Ibanez.

Una menzione speciale la merita anche la difesa, in grado di conquistare ben due punti extra. Merito soprattutto di Nuytinck che, subentrando dalla panchina, col suo “7” ha contribuito ad innalzare notevolmente la media dei voti.
Agli Steelers non resta che gettarsi immediatamente alla spalle questa tre giorni di fantacalcio. La squadra aveva tutte le carte in regola per giocarsela alla pari ma il turnover ha mandato all’aria ogni piano. Le stelle Dzeko e Muriel sono rimaste sulle rispettive panchine e i loro sostituti, Mancuso e Cutrone, non sono stati per nulla all’altezza della situazione.
La partita clou di questa giornata di Campionato era quella in programma al Red River Bridge di Ianthe e nella quale i Golden Shields hanno ottenuto la sesta in otto gare. Una vittoria fondamentale che ha permesso loro di riuscire a laurearsi campioni d’autunno con un turno d’anticipo.
Alle prestazioni poco brillanti di Vlahovic e Immobile, di fronte l’uno all’altro in Lazio-Fiorentina, hanno supplito le reti di Mimmo Criscito e dell’esordiente Oliver Giroud negli anticipi di martedì.

Ma la vittoria di Ophir, che mercoledì sera sembrava ormai scontata visto che gli unici bonus pesanti collezionati dai Mariners (quelli di Maxime Lopez e McKennie) era certo fossero destinati a “morire” in panchina, è stata rimessa in discussione dalla rete di Fabian Ruiz nel posticipo tra Napoli e Bologna.

Grazie ad essa Argos ha cullato più di una speranza di riacciuffare il pari in extremis. Speranza sfumata quando il conteggio dei voti avvenuto questa mattina ha mostrato come i bianco-azzurri si fossero beffardamente fermati a quota 71,5. A solo mezzo punto di distanza dal 2-2.
E’ risultato fatale il votaccio rimediato da Morata (4,5) nella sconfitta casalinga della Juve contro il Sassuolo.

In pratica alla capolista Ophir (73,0 punti) è bastato fare un punto e mezzo in più degli avversari per poter incamerare l’intera posta in palio.
Grazie a questo 2-1 i nero-Scudati hanno creato il vuoto alle proprie spalle.
Corinthia e Stygia che fino a martedì, numeri alla mano, potevano essere considerate le principali inseguitrici, hanno entrambe perso e sono scivolate a -7.

Ora in seconda posizione c’è la prossima avversaria di Ophir, ovvero Zingara. Gli Smugglers, vincendo in casa contro il fanalino di coda Brythunia, hanno scavalcato Wisemen, Ophidians e Mariners piazzandosi a -6 dai nero-Scudati.
Dopo ben tre gionate senza vittorie gli Zingara Smugglers sono tornati a fare bottino pieno.
Il successo degli arancio-neri sui Barbudos è stato piuttosto netto e porta le firme di Ciccio Caputo e di Davide Frattesi.

Il giovane del Sassuolo sembra un predestinato. Questa, per lui, era solo la seconda presenza da titolare nel nostro fantacalcio. Ed è già già arrivato il secondo bonus-goal.
Ad impreziosire il punteggio dei padroni di casa, fissandolo sul 3-1, ci ha pensato pure l’assist di Lautaro Martinez in Empoli-Inter.
Poco o nulla da segnalare per gli ospiti, a parte l’ennesimo cleansheet di David Ospina e l’ottima prestazione (ma non è una novità) del vice-Capitano Nicolò Barella.
La seconda sconfitta stagionale della Stygia, squadra che, forse, sta cominciando a palesare le sue enormi lacune, è arrivata sul campo dei campioni in carica di Aquilonia.
La nostra idea di puntare sui trequartisti ha premiato i Crociati che sono riusciti a far proprio il risultato grazie al capolavoro di Josip Ilicic contro la Sampdoria e al solito rigore di Antonin Barak in Verona-Udinese.

Avevamo effettuato una scelta tattica molto simile anche per la Stygia ma non è stata premiata. Il turnover ha sconvolto ogni cosa, rimodellando la formazione di partenza come un calzino.
Calhanoglu e Kulusesvki sono entrambi rimasti seduti in panca. Lo stesso dicasi per un altro possibile protagonista in zona goal, ovvero Keita Balde.
A ciò si aggiunge il paradosso di una squadra che, nonostante i quattro cambi utilizzati (era di risposo pure Milan Skriniar) non è riuscita a far subentrare Leonardo Pavoletti. La sua rete contro la Roma non avrebbe impedito la sconfitta ai giallo-cerchiati ma l’avrebbe resa più leggera.
Corinthia è, invece, caduta in casa della Zamora nell’unico risultato completamente ribaltato dalle pagelle di questa mattina.
I bianco-verdi erano considerati in vantaggio grazie al +3 di Duvan Zapata in Sampdoria-Atalanta ma alla fine hanno perso.
Hanno perso perché i padroni di casa, sospinti da una serie di bonus accessori fondamentali, hanno raggiunto e superato agevolmente quota 70 fissando il punteggio sul 2-1.

Sono risultate fondamentali, ai fini della vittoria dei bianconeri, le prestazioni di Pepe Reina (cleansheet e bonus da vice-Capitano), il punto extra conquistato dalla difesa (buone le prestazioni, soprattutto, di Tomori e Karsdorp) e gli assist di Simy ed Elmas.
Grazie a questi tre punti gli Snatchers sono riusciti ad agganciare il gruppone di centro-classifica entrando, almeno virtualmente, nella lotta per il podio. Non male per una squadra che nello scorso campionato, a questo punto della stagione, era ultima con appena cinque punti (I risultati dell’ottava giornata 2020-2021).
E’ cambiato molto poco nella classifica della Coppa di Lega durante questo turno.
La coppia di testa formata da Ophir e Corinthia continua a mantenere un discreto vantaggio sul resto del contingente.

Nela pancia della classifica tutte le altre squadre, divise da pochi punti, continuano a scambiarsi di posizione (questa volta Nemedia ne ha recuperate ben due), ma nessuna di esse riesce a spiccare il volo per lanciarsi all’inseguimento delle prime.
Lo stesso discorso vale anche per la Supercoppa.

Anche in questo caso l’unico movimento di rilievo offerto dalla giornata è quello della Nemedia che, incamerando ben tre punti extra e facendo mettere a referto il proprio miglior punteggio stagionale, è riuscita a scavalcare Koth conquistando il quinto posto momentaneo.
La classifica dei marcatori rimane molto corta.
Ad approfittarne, questa settimana, è stato Lorenzo Insigne. Il capitano dei Nemedia Red Dragons, con i due rigori messi a segno contro i Koth Steelers, è riuscito a salire in seconda posizione agganciando Viktor Osimhen e Sergej Milinkovic-Savic.

Le marcature extra che siamo riusciti ad attribuire questa settimana sono state quattro e sono andate a Fikayo Tomori e Eljif Elmas degli Zamora Snatchers, a Lautaro Martinez degli Zingara Smugglers e a Nicolò Barella dei Brythunia Barbudos.
Tutti i bonus-goal disponibili sono stati convertiti in marcature valide per la nostra graduatoria.
La prossima giornata
La prossima giornata,, che si aprirà già domani, vedrà la capolista Ophir giocare nuovamente in casa, questa volta contro gli Zingara Smugglers.
La partita è molto complicata da inquadrare. Sia il calendario che il turnover potrebbero riservare diverse sorprese. Vincerà la squadra per la quale indovineremo le scelte d’attacco. E non sarà per niente facile.
Sarà molto affascinante lo scontro del Tempio di Seth tra Stygia e Corinthia che rimetterà di fronte le franchigie che due stagioni fa, in piena pandemia globale, si sfidarono fino a luglio inoltrato per la conquista del terzo Scudo d’Oro della storia dell’Hyboria League.

Argos–Zamora e Brythunia–Koth potranno dirci di più sulle ambizioni di queste quattro squadre e sul loro reale valore, al di là dell’attuale posizione occupata da ognuna di loro in classifica.
La giornata sarà chiusa dalla più affascinante delle partite del nostro fantacalcio, quella tra Nemedia e Aquilonia. Il derby d’Hyboria quest’anno ha una collocazione particolare nel calendario, frutto della serrata lotta per la vittoria che le due acerrime rivali hanno messo in scena fino all’ultima giornata durante la scorsa stagione. Sarà una sfida tutta da godere…
E con i risultati dell’ottava giornata è tutto.
Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Ci sentiamo domattina per le formazioni del nono turno, l’ultimo del girone autunnale.
Stay tuned.