Anche in questa diciassettesima giornata il nostro fantacalcio ci ha tenuto incollati alla sedia fino all’ultimo posticipo. Le reti di Yoshida e Keita nella sfida del Tardini tra Parma e Sampdoria si sono rivelate cruciali per due dei cinque match in programma nel Campionato di Lega.

Era accaduto una settimana fa con la doppietta di Zlatan Ibrahimovic in Cagliari-Milan e la settimana prima con il calcio di rigore trasformato da Nzola in Spezia-Sampdoria. Era accaduto nel turno dell’Epifania con le reti di Calabria e Mc Kennie in Milan-Juve ed era successo nel turno ancora precedente con la doppietta di Cristiano Ronaldo contro l’Udinese.

Sta diventando una piacevole abitudine quest’anno. Speriamo continui così.




I punteggi

Il miglior punteggio di giornata lo hanno realizzato i Nemedia Red Dragons alla seconda “V” nera stagionale.

I punteggi della diciassettesima giornata

I rossoneri, che hanno raccolto un po’ meno di quel che avevano seminato durante tutto il week-end, sono riusciti a precedere di appena mezzo punto gli Ophir Golden Shields che rimangono, insieme alla Stygia, l’unica squadra a non aver ancora ottenuto successi di tappa in questa stagione.




Il Campionato di Lega

La neo-capolista Zingara, orfana di Luis Alberto, è stata bloccata sul pari dal fanalino di coda Zamora giunto al terzo risultato utile consecutivo.

Dopo il goal di Zaccagni in Verona-Napoli la vittoria degli Smugglers sembrava cosa fatta. Gli arancio-neri, invece, si sono fatti raggiungere in extremis dall’insperata rete del nipponico Yoshida in Parma-Sampdoria.

Dopo questo 1-1 gli Snatchers possono vantarsi d’aver fermato, consecutivamente, tutte e tre le prime della classe. Non male per una squadra obbiettivamente debolissima e, di conseguenza, trattata come poco più di uno sparring partner.

I risultati della diciassettesima giornata

In caso di vittoria Zingara avrebbe potuto festeggiare, per la prima volta nella sua storia, il titolo simbolico di Campione d’Inverno. Per fregiarsi di tale alloro gli arancio-neri dovranno attendere la prossima giornata, quella del giro di boa stagionale.

A contenderle il primo posto ci saranno gli Aquilonia Crusaders che, dopo il successo in Stygia, sono tornati ad essere i candidati numero uno alla vittoria dello Scudo d’Oro.

La franchigia più prestigiosa del nostro fantacalcio, nonostante la giornata nera di Ibrahimovic e Lukaku (raramente capita che falliscano entrambi contemporaneamente), è passata al Tempio di Seth grazie alle reti dell’ex stygiano Barak e di Ilicic.

L’1-2 finale non rende le dimensioni del successo ospite. Tra i Crociati e Ophidians ci sono stati quasi dieci punti di scarto. E se è vero che i padroni di casa sono stati penalizzati dalla nostra scelta di lasciare Ciccio Caputo in panchina (erano quattro giornate che l’attaccante del Sassuolo forniva solo prestazioni opache) è anche vero che sulla panchina di Aquilonia sedevano sia Lozano che Zaza.

Ormai, giunti a metà stagione, possiamo dirlo: quella dei bianco-rossi è la rosa più attrezzata. La flessione dei mesi di dicembre e gennaio (dovuta soprattutto all’infortunio di Ibrahimovic) dovrebbe essere ormai messa alle spalle. Tutto dipenderà dalla nostra abilità nelle nostre scelte di formazione. Un attacco così ricco è complicato da gestire. Capire, di domenica in domenica, su chi convenga puntare e chi sia meglio lasciar fuori, è e sarà la questione dirimente.

In terza posizione c’è Koth. La franchigia che per qualche settimana s’era issata, tra lo stupore generale, in vetta alla classifica del Campionato di Lega, ora è in caduta verticale.

La classifica del Campionato di Lega dopo la diciassettesima giornata

Quella patita in casa contro la franchigia gemella di Nemedia è la terza sconfitta consecutiva per gli Steelers che stanno facendo una gran fatica in zona goal. Ieri i grigio-azzurri hanno giocato praticamente senza punte perché Muriel è entrato solo una manciata di minuti contro il Milan e perché tutti i sostituti presenti in panchina (Inglese, Lammers e Bonazzoli) il campo non l’hanno manco visto.

Il tridente leggero composto da Castillejo, Orsolini e Joao Pedro è stato capace di partorire a malapena il bonus Capitano di quest’ultimo che, insieme al cleansheet di Gollini, è stata la unica luce in una giornata da dimenticare per gli Steelers.

Nemedia, invece, ha picchiato duro sin dall’inizio. Le reti di Borja Mayoral e di Lorenzo Pellegrini, già sabato pomeriggio, avevano abbondantemente indirizzato il match. Domenica, poi, è arrivato pure il goal di Dimarco a mettere il fiocco sul pacchetto.

Alla Korshemish Arena è finita 1-3. E il risultato non è stato più pesante solo perché le tre reti incassate da Pau Lopez e il votaccio del capitano Lorenzo Insigne hanno ridimensionato il punteggio dei Red Dragons che, altrimenti, sarebbero potuti arrivare in scioltezza ben oltre gli ottanta punti.

Il bicchiere è messo vuoto per i campioni in carica di Corinthia. I Wisemen, dopo questo pareggio in casa dei Barbudos, rimangono molto lontani dall’agognata vetta.

I bianco-verdi, in rete con Sergej Milinkovic-Savic e Duvan Zapata, avrebbero meritato di vincere ma hanno mancato la soglia della seconda marcatura di mezzo punto. A penalizzare la franchigia preferita dei nostri followers di twitter sono state le pessime prestazioni dei terzini Lykogiannis e Theo Hernandez.

Una Brythunia frustrata dall’assenza di Dzeko (messo in punizione da Fonseca) è riuscita ad acciuffare un insperato pareggio grazie alla rete di Keita Balde in Parma-Sampdoria. Questo risultato gli ha consentito di rimanere agganciati al trenino delle prime e di mantenere a distanza proprio Corinthia, capofila del gruppone di metà classifica.

L’ultima delle gare di cui dobbiamo rendervi nota è stata anche la più spettacolare. I confronti tra Mariners e Golden Shields, spesso e volentieri, hanno ben poco di banale.

Ieri, a fine giornata, un successo di Ophir appariva quasi scontato. Le reti di Arthur, Immobile e Vlahovic sembravano aver chiuso definitivamente il discorso in favore degli Scudati. Una gran prova corale ha però consentito ad Argos di colmare il gap di bonus che era venuto a crearsi partita dopo partita, e a pareggiare per 3-3.

I Mariners, che potevano contare sulla sola rete di Mc Kennie, hano infatti racimolato diversi bonus accessori arrivando a mettere a segno ben 75,5 punti. Merito, nell’ordine, del cleansheet di Samir Handanovic, degli assist di Belotti e Marusic, del bonus capitano ottenuto dallo stesso Belotti e del punto extra difensivo conquistato grazie ai laziali Marusic, Radu e Acerbi e al viola Biraghi.

Si tratta di un pareggio che serve poco ad entrambe ma che lascia con l’amaro in bocca soprattutto ad Ophir. Gli Scudati non riescono a venir via dalle sabbie mobili in cui si sono andati a cacciare sin dall’inizio di questo Campionato. E ciò nonostante il reparto di attacco sia tornato a fare il suo mestiere e nonostante una serie di punteggi che ha alzato nettamente la media rispetto alla prima, disastrosa parte di stagione. Di questo passo sperare di poter lottare per un posto sul podio diventa pura utopia.




La Coppa di Lega

È stata una buona giornata anche in Coppa per Aquilonia che ha portato il suo vantaggio sulla seconda (che ora è Corinthia) a 26,5 punti, assicurandosi, a meno di sorprendenti scossoni nel prossimo turno, il titolo di Campione d’Inverno.

La classifica della Coppa di Lega dopo la diciassettesima giornata

Al quarto posto ora c’è di nuovo Argos che ha scavalcato i rivali di Zingara. Alle loro spalle si è ravvicinata la Nemedia che reclama a gran voce un ruolo da protagonista nella corsa al podio.




La Supercoppa di Lega

Continua la cavalcata degli Argos Mariners in vetta alla classifica della Supercoppa. I bianco-celesti hanno incamerato altri 3 punti extra incrementando di una lunghezza il vantaggio sugli Aquilonia Crusaders.

La classifica della Supercoppa di Lega dopo la diciassettesima giornata

Alle loro spalle, pur rallentando, Nemedia e Stygia continuano a marcarsi a uomo mentre in coda Ophir è riuscita a sganciarsi dall’ultima posizione (ora occupata dai campioni in carica di Brythunia) salendo in settima.




La classifica dei marcatori

La classifica dei marcatori vede un altro passo in avanti dei capitani di Ophir e Argos, messi l’uno di fronte all’altro anche dal confronto tra le due franchigie nella giornata di Campionato.

Alla rete di Ciro Immobile il Gallo Belotti ha risposto con l’ennesima marcatura extra, frutto del bonus capitano guadagnato con la prestazione di Benevento.

La classifica dei Marcatori dopo la diciassettesima giornata

Le altre tre marcature extra sono state assegnate al Capitano dei Koth Steelers Joao Pedro, che ha potuto così raggiungere Zlatan Ibrahimovic al quarto posto, e ai difensori Stefan Radu (Argos Mariners) e Robin Gosens (Stygia Ophidians).

Le uniche due reti che non abbiamo potuto convertire in marcature utili alla nostra graduatoria sono state quelle di Dimarco (Nemedia Red Dragons) e Milinkovic-Savic (Corinthia).




La prossima giornata

La prossima giornata vedrà numerosi incroci dall’esito molto incerto.

La capolista Zingara andrà a far visita alla temibile Ophir, probabilmente ancora priva di Luis Alberto, uno dei suoi uomini più importanti.

Aquilonia ospiterà Argos in un match che metterà di fronte alcuni dei migliori bomber di questo campionato. Lo spettacolo è assicurato.

I campioni di Corinthia ospiteranno la Stygia in una “partita tra deluse“. Un match da dentro o fuori che, molto probabilmente, sancirà il definitivo addio alla corsa allo Scudo d’Oro di almeno una delle due grandi protagoniste della scorsa stagione.

Gli incontri della prossima giornata

I padroni di casa avranno dalla loro la certezza di recuperare Osimhen, il grande acquisto del mercato estivo troppo a lungo assente. Gli ospiti, privi degli squalificati Gosens e Kulusevski, sperano di ritrovare il miglior Ronaldo visto che il portoghese a Marassi riesce sempre a lasciare il segno.

Sarà molto interessante anche la sfida della Korshemish Arena con i Koth Steelers che vorranno provare a mettere fine alla brutta striscia di tre sconfitte consecutive e gli ospiti di Brythunia che ancora devono capire cosa ne sarà di Edin Dzeko.

Chiuderà il quadro la sfida del Belverus Dome tra Nemedia e Zamora. È un’occasione d’oro per i Dragoni che con una vittoria potrebbero fare un gran bel balzo in avanti in classifica. Occhio però agli Snatchers: i bianconeri sono reduci da tre risultati utili consecutivi, ottenuti contro le tre franchigie che occupano attualmente le prime tre posizioni in classifica. Vietato sottovalutarli.




E con i risultati della diciassettesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Risultati in excell 2020-2021

Ci sentiamo su twitter.