Sono passati tre mesi dal trionfo di Aquilonia. I Crociati, dominatori della seconda stagione di questo epico fantacalcio, durante questa sessione di calciomercato si sono considerevolmente rinforzati. I tesseramenti premio di Lukaku, Lozano e Nainggolan costituiscono un upgrade notevole per una franchigia che l’anno scorso ha vinto tutto non essendo la favorita e che quest’anno dovrà difendere il primato dall’assalto di avversarie agguerritissime e molto ben attrezzate.

Un fulmine non cade mai due volte nello stesso posto. Lo stato di grazia di giocatori non proprio giovanissimi come Quagliarella, Gervinho e Lulic fa dell’impresa della scorsa stagione un unicum irripetibile nei modi e nei tempi. Sabato, con Fiorentina-Juve, si ripartirà da zero. Ogni metro andrà conquistato all’arma bianca sul campo di battaglia. Spada contro spada, bonus contro bonus.

Chi saranno le principali concorrenti dei Crusaders?

Impossibile non mettere in pole position Ophir, l’unica franchigia che, come Aquilonia, l’anno scorso è riuscita ad andare a premio in ogni competizione. I Golden Shiels sono arrivati secondi in Campionato e Supercoppa e sono saliti sul gradino più basso del podio in Coppa. Il Pipita Higuain formerà con Ciro Immobile una coppia d’attacco che, potenzialmente, potrebbe arrivare anche a quaranta reti. La voglia di riscatto dell’argentino dopo la mezza deludente stagione in Zamora potrebbe essere l’arma in più della franchigia dello Scudo.

Pare più attardata la Stygia, ma non bisogna dare per spacciati i dominatori della stagione 2017-2018. I sorteggi non sono andati nel migliore dei modi, ma chi ha in rosa CR7 deve essere obbligatoriamente considerato tra i favoriti. Il portoghese sarà il capitano del dopo-Icardi. Quest’anno la scena sarà tutta sua.

Argos, Brythunia e Corinthia sono squadre molto solide e si sono tutte e tre rinforzate. Diranno sicuramente la loro e ci scommetto quello che volete che combatteranno fino alla morte per ritagliarsi un pezzo di gloria in questa terza edizione del nostro fantacalcio.

Non mi esprimo sulle restanti Nemedia, Zamora, Koth e Zingara. Le rose di queste quattro franchigie, nel complesso, sono nettamente inferiori rispetto a quelle delle loro avversarie. Tutte, però, hanno qualche freccia avvelenata nel proprio arco. Tutte saranno da affrontare tenendo alta la guardia. A partire dalla prima giornata.

Eccovi un resoconto di questa sessione di sorteggi. Di seguito troverete tutte le rose, franchigia per franchigia, con tanto di voto al mercato, considerazioni complessive e accenni alle probabili formazioni tipo. In blu tutti i nuovi acquisti.

La scuola è ricominciata. Studiate che poi vi interrogo…


 

Logo Aquilonia Crusaders
Voto:  7
La rosa dei campioni in carica è notevolmente migliorata rispetto alla scorsa stagione. I giocatori arrivati in questa sessione di mercato sono di livello superiore a quelli che sono partiti.
Lukaku e Lozano daranno ulteriore peso al reparto offensivo. Sarà molto complicato scegliere i titolari domenica dopo domenica. Idem per un centrocampo e una difesa rivitalizzati dagli innesti di Nainggolan, Krunic, Mancini e Di Lorenzo.
E’ l’Aquilonia più forte di sempre. Le basterà questo per confermarsi al vertice dell’Hyboria League con i numeri della scorsa stagione? Difficile dirlo perché la concorrenza sarà agguerrita.
Lukaku
Il 4-2-3-1 sarà il modulo utilizzato quasi sempre in casa, con Lukaku e Quagliarella perennemente in ballottaggio per un unico posto al centro dell’attacco. In trasferta si varierà a seconda delle situazioni: 4-3-1-2 e 4-3-2-1 le opzioni più gettonate per le gare fuori casa.
Portieri: Buffon, Radunovic, Szczesny, Silvestri
Difensori: Bereszynski, Biraschi, Conti, D’Ambrosio, De Sciglio, Di Lorenzo, Ferrari G, Izzo, Mancini, Romagnoli, Samir, Spinazzola
Centrocampisti: Brugman, Ionita, Jankto, Kessiè, Krunic, Lulic, Nainggolan, Obiang, Rog
Trequartisti: Callejon, Gervinho, Ilicic, Kluivert, Lozano
Attaccanti: Cerri, Donnarumma A, Lukaku, Quagliarella, Zaza

 

Logo Argos Mariners
Voto:  7-
La difesa era il reparto che creava maggiori ansie alla vigilia dei sorteggi. La partenza di Manolas aveva lasciato un vistoso buco nella retroguardia dei bianco-celesti. Poi dall’urna sono usciti i nomi di Godin e de Ligt e il sorriso è subito tornato sui volti dei tifosi argosiani.
Il mercato dei Mariners è stato molto positivo anche nel reparto offensivo. Non sono arrivati top-players veri e propri, ma giocatori che garantiranno maggiori opzioni di scelta. Gli innesti di Defrel, Simeone e Boateng renderanno Argos una franchigia camaleontica che potremo schierare ogni domenica in maniera differente, a seconda delle gare in calendario in Serie A.
La nota stonata è rappresentata dal centrocampo. Il sorteggio per la mediana è andato tanto male che quasi quasi conveniva rimanesse N’Zonzi. I titolari saranno Mandragora, Kurtic e Fabian Ruiz. Gli stessi dell’anno scorso.
Godin
Dal 4-2-3-1 al 4-3-3. In casa ogni opzione sarà da tenere in considerazione vista l’enorme la disponibilità di giocatori interessanti in attacco. In trasferta passeremo dal 4-3-1-2 al 4-3-2-1. Sarà impossibile utilizzare il 4-4-2 A vista la presenza in rosa di un solo trequartista di centrocampo (Douglas Costa).
Portieri: Da Costa, Handanovic, Padelli, Skorupsky
Difensori: Acerbi, Barreca, Ceppitelli, Cionek, Colley, De Ligt, Godin, Kjaer, Klavan, Marusic, Radu S, Troost Ekong
Centrocampisti: Berisha V, Borja Valero, Ekdal, Jony, Kurtic, Mandragora, Romulo, Ruiz, Shakhov
Trequartisti: Boateng, Douglas Costa, Dybala, Politano, Pussetto
Attaccanti: Belotti, Defrel, Floccari, Nestorovski, Simeone

 

Logo Brythunia Barbudos
Voto:  7,5
La palma di miglior calciomercato estivo della stagione se la prendono i Barbudos. Mezzo punto in pagella è frutto della positiva conclusione della telenovelas Dzeko. La possibile partenza del bosniaco aveva aperto scenari nefasti per i giallo-neri. Invece il bosniaco è rimasto e ora saranno cazzi amari per chiunque.
Gli innesti dell’ex stygiano Barella e dell’ex zingariano Lazzari hanno rinforzato oltremodo la mediana, che io ritengo la più forte del nostro fantacalcio. Gli arrivi dell’ex argosiano Manolas e dell’altro ex zingariano Biraghi in difesa hanno dato solidità risolvendo in parte le problematiche legate alla “grana N’koulu”.
L’altro acquisto più importante a livello mediatico è stato quello dell’esordiente Zaniolo. Il romanista non farà fatica a diventare titolare fisso. Le premesse ci sono tutte.
Manolas
L’attacco di Brythunia sembra concepito appositamente per il 4-4-2 A, con Petagna e Dzeko coppia fissa d’attacco e Zaniolo e il Papu larghi sugli esterni. Questo modulo risulta però penalizzante per un centrocampo così ricco. Non saranno quindi da escludere puntate sul 3-4-1-2 o sul 3-4-2-1.
Portieri: Gabriel, Meret, Ospina, Vigorito
Difensori: Asamoah, Biraghi, Caldara, Larsen, Laxalt, Manolas, N’Koulou, Peluso, Rodriguez R, Rrahamani, Smalling, Toloi
Centrocampisti: Allan, Barella, Barillà, Castro, De Roon, Emre Can, Faragò, Lazzari, Pjanic
Trequartisti: Bernardeschi, Birsa, Bonaventura, Papu Gomez, Zaniolo
Attaccanti: Babacar, Dzeko, Leao, Llorente, Petagna

 

Logo Corinthia Wisemen
Voto: 6+
Dopo i grandi colpi delle due scorse sessioni di mercato (Zapata e Piatek) questa volta Corinthia si è dovuta accontentare di alcuni acquisti di sicura visibilità ma il cui valore al fantacalcio è tutto da dimostrare.
Mi riferisco al tesseramento premio di Mkhitaryan e all’estrazione di Ribery. I due andranno a rinforzare un reparto offensivo che per il resto è rimasto praticamente identico a quello della seconda parte della scorsa stagione. Le altre note positive, a nostro parere, riguardano gli arrivi di Sensi, di Luca Pellegrini e di Dragowski.
Nel complesso il valore della rosa è cresciuto, ma non come avrebbe potuto. Difficile fare di più, d’altronde, visto che i bianco-verdi erano tra le squadre che avrebbero dovuto cambiare meno giocatori.
Mkhitaryan
I Wisemen alterneranno il 4-3-3 casalingo al 4-4-2 A nelle sfide esterne. Difficilmente ci si discosterà da questi due moduli, almeno fino al mercato di riparazione invernale. Berardi continuerà ad essere un personaggio in cerca d’autore. L’impossibilità di collocarlo nei moduli sopra rischia di vederlo relegato ai margini del progetto.
Portieri: Dragowski, Sirigu, Terracciano, Ujkani
Difensori: Adjapong, Castagne, De Silvestri, Djimsiti, Felipe, Hernandez, Hysaj, Lykogiannis, Milenkovic, Musacchio, Pellegrini Lu, Pezzella Ger
Centrocampisti: Bisoli, Cristante, Duncan, Lazovic, Linetty, Milinkovic-Savic, Parolo, Sensi, Veloso
Trequartisti: Berardi, Candreva, De Paul, Mkhitaryan, Ribery
Attaccanti: Caprari. Lasagna, Milik, Piatek, Zapata D

 

Logo Koth Steelers
Voto: 5+
Il rapporto tra i Koth Steelers e i sorteggi non è dei migliori e questa sessione di mercato non ha fatto eccezione. Tante le aspettative per una franchigia che ha chiuso entrambi i Campionati di Lega finora disputati all’ultima posizione. Altrettanta la delusione.
I nuovi innesti in difesa, a meno di sorprese, non miglioreranno il reparto rispetto allo scorso anno. A centrocampo sono arrivati buoni prospetti (Traorè e Zmrhal) e il “talismano Badelj“. Ma sarebbe potuta andare certamente meglio.
A salvare gli Steelers dal una stroncatura peggiore è stato l’attacco con l’inserimento in rosa di Orsolini e, soprattutto, di Louis Muriel. Al colombiano il compito di vestire i panni del salvatore della patria in un’altra stagione che si annuncia difficile per i colori grigio-azzurri.
Muriel
Koth alternerà dei frequenti 4-3-3 casalinghi a dei probabili 4-3-1-2 nelle trasferte con Joao Pedro ed Orsolini a giocarsi il posto da trequartisti dietro le due punte.
Portieri: Audero, Gollini, Seculin, Sportiello
Difensori: Bonucci, Calabria, Chiriches, Dalbert, Danilo L, Fares, Kolarov, Lucioni, Marlon, Murillo, Palomino, Pisacane
Centrocampisti: Badelj, Biglia, Grassi, Khedira, Leiva, Magnanelli, Rincon, Traoré, Zmrhal
Trequartisti: Castillejo, Joao Pedro, Mancosu, Orsolini, Pandev
Attaccanti: Aye, Inglese, Kouamè, Muriel, Santander

 

Logo Nemedia Red Dragons
Voto: 5
Per Nemedia vale il medesimo discorso fatto per Koth con un’aggravante: le caselle libere da occupare erano tantissime. Era un’occasione straordinaria per i rossoneri che non sono riusciti ad approfittarne. D’altronde la buona sorte non è mai stata dalla parte di Insignee  compagni in sede di sorteggio.
Il ruolo del salvatore della patria, in questo caso, sarà affidato ad Alexis Sanchez. Quello delle possibili sorprese spacca campionato dovranno recitarlo i Malinovskiy e i Karamoh. Utopia?
Buone notizie sono arrivate col sorteggio dei portieri. Il duo romanista LopezMirante dovrebbe restituire ai Red Dragons la tranquillità persa durante la scorsa stagione con le coppie delle retrocesse Empoli e Chievo.
Sanchez
Nel decidere le formazioni titolari della Nemedia sarà difficile discostarsi dai moduli classici 4-3-1-2 e 4-3-2-1. Molto potrebbe dipendere dall’evolversi della stagione. Dobbiamo prendere le misure a molti dei nuovi acquisti.
Portieri: Alfonso, Joronen, Lopez P, Mirante
Difensori: Bastos, Benzar, Bocchetti, De Maio, Fazio, Hateboer, Maksimovic, Nuytinck, Reca, Sabelli, Vicari, Zappacosta
Centrocampisti: Cigarini, Bourabia, Hernani, Jajalo, Malinovskiy, Nandez, Pasalic, Pellegrini Lo, Vecino
Trequartisti: Boga, Calhanoglu, Ghezzal, Insigne, Karamoh
Attaccanti: Di Carmine, Lapadula, Sanabria, Sanchez, Teodorczyk

 

Logo Ophir Golden Shields
Voto: 6+
Lo chiarisco immediatamente: Ophir lotterà per il titolo anche quest’anno, ne sono più che sicuro. Il voto non esaltante al calciomercato degli scudati è dovuto al fatto che, tolto Higuain, gli altri acquisti dei Golden Shields hanno bisogno di essere testati.
Romero e Danilo rappresentano degli innesti interessanti per la difesa e lo stesso discorso vale per Bennacer e Pulgar in mediana. Ramsey e Pedro sono potenzialmente dei grandi acquisti, ma andranno giudicati alla prova dei fatti.
Potemmo essere di fronte ad uno squadrone invincibile. Oppure potremmo trovarci di fronte all’ennesima stagione gettata via per un soffio dalla franchigia che detiene il non invidiabile record di secondi posti. Non ci resta che aspettare.
Higuain
Con Immobile e Higuain in rosa non si potrà mai prescindere dalle due punte. Lo schema base degli scudati prevederà i due bomber con a loro supporto il belga Mertens per un 4-3-1-2 potenzialmente esplosivo.
Portieri: Berisha E, Musso, Nicolas, Thiam
Difensori: Ansaldi, Criscito, Danilo, de Vrij, Denswil, Ferrari A, Koulibaly, Magnani, Mario Rui, Martella, Murru, Romero
Centrocampisti: Barreto, Baselli, Bennacer, Brozovic, Dzemaili, Lerager, Locatelli, Poli, Pulgar
Trequartisti: Berenguer, Mertens, Perotti, Ramirez, Ramsey
Attaccanti: Farias, Higuain, Immobile, La Mantia, Pedro

 

Logo Stygia Ophidians
Voto: 6
Il centrocampo ha rappresentato l’anno scorso il punto debole per gli ex campioni di Stygia che hanno pagato pesantemente dazio al turnover e al flop di Pastore. Quest’anno, a rimpiazzare il partente Barella, sono arrivati Veretout e Rabiot. Due nomi importanti per un reparto che dovrebbe ritrovare finalmente un suo equilibrio.
L’altro cruccio micidiale era rappresentato dalla necessità di sostituire il capitano Mauro Icardi. E’ arrivato l’ex Ophir Ciccio Caputo e c’è da scommettere che il suo contributo di bonus alla causa non mancherà. Ma Caputo non è Icardi, questo è chiaro a tutti gli appassionati di fantacalcio.
Per il resto si è trattato di un mercato piuttosto incolore, senza acuti né in difesa, né sulla trequarti.
Rabiot
In casa la scelta sarà tra il 4-2-3-1 e il 4-3-1-2. Fuori casa potremmo decidere di adottare anche il 4-3-2-1 o il 4-4-2 A ma, in questo secondo caso, bisognerebbe escludere Correa dai titolari. Decisione non facile. Fino a quando non tornerà Pavoletti sarà molto improbabile vedere gli Stygiani con il 4-3-3.
Portieri: Colombi, Consigli, Pegolo, Sepe
Difensori: Aina, Alex Sandro, Bruno Alves, Ceccherini, Darmian, Ghoulam, Gosens, Lirola, Rogerio, Skriniar, Tojan, Tomiyasu
Centrocampisti: Barak, Benassi, Djuricic, Lazaro, Matuidi, Meité, Pastore, Rabiot, Veretout
Trequartisti: Correa, Di Francesco, Sansone, Suso, Under
Attaccanti: Caputo, Destro, Paloschi, Pavoletti, Ronaldo

 

Logo Zamora Snatchers
Voto:  5+
Zamora era la squadra più disastrata in fase pre-sorteggio. Le partenze di De Rossi, Perisic, Veretout, Nainggolan, Di Lorenzo e Cancelo e la situazione ambigua di Mandzukic hanno reso gli Snatchers un vera e propria armata in rotta. Ci sarebbe voluto un miracolo per rimpiazzare tutti questi giocatori.
Il miracolo non c’è stato. Gli Snatchers ripartiranno da Brescia, con Mario Balotelli e Sandro Tonali che proveranno a portare un po’ di luce in una stagione che si preannuncia davvero difficile.
Un altro arrivo importante è quello di Verdi. Il neo-acquisto dovrà rimpiazzare Perisic. Che possa diventare lui il faro dell’attacco bianco-nero?
Balotelli
Balotelli non sarà disponibile nelle prime due partite e quindi non è da escludere l’impiego di un 4-3-3 FN sin dalla sfida della prima giornata contro Zingara. Se le rotazioni lo consentiranno è probabile che, durante la stagione, il modulo più utilizzato diventerà il 4-4-2 A.
Portieri: Cragno, Olsen, Proto, Strakosha
Difensori: Arana, Bonifazi, Caceres, Demiral, Duarte, Faraoni, Florenzi, Gagliolo, Malcuit, Masiello, Rodrigo Becao, Vavro
Centrocampisti: Bentancur, D’Alessandro, Diawara, Elmas, Fofana, Kucka, Pessina, Tonali, Zielinski
Trequartisti: Palacio, Paquetà, Rigoni E, Saponara, Verdi
Attaccanti: Balotelli, Kalinic, Mandzukic, Okaka, Stepinski

 

Logo Zingara Smugglers
Voto: 4,5
Molto deludente il mercato degli Zingara Smugglers che però, a dire il vero, negli anni sono sempre riusciti a sorprenderci. Gli arancio-neri non sono mai partiti tra le favorite eppure hanno sempre lottato per le posizioni di vertice riuscendo a strappare un incredibile Scudo di Bronzo nel Campionato 2017-2018 e perdendone un altro all’ultima giornata del Campionato appena concluso.
Tre gli acquisti simbolo di questa sessione: Schone dirigerà il centrocampo prendendo, di fatto, il ruolo che fu dello storico capitano Marek Hamsik. Rebic andrà ad infoltire il talentuoso reparto dei trequartisti. Pinamonti dovrà garantire minutaggio e bonus in un attacco che l’anno scorso ha visto Lautaro Martinez e Caicedo mettere insieme meno di dieci gol.
Il motivo di un voto così negativo? Gli acquisti più importanti che vi ho appena citato sono tutte seconde scelte. Se non terze.
Schone
I moduli che si prestano meglio a questa franchigia, al momento, sono il 4-3-2-1 e il 3-4-2-1 con Chiesa e Luis Alberto e Lautaro Martinez quali prime scelta per l’attacco. Non è da escludere, all’occorrenza, il 4-4-2 A, ma molto dipenderà dalla stabilità della difesa, fragile soprattutto a causa del lungo infortunio di Giorgio Chiellini.
Portieri: Donnarumma G, Jandrei, Radu I, Reina
Difensori: Cacciatore, Chiellini, Dijks, Djidji, Juan Jesus, Luiz Felipe, Lukaku, Lyanco, M’baye, Pajac, Rugani, Zapata C
Centrocampisti: Freuler, Gagliardini, Imbula, Lukic, Missiroli, Schone, Soriano, Verre, Zaccagni
Trequartisti: Chiesa, Cuadrado, Iago Falque, Luis Alberto, Rebic
Attaccanti: Barrow, Caicedo, Gabbiadini, Martinez L, Pinamonti