Nei fantacalcio classici, tolte rare eccezioni, la scelta dei fantallenatori è limitata a soli due moduli: il 3-4-3, nel caso di campionati in cui non sono previsti bonus difensivi; e il 4-3-3 nel caso di campionati in cui sono invece previsti bonus difensivi. Tutti gli altri moduli rimangono soluzioni cui ricorrere solo in caso di emergenza, costretti da infortuni, squalifiche ecc. Il regolamento di Hyboria League introduce delle importanti novità proprio con l’obbiettivo di ampliare la varietà di moduli utilizzati. Come lo fa? Da un verso interviene sui reparti offensivi allargando le possibilità di scelta, dall’altro imponendo delle restrizioni e proponendo dei bonus grazie ai quali incentivare l’utilizzo di moduli più difensivi. Ma andiamo per ordine.
1 – L’acquisizione del modello con trequartisti
L’utilizzo dei trequartisti, come da modello Magic Gazzetta, fornisce un portfolio di soluzioni molto più ampio. Al contempo consente una disposizione in campo dei giocatori molto più razionale rispetto al Fantacalcio classico che ancora in molti giocano. Il modello classico ha infatti due difetti fondamentali. Innanzitutto incentiva la costruzione di reparti di centrocampo piuttosto improbabili: la scorsa stagione, ad esempio, sarebbe stato possibile mettere in piedi una mediana composta da Papu Gomez, Felipe Anderson, Mertens e Cuadrado. Parliamo di quattro giocatori che tutto sono fuorché centrocampisti. In secondo luogo consente che a queste linee mediane molto improbabili si possano aggiungere ulteriori tre attaccanti. In pratica quello che sulla carta risulta come un 3-4-3 nella realtà assomiglia molto più ad un 3-0-7. Manco Oronzo Canà sarebbe arrivato a tanto.
Con i trequartisti la storia cambia. Attaccanti che non rivestono il ruolo di prima punta come Salah o Insigne e centrocampisti spiccatamente offensivi come Papu Gomez o Felipe Anderson finiscono in una categoria a parte. Un intermezzo tra centrocampo e attacco che, andando a fare da collante tra i due reparti, può fornire un’infinità di soluzioni offensive differenti. La scelta può andare dall’utilizzo delle tre punte senza alcun trequartista (4-3-3 oppure 3-4-3) fino all’estremo opposto dell’utilizzo di un sola prima punta, ma con alle spalle una batteria pesante di ben tre trequartisti: il 4-2-3-1, validissima alternativa ai moduli a tra punte. Il regolamento Magic Gazzetta in realtà contempla anche un altro modulo, ancora più estremo, il famigerato quanto folle 4-1-4-1. Tuttavia abbiamo deciso di escluderlo dal regolamento dell’Hyboria League in quanto lo consideriamo assolutamente irrealistico.
2 – Rose molto ampie
La varietà di moduli proposta dal regolamento dell’Hyboria League va a sposarsi perfettamente con una revisione in senso più ampio delle rose. Ogni allenatore ha a disposizione 30 effettivi tra i quali scegliere ogni settimana. Nessun reparto è sottostimato e, soprattutto, visto l’utilizzo dei trequartisti, non è necessario impostare la rosa in base al modulo che si vuol portare avanti poi nel resto della stagione. Problema che invece si presenta con le rose da 23 del Magic Gazzetta che per ogni trequartista scelto ti costringono a rinunciare de facto ad un centrocampista. Con 30 giocatori a disposizione ogni domenica si può sperimentare un modulo completamente differente rispetto a quello della domenica precedente. Con ben 4 trequartisti e 5 attaccanti in rosa le soluzioni sono molteplici. Si tratta di ben 9 giocatori offensivi. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
3 – Le restrizioni sulle trasferte
Finora abbiamo concentrato l’attenzione sul reparto avanzato. Ora però vediamo cosa cambia nel reparto arretrato. Sì perché il divieto di utilizzare in trasferta i tre moduli maggiormente offensivi (3-4-3, 4-3-3 e 4-2-3-1) rappresenta un ulteriore stimolo per i fantallenatori nel trovare soluzioni nuove. I match esterni in calendario in campionato sono ben 18. In 18 casi, dunque, il fantallenatore sarà costretto ad utilizzare un modulo differente. Probabile la scelta ricada su soluzioni miste con un trequartista dietro alle due punte (principalmente 4-3-1-2 o 3-4-1-2) o con due trequartisti dietro ad un’unica punta (principalmente 4-3-2-1 o 3-4-2-1). Con questi moduli, che a mio parere saranno in generale tra i più utilizzati comunque anche nelle partite casalinghe, rimane la possibilità dunque di utilizzare tre giocatori offensivi, anche in trasferta.
Ad allargare ulteriormente il portfolio di possibilità cui può attingere un fantallenatore in trasferta anche i moduli speciali, soluzioni particolari che prevedono un impiego anomalo dei trequartisti. Un’invenzione 100% Hyboria League, ovviamente ispirata alla realtà. Si tratta del 4-3-3 FN (falso nueve) attraverso il quale si può schierare un tridente composto solo da trequartisti, a patto che almeno uno di essi sia classificato dalla Gazzetta dello sport come TA, ovvero trequartista d’attacco; e del 4-4-2 A attraverso il quale, invece, si possono schierare sulla linea di centrocampo due trequartisti, a patto che entrambi siano classificati con TC, ovvero trequartisti di centrocampo. Si tratta anche in questo caso di soluzioni che consentono una discreta potenza di fuoco in attacco. Nel caso del 4-4-2 A, seppur in maniera mitigata, c’è la possibilità addirittura di schierare ben 4 giocatori offensivi. Esiste anche un altro modulo speciale. Una variante difensivista del 4-4-2 A, ovvero il 5-4-1 A. Ma in questo caso ci troviamo di fronte ad un modulo che rimarrà presumibilmente riservato a situazioni particolari.
4 – I bonus difensivi
Ultima variante da non sottovalutare riguarda i bonus difensivi. Adesso potete trovarli spiegati nel dettaglio nella sezione “Il calcolo del punteggio” ma non mancherà, prima dell’inizio della stagione, un articolo più approfondito sull’argomento. I bonus difensivi dell’Hyboria League sono diversi da quelli (abbastanza cervellotici a mio parere) previsti dal regolamento Magic Gazzetta. Molto più semplici e meno allettanti (una prestazione superba del reparto arretrato può portare al massimo tre punti) rivestono tuttavia un ruolo fondamentale nella corsa alla Supercoppa. E’ dunque da considerarsi molto probabile un diffuso utilizzo di moduli con difesa a 4. Esistendo inoltre la possibilità di portare a casa un punto bonus schierando una difesa a 5 che assommi almeno 29 punti voto (media del 5,8) non è da scartarsi, in specifiche situazioni, la possibilità di utilizzare moduli come il 5-3-2, il 5-3-1-1, il 5-4-1 o il 5-4-1 A.
Per quanto riguarda l’Hyboria League che potrete seguire qui sul sito le formazioni saranno messe in campo dal sottoscritto, come previsto dal regolamento. Gestendo ogni squadra al meglio, come fosse la mia, sarò io a dover scegliere i moduli. Pur non avendo precedenti in proposito sono abbastanza sicuro che a farla da padrone saranno il 4-3-1-2 e il 4-3-2-1. Si tratta di moduli che sfruttando la difesa a 4 si candidano ad essere utili in chiave bonus. Equilibrati in tutti i reparti, essi garantiscono un ottimo potenziale in attacco di 3 uomini distribuito tra trequartisti ed attaccanti. Risulta infatti difficile pensare che, soprattutto a seguito del sorteggione di questa prima stagione, vi possa essere qualcuna delle franchigie con tre trequartisti o tre attaccanti Top, da dover schierare in campo ad ogni costo. Molto più probabile che si abbiano 1 o al massimo 2 top players per reparto e che quindi le soluzioni più convenienti siano quelle miste. Ovviamente i premi e il mercato modificheranno le cose nelle stagioni successive, se non già in parte a gennaio.
Chi vivrà vedrà.
Si ringrazia Technotano per il video di Lino Banfi che permette a questo articolo di essere un po’ meno serioso.