Le insistenti voci di mercato sulla perdita di Dusan Vlahovic in favore di qualcuna delle sue concorrenti non hanno distratto Ophir che ha sconfitto Aquilonia nel big-match di questa ventunesima giornata chiudendo definitivamente, di fatto, la corsa allo Scudo d’Oro 2021-2022.

Ma andiamo con ordine.


I punteggi

Il miglior punteggio di questa giornata avara di bonus lo ha fatto registrare Corinthia.

I Wisemen, in rete col solo Andrea Pinamonti, sono riusciti a sconfiggere la concorrenza grazie agli ottimi voti di molti dei suoi giocatori, al rigore parato da Terracciano a Cagliari e ad altri bonus accessori.

In seconda posizione di sono piazzati i Koth Steelers, squadra che ha duellato punto a punto proprio coi bianco-verdi nella partita più emozionante di questo turno di campionato.




Il Campionato di Lega

Il big-match del Red River Bridge tra Golden Shields e Crusaders ha sancito definitivamente il passaggio di consegne.

La partita tanto attesa ha perso subito due dei suoi possibili protagonisti: la mancata convocazione di Dusan Vlahovic e l’uscita prematura dal campo di Zlatan Ibrahimovic hanno privato entrambe le squadre di due dei loro giocatori più importanti. A pagarne è stato lo spettacolo.

A decidere la gara in favore dei padroni di casa è stata la rete di Giacomo Raspadori contro il Torino. Il sostituto designato del croato ha regalato ai suoi il +3 decisivo in una partita finita punto a punto (71,0 a 70,0).

L’altra rete di Ophir è stata firmata da Dries Mertens, infallibile dal dischetto contro la Salernitana.

Anche Aquilonia ha fatto mettere a referto due reti (quelle di Tammy Abraham contro l’Empoli) ma i voti bassi di alcuni difensori e dello stesso Ibra hanno impedito ai campioni in carica di raggiungere la soglia della seconda rete costringendoli ad una resa per 2-1 che decreta il loro definitivo addio alle speranze di difendere il titolo conquistato, per la seconda volta, nella scorsa stagione.

La classifica, aggiornata dopo questo turno, vede infatti i Crusaders distanti ormai undici punti dalla capolista.

La matematica non impedisce di crederci ma, obbiettivamente, a diciassette giornate dalla fine e con un solo confronto diretto ancora a disposizione, la rimonta appare un’impresa ai limiti dell’impossibile.


Appaiata ai Crusaders troviamo la Corinthia che è riuscita a strappare un insperato pareggio sul campo del fanalino di coda Koth.

I padroni di casa, andati in rete con Dzeko, Rrhamani e Joao Pedro avrebbero potuto chiudere la partita. Ma l’italo-brasiliano, fresco di convocazione in azzurro, ha fallito il calcio di rigore del definitivo K.O..

Il penalty è stata la vera sliding doors di questa partita e di questa giornata di fantacalcio.

A pararlo, infatti, c’era proprio Pietro Terracciano, portiere dei Wisemen.

Il +3 dell’estremo difensore della Fiorentina, la rete di Pinamonti in Empoli-Roma, gli assist di Lazovic e Berardi e il punto extra conquistato da una difesa magistralmente diretta da Demiral hanno consentito ai bianco-verdi di riacciuffare un insperato 3-3, beffando i padroni di casa.


Avara di spettacolo è stato, al contrario, il confronto tra Zingara e Stygia.

Gli Ophidians erano in piena emergenza in attacco, privi dello squalificato Leaonerdo Pavoletti, unico vero attaccante realmente schierabile. Da loro, un po’, ce l’aspettavamo.

Eravamo convinti che il tridente degli Smugglers, al contrario, avrebbe potuto regalare tante soddisfazioni agli arancio-neri.

E invece Lautaro Martinez, Manolo Gabbiadini e Mattia Destro, tutti e tre impegnati in partite tutt’altro che “impossibili”, hanno steccato.

La partita è finita 1-1. I meriti di un pari giusto per quel che si è visto in campo, sono in buona parte riconducibili ai capitani Jordan Veretout e Giorgio Chiellini.

Il vecchio leone, capitano degli arancio-neri, ha ripagato la nostra fiducia. Avevamo deciso schierarlo titolare dopo più di due mesi trascorsi tra infortuni e panchina. Ed è stato uno dei migliori in campo nello zero a zero di San Siro tra Milan e Juventus.

Il suo “6,5” in pagella è valso agli Ophidians il bonus da Capitano, punto fondamentale (insieme al secondo cleansheet consecutivo di Musso) perché gli arancio-neri raggiungessero e superassero la prima soglia goal.

Lo stesso è accaduto agli Ophidians che hanno raggiunto e superato la prima soglia goal grazie al bonus-Capitano conquistato da Jordan Veretout, all’assist di Gaston Pereiro (all’esordio da titolare) e alla gran prestazione di Rolando Mandragora in Torino-Sassuolo.


E’ stato un risultato storico quello ottenuto dai Brythunia Barbudos che, dopo nove sconfitte consecutive sul campo degli Argos Mariners, sono riusciti a trovare la vittoria.

Protagonisti del successo sono stati i due Niccolò: Barella e Zaniolo.

Barella esulta dopo la rete contro il Venezia

Con le loro reti contro Venezia ed Empoli i due giovani talenti italiani hanno firmato questo secco 0-2 che ha rotto la più lunga delle maledizioni della nostra saga fantacalcistica e che ha regalato ai giallo-neri tre punti fondamentali, utili ad agganciare al sesto posto proprio i bianco-celesti.


L’ultima gara in programma, quella tra Nemedia e Zamora, si è coclusa con una vittoria dei Dragoni per 2-1.

Il successo dei rosso-neri, attualmente quarti in classifica, porta la firma del Capitano Lorenzo Insigne, tornato alla rete dopo una lunghissima astinenza.

Insigne esulta dopo il calcio di rigore trasformato contro la Salernitana

Gli Snatchers hanno provato ad opporre resistenza ma senza riuscirvi.

I bianco-neri hanno recuperato diversi infortunati e sono riusciti a giocare regolarmente in undici ma l’attacco ha latitato (Simeone ha ormai smesso di segnare) e solo gli assist di Elmas e del subentrante Lasagna gli hanno consentito di marcare almeno il punto della bandiera.

Per Zamora, ormai in caduta libera in classifica, si tratta della terza sconfitta consecutiva.




La Coppa di Lega

Continua l’elastico in vetta con Corinthia che accorcia nuovamente su Ophir portandosi a meno di venti punti di distacco.

Si fa serrata la lotta per l’ultimo gradino del podio: Aquilonia ha approfittato dello scivolone di Argos (solo 56,5 punti questa settimana) per riprendersi la terza posizione.




La Supercoppa di Lega

Lo scivolone di cui abbiamo accennato sopra ha fatto precipitare Argos, detentrice delle Spade d’Oro di Hyboria, dalla terza alla settima posizione.

Al momento il terzo gradino del podio è occupato dalla Nemedia, che è riuscita a risalire in classifica grazie ai tre punti extra conquistati dalla squadra in questo week-end.

Decisivi Provedel, col suo cleansheet contro la Sampdoria, Insigne, col bonus Capitano, e Dumfries che, da solo, ha sollevato la media voto di tutta la difesa rosso-nera.




La classifica dei marcatori

L’unico dei big a muovere la classifica dei marcatori è stato Joao Pedro.

E’ tornato nella Top 20 Lorenzo Insigne, uno dei sei giocatori che ha potuto usufruire di una marcatura extra (nel suo caso aggiuntiva).

Gli altri sono stati Demiral e Lazovic dei Corinthia Wisemen, Veretout degli Stygia Ophidians, Lasagna degli Zamora Snatchers e Chiellini degli Zingara Smugglers.

L’unico bonus-goal che non abbiamo potuto convertire in una marcatura utile per la nostra classifica è stata la seconda di Tammy Abraham contro l’Empoli.



La prossima giornata

La prossima giornata sarà la prima dopo la sessione invernale dei sorteggi per il mercato.

La capolista Ophir, che potrebbe ritrovarsi di colpo senza Dusan Vlahovic, andrà a far visita alla Stygia, una delle squadre che aspira fortemente ad acquistare un nuovo attaccante vista la penuria seguita alle partenze estive di Cristiano Ronaldo e Ciccio Caputo. Chissà…

I campioni in carica di Aquilonia riceveranno al Conan Memorial gli Zingara Smugglers in una gara che metterà in palio punti pesanti nella corsa al podio.

Giocheranno in casa anche i Corinthia Wisemen che ospiteranno una Brythunia rivitalizzata dagli ultimi due successi contro Nemedia e Argos.

Chiuderanno il quadro dei cinque incontri NemediaArgos e ZamoraKoth.




E con i risultati della diciottesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

I risultati in excell della stagione 2021-2022

Ci sentiamo su twitter per celebrare il primo 5 della stagione all’#HyboSchedina, risultato storico ottenuto dall’amico Andrea Cardinale:

Il primo 5 stagionale all'HyboSchedina porta la firma di Andra Cardinale

…e per un aggiornamento sul calciomercato, visto che la sessione invernale dei sorteggi si avvicina a grandi passi.