Fino a pochi giorni fa pensavo che questo consueto pezzo di presentazione della sessione del calciomercato invernale del nostro fantacalcio avrebbe avuto il solito tono dimesso. Raramente accade qualcosa di strepitoso nel mese di gennaio. Ma l’ormai prossima cessione di Vlahovic alla Juventus potrebbe stravolgere gli equilibri di questa quinta stagione di Hyboria League.
Il bomber serbo è il vero asso nella manica di Ophir. Le sue reti, unite a quelle del capitano Ciro Immobile, hanno contribuito in maniera decisiva al dominio dei Golden Shields in questa prima parte di Campionato.

Per loro fortuna gli Scudati hanno già ipotecato la vittoria dello Scudo d’Oro spedendo le più immediate inseguitrici ad undici punti di distanza. Ma gli altri titoli, in particolare l’Elmo d’Oro, sono ancora in ballo.
Se la trattativa tra Fiorentina e Juventus andrà in porto il giocatore finirà nell’urna dei sorteggi degli attaccanti, destinato ad approdare ad un’altra delle squadre dell’Hyboria League.
Ophir, dunque, non solo andrà a perdere uno dei suoi giocatori più rappresentativi, ma vedrà una delle nove avversarie rinforzarsi, con un investimento a lungo termine che condizionerà, inevitabilmente, anche la storia delle prossime stagioni.
Al momento le uniche tre squadre sicure di poter competere per il tesseramento del bomber serbo sono Nemedia, Zamora e Koth.
I Red Dragons hanno a disposizione una slot vacante, dopo aver visto partire Borja Mayoral; Zamora ha perso mesi fa Stefano Okaka e potrà finalmente rimpiazzarlo per affiancare il Cholito Simeone. Koth dovrà sostituire Mancuso, che pochi giorni fa ha lasciato i grigio-azzurri per andare a giocare in Serie B.
Ma egli ultimi giorni la platea di squadre candidate al tesseramento del serbo potrebbe allargarsi. Stygia, Aquilonia e Zingara sono in attesa di conoscere il destino di Caicedo, Zaza e Muriqi, tre giocatori che sembrano destinati a lasciare il club di appartenenza e che potrebbero, quindi, dare la possibilità alle suddette squadre di provare ad accaparrarsi Vlahovic.
Altre voci di mercato coinvolgono Kokorin e Simy giocatori che, in caso di cessione, potrebbero liberare delle ulteriori slots per Nemedia e Zamora.
In attesa di scoprire quale sarà il futuro del serbo e tralasciando il nome di Diego Costa, insistentemente accostato alla Salernitana ma del cui acquisto manca ancora l’ufficialità, cosa dovremmo aspettarci dall’urna degli attaccanti?

Gli altri nomi che troveremo certamente nell’urna saranno quelli di Beto, rimasto fuori dal giro dei sorteggi di quest’estate, e quello di Piatek, rientrato dalla sua esperienza in Germania e pronto a riprendersi la scena nel nostro fantacalcio dopo il deludente addio ai Corinthia Wisemen di due anni fa.

Ci saranno poi anche giocatori di “terza fascia” come Yeboah, Antiste, Piccoli, Success e Gondo. Attaccanti destinati a fare da “quinti” con scarse possibilità di essere selezionati anche per la panchina.
Ad essi va aggiunto il nome del già citato Caicedo che, in caso di passaggio dal Genoa all’Inter, diventerebbe anch’egli abile ed arruolabile.
Un’occhio di riguardo va riservato anche al giovanissimo Lazetic, prossimo acquisto del Milan, e al brasiliano Cabral, attaccante del Basilea che sembra destinato a sostituire proprio Vlahovic a Firenze.

Potrebbero essere loro i “numeri 9” destinati a sparigliare le carte negli ultimi giorni, ad “affare Vlahovic” concluso.
L’altro grande colpo di mercato di questa sessione di mercato sarà un mediano: Sergio Oliveira, nuovo leader e rigorista della Roma di Mourinho, sarà il nome più gettonato dell’urna dei centrocampisti.

A contenderlo troveremo sicuramente Koth, Stygia, Zamora e Brythunia che hanno già una slot libera ciascuna viste le partenze, rispettivamente, di Rincon, Villar, Adrien Silva ed Eriksen.
Ma potrebbero ambire al tesseramento del portoghese anche altre squadre. La capolista Ophir, in particolare, vista gli ormai quasi sicuri addii di Baselli e Amrabat.
Poco dietro al portoghese c’è Anguissa, mediano del Napoli rimasto fuori dal giro dei sorteggi estivi e pronto ad entrare con vigore nell’arena del nostro fantacalcio.

Gli altri nomi disponibili, al momento, non fanno venire l’acquolina in bocca.
Andiamo da Duncan, vecchia conoscenza di Corinthia, Stygia e Zingara, ad Henderson dell’Empoli, da Maitland-Nailes, neo-acquisto della Roma ad un’altra vecchia conoscenza del nostro fantacalcio, ovvero il laziale Cataldi.
Un paio di nomi interessanti ce li regalerà anche l’urna dei trequartisti.
L’affare più importante riguarderà sicuramente il trasferimento di Jeremie Boga.

L’ivoriano con cittadinanza francese ha lasciato i Nemedia Red Dragons, squadra con la quale aveva militato ininterrottamente nelle ultime due stagioni e mezzo per approdare ad un’altra delle squadre del nostro fantacalcio.
Quale? Al momento è davvero impossibile fare previsioni visto che sono proprio i Red Dragons l’unica franchigia ad avere una slot libera in questo particolare reparto che fa da collante tra la mediana e l’attacco.
Vedremo chi riuscirà a liberare un posticino negli ultimi giorni di mercato. Tra le maggiori candidate ci sono Koth, che potrebbe lasciar partire Samu Castillejo, Zamora, che dovrebbe liberarsi di Verdi, e Corinthia che potrebbe vedere andar via il talentino albanese Bajrami.
Gli altri nomi più importanti presenti nell’urna saranno quelli di Brekalo del Torino, Aramu del Venezia, Ikonè della Fiorentina.

Da non sottovalutare anche le possibilità di entrare nell’urna di quattro vecchie conoscenze della nostra Lega, passate sempre e perlopiù come delle meteore: Ribery della Salernitana (ammesso che rimanga a Salerno), Di Francesco dell’Empoli, di Saponara della Fiorentina e di Nani, neo-acquisto del Venezia.
L’urna più impegnativa sarà, come al solito, quella dei difensori.
L’accelerazione dell’Inter per l’acquisto di Robin Gosens renderà meno noiosa quella che, sostanzialmente, era sempre una sessione composta di operazioni di consolidamento del reparto attraverso l’integrazione delle slots rimaste vacanti con giocatori in grado di garantire un maggior tasso di titolarità.

Tolto il nome del tedesco, tesserato dagli Stygia Ophidians, per il resto avremom come protagonisti tutti giocatori di secondo piano.
Sarà un’occasione per affacciarsi al nostro fantacalcio di giocatori come Hickey, Ceccaroni, Theate, Cambiaso, Kalulu e Casale. Solo per citarne alcuni.

Al momento le slots vacanti sono solo nove. Le squadre interessate sono Aquilonia, Zamora, Nemedia, Koth, Zingara e Brythunia (più la Stygia quando diventerà ufficiale l’affare Gosens).
Ma l’esperienza insegna che negli ultimi giorni, quando i movimenti si intensificheranno, il numero si impennerà in poco tempo. Dovremmo arrivare attorno alle 20 operazioni in totale con l’inevitabile coinvolgimento di tutte e dieci le squadre del nostro fantacalcio.
Chi vivrà vedrà…
Un ultimissimo appunto riguarda i portieri.
Molto probabilmente il ritorno sulla scena di Sepe porterà ad uno scambio tra Nemedia e Stygia.

Gli Ophidians, infatti, da regolamento, avrebbero dovuto limitarsi ad integrare Romero in coppia con Lezzerini, svincolando Maenpaa.
Ora, però, anche i Dragoni si troveranno con un nuovo primo portiere in una delle due coppie che hanno a disposizione in rosa.
Da regolamento, quindi, saranno entrambe costrette a mettere sul mercato gli estremi difensori di Venezia e Salernitana. Se da ora al giorno dei sorteggi nessun’altra coppia di portieri finirà nell’urna dei sorteggi (e non sembra che questo possa accadere visto che nessuna squadra di Serie A sembra intenzionata ad acquistarne o venderne) lo scambio avverrà automaticamente. Non sarà necessaria alcuna estrazione.
Ci aggiorniamo su twitter per commentare gli sviluppi dei prossimi giorni in attesa dell’esecuzione vera e propria dei sorteggi.