E’ stata un grande prova di forza quella offerta dagli Ophir Golden Shields in questa settima giornata. I Nero Scudati hanno messo le mani sulla seconda “V” nera stagionale, hanno trionfato nell’importante scontro diretto sul campo dei Corinthia Wisemen e si sono presi la testa di tutte e tre le competizioni della nostra Hyboria League.

Vlahovic esulta dopo il goal al Cagliari

I punteggi

E’ stata una prestazione corale di altissimo livello quella offerta dalla squadra capitanata da Ciro Immobile.

Gli 87,5 punti (record stagionale) dei nero-Scudati sono il frutto di un week-end che ha visto tutti gli undici titolari rispondere in maniera eccellente alla chiamata alle armi.

I punteggi della settima giornata

I Golden Shields non hanno fatto mettere a referto neanche una insufficienza sbriciolando, letteralmente, la concorrenza.

Le migliori, tra le altre nove squadre, sono rimaste a più di dieci punti di distanza.




Il Campionato di Lega

Tra le avversarie lasciate nettamente indietro vi sono anche i Corinthia Wisemen, rivali più accreditati per la lotta nello Scudo d’Oro e sconfitti pesantemente a domicilio da Ophir nel primo confronto diretto stagionale.

La gara che metteva di fronte bianco-verdi e nero-Scudati all’Olympic Stadium di Akbitana si è conclusa con un mirabolante 3-5. Entrambe le franchigie sono riuscite ad over-performare (adesso è di moda dire così) rispetto ai bonus-goals incamerati durante il nono turno di Serie A grazie alle buone pagelle e ai bonus accessori.

I padroni di casa, traditi da Zapata e Osimhen mentre Pinamonti e Okereke, lasciati in panchina, facevano faville, sono andati a segno con il solo Domenico Berardi.

I Wisemen sono riusciti a centrare i 76,5 punti grazie al cleansheet di Terracciano, agli assist di Veloso e Milinkovic-Savic e al bonus capitano conquistato dallo stesso serbo che ha guidato una mediana in cui si sono ben distinti anche Bonaventura e Bryan Cristante.

La prestazione collettiva positiva non ha evitato a Corinthia una sconfitta molto pesante sia dal punto di vista del punteggio che dal punto di vista delle conseguenze per la classifica.

Ophir ha dilagato grazie alle reti del redivivo Vlahovic, del capitano Immobile e di un ottimo Bennacer (autore anche di un pregevole assist).

Ad “appesantire” il punteggio degli Scudati sono arrivati anche gli assist di Dennis Praet e di uno scatenato Gianluca Caprari (il trequartista del Verona, ex di questa partita, ne ha messi a referto ben due), il cleansheet di Rui Patricio e il punto extra conquistato dalla solita difesa guidata, ancora una volta magistralmente, dal gigante Kalidou Koulibaly.


L’altra buona notizia per Ophir è arrivata dalla prima caduta degli Ophidians.

La classifica del Campionato di Lega dopo la settima giornata

Stygia, unica squadra ad esser ancora imbattuta e seconda in classifica insieme a Corinthia, è stata sconfitta dagli Zamora Snatchers.

Sembrava una partita agevole per i padroni di casa che l’avevano sbloccata già sabato grazie al solito Musa Barrow.

Ad invertire l’inerzia del match è arrivata, però, l’incredibile quadrupletta con la quale il Cholito Simeone ha affondato la Lazio di Maurizio Sarri.

Simeone esulta dopo la quadrupletta alla Lazio

Gli Snatchers sono passati a Khemi con un risicato 1-2 perché, nonostante le quattro reti dell’argentino, sono riusciti a malapena a mettere insieme 72,5 punti. L’attaccante è stato l’unico a brillare in una squadra che durante il weekend non ha fatto altro che collezionare malus e insufficienze, anche molto pesanti (si vedano il -4 di Pepe Reina e il 4 in pagella di Nwanko Simy).


Alle spalle di Corinthia e Stygia, sempre seconde ma ora a quattro lunghezze di distanza dalla capolista Ophir, c’è Argos. I Mariners sono riusciti a sconfiggere Koth in uno dei confronti diretti di metà classifica.

La tre giorni di Serie A si era conclusa con due bonus-goals a testa.

Per i bianco-celesti erano andati a segno Antonio Candreva e Cristiano Biraghi.

Gli Steelers avevano replicato con Davide Calabria e provato riacciuffare in extremis la gara grazie al goal di Edin Dzeko nel derby d’Italia tra Inter e Juve.

Dzeko esulta dopo aver segnato alla Juventus

A fare la differenza sono state le pagelle con i padroni di casa che hanno lasciato a referto una sola insufficienza (quella di Alvaro Morata) e gli ospiti che hanno pagato la giornata molto infelice di Marin, Muriel e del capitano Joao Pedro.

La gara si è conclusa con un netto 3-1 in favore dei bianco-celesti che si confermano insuperabili in casa. Ben dieci degli undici punti in classifica, i Mariners, li hanno conquistati al Kings Road Park che è diventato fortino inespugnabile in questa stagione.


E’ finito a reti bianche l’altro confronto di meta classifica tra Red Dragons e Smugglers.

Le due franchigie hanno replicato l’incolore prestazione della scorsa settimana finendo per pareggiare mestamente 0-0.

I malus e i pessimi voti (Lautaro Martinez e Felipe Anderson in più deludenti in assoluto) hanno impedito sia alla Nemedia che alla Zingara di approfittare dei bonus-goals di Malinovskyi e dell’esordiente Frattesi.

Il bicchiere rimane mezzo pieno solo per la Nemedia che è riuscita a superare questa pessima settimana incamerando comunque due punti (la scorsa giornata i Dragoni pareggiarono 0-0 con la Stygia) che potrebbero risultare molto utili alla fine della stagione.


Il quadro degli incontri della giornata si conclude col successo del fanalino di coda Brythunia sul campo dei campioni in carica di Aquilonia.

I Barbudos erano l’unica squadra a non aver ancora vinto e lo hanno fatto, in barba ad ogni previsione, sul campo dei Crusaders.

L’1-2 in favore dei giallo-neri è maturato grazie alle reti di Rafael Leao e di Tommaso Pobega.

Da segnalare anche l’ennesima ottima prestazione del vice-Capitano Barella e il cleansheet di Opsina.

E’ superfluo ogni commento riguardo ad Aquilonia.

Pensavamo che i Crusaders fossero sulla strada della risalita e, invece, questa quarta sconfitta stagionale li spedisce dritti dritti a -11 dalla vetta.

I campioni in carica vivono un momento molto complicato. Gli infortuni (ieri mancava di nuovo Kessié), le carenze della rosa e una buona dose di sfortuna (sabato sera Ibrahimovic, prima di segnare nella porta degli avversari, era riuscito a far goal anche nella propria) sembrano ormai segnare in maniera irreversibile il cammino dei Crociati.

Ibrahimovic contro il Bologna

Difficile prevedere per loro un campionato di vertice. Anche se mancano tantissime giornate alla fine le squadre davanti sembrano correre troppo velocemente

Se arrivassero sei punti nelle prossime due gare contro Stygia e Nemedia, forse, potremmo riparlarne.




La Coppa di Lega

La grande prestazione di questa giornata ha consentito ad Ophir di riprendersi anche la vetta della classifica della Coppa di Lega scavalcando Corinthia.

La classifica della Coppa di Lega dopo la settima giornata

Le due franchigie sono divise da tre soli punti ad hanno già un ampio margine su tutte le altre inseguitrici, capitanate al momento dagli Argos Mariners.




La Supercoppa di Lega

Più che deciso l’allungo di Ophir in Supercoppa.

I Golden Shields hanno guadagnato sette punti in un sol colpo staccando in maniera netta i Corinthia Wisemen.

La classifica della Supercoppa di Lega dopo la settima giornata

Insignificanti i movimenti nella pancia della classifica.

C’è da segnalare unicamente solo il sorpasso dei campioni in carica di Argos ai danni degli stygiani.




La classifica dei marcatori

Anche la classifica dei marcatori è dominata da Ophir che ha il suo capitano Ciro Immobile (che è quel che accade da tre anni, praticamente) quale leader della graduatoria.

Alle sue spalle ci sono i Wisemen Osimhen e Milinkovic-Savic.

La classifica dei marcatori dopo la settima giornata

Il serbo ha potuto usufruire di ben due marcature extra in questo turno di fantacalcio perché Corinthia è riuscita a sfondare quota 75 anche grazie al suo bonus capitano ed al suo assist.

Altre tre marcature extra sono state attribuite a Caprari, Koulibaly e Belotti.

Sono stati molti (ben cinque) i bonus-goals che non abbiamo potuto trasformare in marcature utili per la nostra graduatoria: si tratta di quelle di Frattesi (Zingara), Malinovskyi (Nemedia), Calabria (Koth). Ben due delle quattro reti di Giovanni Simeone (Zamora) non sono potute finire sul tabellino dei marcatori di Stygia-Samora.




La prossima giornata

L’infrasettimanale che partirà domani vedrà la capolista Ophir ospitare gli Argos Mariners al Red River Bridge di Ianthe.

I Golden Shields, che ritroveranno per la prima volta da avversario Manuel Locatelli, proveranno ad approfittare del turno casalingo per staccare ulteriormente sia Corinthia che Stygia, impegnate entrambe in trasferta sui campi, rispettivamente, di Zamora e Aquilonia.

Le gare in programma per la prossima giornata

Zingara ospiterà Brythunia mentre Koth e Nemedia si affronteranno alla Korshemish Arena in quella che è l’unica gara tra squadre gemellate del nostro fantacalcio.




E con i risultati della settima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

I risultati in excell della stagione 2021-2022

Ci sentiamo domani per le formazioni del prossimo turno.

Rimanete sintonizzati.