Non è stato l’All Star Game hyboriano più spettacolare della storia. E l’andazzo l’avevamo intuito già con Gara 1 quando, in occasione del confronto tra @mastelli93 e @MdEroi, ci siamo resi conto di come i “bomber nostrani” impegnati in Qatar facessero fatica tanto a trovare la porta, quanto a trovare spazio nelle rispettive nazionali.

E’ stato bello lo stesso. Forse ancor di più.

“Come nelle migliori sceneggiature” (rubo le parole a @Ledbowski) è stato necessario rimanere concentrati fino alle ultime sequenze per scoprire chi avrebbe vinto il titolo.


Il protagonista di questo terzo e ultimo capitolo dell’All Star Game 2022 è stato Dusan Vlahovic.

Finora in ombra, nonostante le grandi aspettative che ruotavano attorno a lui e alla sua Serbia, l’attaccante dei Nemedia Red Dragons ha apposto la sua firma indelebile sul successo di West Hyboria che, sconfiggendo per 0-2 i rivali orientali, si è confermata sul tetto di Hyboria per la seconda volta consecutiva.

@S812Carlito e @MdEroi hanno bissato il successo ottenuto diciotto mesi fa con l’Europeo di calcio. Insieme a loro c’era pure @PieroPradelli, quest’anno sostituito da @Ledbowski alla prima affermazione personale.

Tutti e tre, se vorranno, potranno nuovamente difendere il titolo tra due anni, in occasione dell’Europeo che sarà ospitato dalla Germania e che vedrà sicuramente protagonisti anche i giocatori italiani.


La partita, come vi accennavo, si è risolta solo nelle battute finali della terza giornata dei gironi.

Abbiamo dovuto attendere Camerun-Brasile e (soprattutto) Serbia-Svizzera per capire chi l’avrebbe spuntata.

Sin dalle primissime battute l’ago della bilancia pendeva dalla parte della rappresentativa occidentale, ma il destino del torneo rimaneva comunque appeso ad un filo.

L’ennesima prestazione encomiabile di Wojciech Szczesny, capace di respingere un rigore di Lionel Messi e autore di tante grandi parate contro l’Argentina, aveva già fatto mettere il muso avanti ai bianco-Oro.

Il vantaggio della squadra di @S812Carlito, però, rimaneva effimero. Anche perché East Hyboria non era ancora praticamente scesa in campo.

Le migliori frecce al proprio arco, @AndreaCardi, avrebbe dovuto spararsele tutte nelle ultime partite. Ed è lì che si è fatta (in negativo) la differenza.

Una gran parte delle colpe di questa sconfitta di East Hyboria sono sulle spalle di Romelu Lukaku.

Il belga (che diciotto mesi fa aveva vinto l’All Star Game con la maglia di West Hyboria perché militava negli Aquilonia Crusaders) ha fallito un numero impressionante di occasioni contro la Croazia gettando alle ortiche sia la qualificazione della propria nazionale che una buona percentuale di possibilità di regalare ai bianco-verdi i bonus decisivi per far proprio il titolo.

Le speranze di East Hyboria si sono via-via affievolite con le prestazioni decisamente insufficienti degli altri due giocatori più attesi: Rafael Leao e Sergej Milinkovic-Savic.

Il secondo, in particolare, a novanta giri di lancette dalla fine, era rimasto l’ultima vera speranza della squadra diretta da @AndreaCardi.

Senza contare le tre reti incassate dal fratello Vanja, chiamato a sostituire la Guest Star Allison, lasciato a riposo da Tite.


Alla fine East Hyboria, nonostante i quattro 7 in pagella di Brozovic, Amrabat, Anguissa e del subentrante Ricardo Rodriguez, è riuscita a mettere insieme solo 63,0 punti.

West Hyboria, invece, ha agganciato quota 72,0 andando a raggiungere la seconda soglia goal.

Gli ottimi voti di Lozano e McKennie hanno contribuito in maniera decisiva a far lievitare punteggio dei bianco-Oro.


Una menzione speciale va fatta per Adrien Rabiot.

Un giocatore che ho sempre utilizzato come esempio classico di sperpero di soldi (ne sono ancora ben convinto, badate bene) ma che ha dimostrato di essere un punto di riferimento imprescindibile per la Francia e per West Hyboria in questi mondiali.

Dopo Harry Kane (guest star per West Hyboria 2018) e Cristiano Ronaldo (West Hyboria 2021) sarà proprio lui ad aggiudicarsi questa insolita classifica dei marcatori che lo vede prevalere davanti ad altri sei giocatori, tutti fermi a quota 1.


Ringrazio @Rilusi_, @AndreaCardi, @mastelli93, @Ledbowski, @S812Carlito e @MdEroi per l’intensa partecipazione a questa iniziativa targata Hyboria League.

E’ stato un immenso piacere seguirvi in queste giornate.

Impiegherò questo mesetto di insolita pausa per riposare, godermi la famiglia e concentrarmi sul lavoro (sigh!). Ma rimanete sintonizzati perché prima della ripartenza dell’Hyboria League lancerò la quinta edizione del concorsone “I Want You“.

Con tredici giornate già andate in archivio le possibilità di vincere una divisa originale della nostra lega fantacalcistica saranno decisamente più elevate.

Sono sicuro che @DarioCi8 non rimarrà per lungo tempo l’unico possessore di un tale cimelio e, anzi, spero che la vittoria di qualcun altro di voi possa diventare il pretesto per un incontro reale, che vada oltre twitter (come già accaduto pure con Dario).

Vi lascio all’excell finale con tutti i risultati in dettaglio:

Ci sentiamo su twitter.

Buona proseguimento di mondiali.