La sosta non ha stravolto gli equilibri del nostro fantacalcio. L’Hyboria League è ripartita da dove si era interrotta con Ophir ancora più padrona del Campionato di Lega e con la Nemedia a fare il brutto e il cattivo tempo, senza trovare mai una via di mezzo.


I punteggi

Dopo i cinque bonus-goals collezionati nel primo anticipo tra Atalanta e Spezia si era già capito che i Red Dragons avrebbero fatto mettere a referto il miglior punteggio di giornata.

I rosso-neri hanno conquistato agevolmente la loro quarta “V” nera stagionale mettendo a segno ben 85,0 punti nonostante le giornate negative di Insigne e Felipe Anderson.

Le uniche due squadre che sono riuscite ad avvicinarsi al punteggio dei Dragoni sono state Aquilonia e Koth.




Il Campionato di Lega

E’ stato un week-end che ha visto tutte le squadre viaggiare al di sopra di quota settanta.

Tutte tranne una: Zamora.

Gli Snatchers erano impegnati sul campo della capolista Ophir che, pur non avendo offerto una prestazione brillantissima (molte le insufficienze nelle fila dei nero-Scudati), è riuscita ad incassare l’ottava vittoria stagionale allungando ulteriormente in vetta alla classifica.

Al Red River Bridge di Ianthe è finita 2-0. La firma sui tre punti è quella di Dusan Vlahovic.

I campionati si vincono anche così. La componente fortuna non va mai trascurata.

Qualsiasi altro avversario avessero incrociato quest’oggi, i Golden Shields avrebbero perso o, al massimo, pareggiato.

Hanno, invece, incontrato l’unico con il quale avrebbero potuto vincere. E ne hanno approfittato a piene mani.


Discorso inverso vale per i poveri Koth Steelers, desolatamente ultimi in classifica.

Ai grigio-azzurri non gira bene proprio niente. La sconfitta per 4-3 sul campo dei rivali di Aquilonia è l’emblema di questo primo scorcio di stagione.

Le due reti di Leonardo Bonucci e quella del solito Joao Pedro (tutte e tre su calcio di rigore) avevano illuso Koth. Gli Steelers pensavano di poter uscire con almeno un punto dal Conan Memorial. Ma non è andata così.

La doppietta di Zlatan Ibrahimovic contro la Fiorentina e la rete di Barak nel posticipo tra Verona ed Empoli hanno consentito ad Aquilonia di raggiungere quota 80,0 e di aggiudicarsi l’intera posta in palio sopravanzando gli avversari di appena mezzo punto.

Ibrahimovic in rete contro la Fiorentina

Decisivo per la vittoria dei Crociati il fattore campo che ha trasformato un sostanziale pareggio in un trionfo per i padroni di casa che, grazie a questo quarto successo consecutivo, sono risaliti al terzo posto in classifica.


In seconda posizione ci sono i Nemedia Red Dragons che hanno travolto senza remore i malcapitati Brythunia Barbudos.

Al Belverus Dome è finita 5-2 con i padroni di casa che, già dopo il primo anticipo tra Atalanta e Spezia, potevano vantare cinque bonus-goal all’attivo, ovvero quelli di Pasalic (doppietta), Nzola (doppietta anche per lui) e Malinovskyi.

Nzola esulta dopo il vantaggio contro l'Atalanta

I giallo-neri hanno provato a reagire ma c’è stato poco da fare.

Le reti di Scamacca e Tameze sono servite unicamente ad alleviare una sconfitta che, altrimenti, sarebbe stata molto più pesante.


Lo scontro più atteso, quello dell’Ocean Mancera tra Zingara e Corinthia, si è concluso col pareggio perfetto.

Entrambe le squadre hanno fatto mettere a referto 72,0 punti e il match si concluso sul 2-2.

I Wisemen si erano portati in vantaggio grazie alle reti di Duvan Zapata e Mimmo Berardi.

Zapata in rete contro lo Spezia

Gli Smugglers hanno risposto con Lautaro Martinez e Bremer.

Lautaro esulta dopo il goal col Napoli

Un punto a testa che non aiuta nessuna delle due squadre. Bianco-verdi e arancio-neri sono, rispettivamente, lontani dieci e undici punti da una vetta che sembra irragiungibile.


L’ultima gara in ordine di importanza era quella tra Stygia e Argos.

Ad aggiudicarsela sono stati i padroni di casa che, dopo quattro sconfitte consecutive, sono riusciti a riassaporare il successo sospinti dal calcio di rigore realizzato da Calhanoglu e dalla spettacolare girata di Keita Balde subentrato, dalla panchina e Leonardo Pavoletti (uomo che avevamo scelto come titolare).

La spettacolare girata di Keita Balde contro il Sassuolo.

La gara si è conclusa col punteggio di 3-2. Come al Conan Memorial, determinante è stato il fattore campo.

I Mariners, andati a segno col solo Antonio Candreva nella vittoria della Sampdoria a Salerno, sono riusciti a mettere insieme comunque ben 74,0 punti uscendo sconfitti piuttosto immeritatamente dal Tempio di Seth.




La Coppa di Lega

La classifica della Coppa di Lega continua ad essere molto corta, diversamente da quella del Campionato.

Anche qui, come ben sapete, conduce Ophir. Ma il suo vantaggio non è molto ampio.

In questo week-end a guadagnare maggiormente terreno sono state Aquilonia, Nemedia e Koth.

I Red Dragons, in particolare, hanno recuperato ben tre posizioni avvicinandosi notevolmente alla zona podio.




La Supercoppa di Lega

Ci sono stati diversi movimenti anche nella “pancia” della graduatoria della Supercoppa di Lega.

Koth, che ha migliorato il proprio punteggio stagionale e che ha fatto mettere a referto (prima squadra a riuscirci in questa stagione) ben 4 punti extra, e risalita fino ai piedi del podio.




La classifica dei marcatori

Dusan Vlahovic ha approfittato dell’assenza del suo compagno di squadra Ciro Immobile per agganciarlo in vetta alla classifica dei marcatori.

Alle spalle dei due attaccanti di Ophir, a completare il podio, c’è Duvan Zapata, staccato di una sola lunghezza.

Le tre marcature extra che abbiamo potuto attribuire questa settimana sono andate a Jordan Veretout e Andrea Belotti, rispettivamente capitani degli Stygia Ophidians e degli Argos Mariners, e a Giovanni Di Lorenzo, difensore degli Aquilonia Crusaders.

Uno solo è stato il goal che non siamo riusciti a convertire in una marcatura utile per la nostra graduatoria: quello di Piotr Zielinski degli Zamora Snatchers.



La prossima giornata

La prossima giornata vedrà la capolista Ophir impegnata sul duro campo dei campioni in carica di Aquilonia. Potrebbe trattarsi già di una gara decisiva, anche se ci troveremo solo ad un terzo della stagione.

I Crusaders hanno ricominciato a marciare a buon ritmo e una vittoria contro i nero-Scudati potrebbe rappresentare un segnale forte nella direzione di una riapertura nella corsa al titolo. Titolo che, fino a prova contraria, i bianco-rossi hanno ancora cucito sul petto.

Al contrario, un’eventuale vittoria degli ospiti potrebbe rappresentare il definitivo passaggio di testimone tra le due squadre visto che il vantaggio dei Golden Shields in classifica salirebbe a ben dodici punti.

Sarà molto interessante anche la sfida tra Zamora e Nemedia. I rosso-neri, con le ultime due vittorie, sono riusciti a portarsi in seconda posizione. Vedremo se saranno capaci di dare continuità alle loro prestazioni.

Corinthia ospiterà i Koth Steelers.

I Wisemen saranno costretti a rinunciare a Osimhen, infortunatosi nella sfida tra Inter e Napoli e destinato a rimanere fuori per lungo tempo. Vedremo cosa riusciremo ad inventarci per l’occasione. Pare molto probabile l’impiego dei tre trequartisti.

Osimhen infortunato

Difficili da decifrare i confronti tra Stygia e Zingara e tra Brythunia e Argos che chiuderanno il quadro degli incontri della dodicesima giornata e dai quali ci aspettiamo più di una sorpresa. Il turnover di alcuni big potrebbe risultare decisivo nel favorire l’una o l’altra franchigia.




E con i risultati dell’undicesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

I risultati in excell della stagione 2021-2022

Se l’articolo vi è piaciuto cliccate si “Mi Piace“. E’ gratis e, anzi, vi permette di consumare circa 1,42 calorie. Quindi fa pure bene alla salute.

Ci si sente on-line.