Questo lunghissimo weekend di fantacalcio era cominciato in surplace. Dai quattro incontri distribuiti tra venerdì e sabato era arrivato un solo bonus goal utile alla nostra Hyboria League, quello di Lorenzo Insigne. Gli altri quattro erano stati messi a segno da giocatori non presenti nelle rose delle nostre dieci squadre (Viola e Bastoni, quello dello Spezia) o da giocatori che avevamo lasciato in panchina (Sansone e Maggiore).
La doppietta di Jordan Veretout nel lunch match di domenica aveva segnato l’inversione di passo. Non è stata una giornata sfavillante, ma pian piano si sono sbloccate tutte le partite in programma.
I punteggi
Il miglior punteggio è stato quello degli Aquilonia Crusaders, alla quarta “V” nera stagionale.

I bianco-rossi hanno preceduto Brythunia, Stygia e Nemedia, le uniche altre tre franchigie in grado di superare quota 70.
Aquilonia ha subito riscattato la sconfitta contro gli Smugglers battendo i campioni in carica di Corinthia grazie alla doppietta di Romelu Lukaku e ai goals di Fabio Quagliarella a Antoni Barak.
Gli ospiti hanno dovuto arrendersi nonostante le reti messe a segno da Domenico Berardi e Sergej Milinkovic-Savic. Quest’ultima frutto di un “regalo” inatteso della Lega calcio.
Con questo 4-1 i Crociati hanno immediatamente rilanciato la propria corsa al titolo. Le lancette dell’orologio sono tornate indietro di una settimana, a quando il distacco dalla capolista era solo di due lunghezze.
Zingara ha, infatti, perso l’imbattibilità che durava da sedici giornate cadendo in casa della Nemedia.

È finita 2-0 per i rosso-neri che si sono imposti grazie al calcio di rigore di Lorenzo Insigne che ha deciso la sfida del “Diego Armando Maradona” tra Napoli e Juventus, all’assist di Dimarco e ai tre punti extra racimolati dalla squadra (cleansheet di Pau Lopez, bonus difensivo e bonus Capitano conquistato dallo stesso Insigne).
Non ha minimamente influito sul risultato finale la nostra scelta di escludere Lautaro Martinez dalla formazione titolare di Zingara. Anche con l’argentino dell’Inter in campo gli Smugglers, che hanno vissuto una giornata pessima (le pagelle di Chiellini e Hoedt, quest’ultimo subentrato ad Igor, sono lì a dimostrarlo) avrebbero comunque perso col medesimo punteggio.
Al terzo posto, a soli tre punti dalla vetta, c’è la Brythunia che si è aggiudicata il terzo Derby dell’Est della stagione.

La rete di Keita Balde e l’ottima prestazione collettiva della squadra che, nel suo complesso, è riuscita a mettere a referto 3,5 punti extra, hanno determinato l’1-2 finale.
Grazie al cleansheet di Meret, subentrato all’infortunato Ospina, al doppio punto difensivo (ottime le prestazioni di N’koulou, Toloi e Zappacosta in particolare) e al bonus da vice-Capitano conquistato da Nicolò Barella i giallo-neri sono andati ben oltre quota 72,0 annullando, di fatto, il temporaneo pareggio di Zamora firmato da Kucka.
È finita 1-2 anche la partita del Kings Road Park di Messantia tra Argos e Stygia.
La doppietta di Jordan Veretout e il rigore siglato da Ciccio Caputo a Crotone raccontano di un successo molto più agevole di quanto non dica il tabellino finale. Un successo grazie al quale gli Ophidians sono riusciti a mantenere viva la loro ambizione di poter lottare per il podio fino alla fine a braccetto con una Nemedia che affronteranno proprio nel prossimo week-end.
È stata una partita sul filo di lana quella della Korshemish Arena tra Steelers e Golden Shields.
Koth è tornata al successo dopo cinque giornate grazie alla rete firmata da Louis Muriel negli ultimissimi minuti di Cagliari-Atalanta.
Ophir non è riuscita a pareggiare i conti nonostante il goal di Dusan Vlahovic in Sampdoria-Fiorentina. Gli Scudati hanno mancato di solo mezzo punto la soglia della prima marcatura esterna (67,0) subendo un beffardo 1-0.
Aquilonia continua a dominare incontrastata la corsa all’Elmo d’Oro.
I Crusaders hanno un passo che le altre non riescono minimamente a reggere e stanno facendo letteralmente terra bruciata.

La bagarre per i restanti piazzamenti a podio continua a vivere di sorpassi e contro-sorpassi.
Adesso in seconda posizione ci sono gli Stygia Ophidians che hanno superato i Corinthia Wisemen. Più attardate Argos e Zingara, vittime di un fine settimana non brillante a causa del quale hanno accumulato una decina di punti di ritardo.
Argos rimane comunque leader della classifica di Supercoppa.
I Mariners non temono rivali nella corsa alle Spade d’Oro d’Hyboria e, anche se questa settimana hanno messo a referto un solo punto extra, sono riusciti a mantenere inalterato l’ampio margine di vantaggio su Aquilonia.

È stato un fine-settimana molto proficuo per la Nemedia. I Dragoni sono riusciti a consolidare la terza posizione grazie tre punti extra conquistati nel match contro gli Smugglers.
I campioni in carica di Brythunia hanno finalmente avuto uno scatto d’orgoglio e, almeno per una giornata, sono tornati a sembrare quelli della scorsa stagione. Con i 3,5 punti extra messi insieme in questo fine-settimana Barella e compagni hanno lasciato l’ultima posizione agganciando Zamora in settima.
I primi tre della classe sono rimasti a secco. Ad approfittare del loro falso è stato Romelu Lukaku che, con la sua doppietta contro i Wisemen, si è portato in quarta posizione, ad una sola rete di distanza da Cristiano Ronaldo, attualmente terzo.

Le tre marcature extra che abbiamo potuto assegnare in questa giornata sono andate a Lorenzo Insigne, capitano della Nemedia, Nicolò Barella, vice-Capitano dei Brythunia Barbudos e Matthijs de Ligt degli Argos Mariners.
Le tre reti che, invece, non abbiamo potuto convertire in marcature utili ala nostra graduatoria, sono state quelle di Ciccio Caputo (Stygia), Sergej Milinkovic-Savic (Cortinthia) e Dusan Vlahovic (Ophir).
La prossima giornata
La prossima giornata vedrà la capolista Zingara contrapposta ai campioni in carica di Corinthia, squadra contro la quale gli Smugglers avevano patito l’ultima sconfitta prima della caduta di questa giornata al Belverus Dome.
Questa volta sarà sicuramente della partita Federico Chiesa. Dopo il polemico addio di ottobre l’esterno d’attacco dei Wisemen non era ancora mai sceso in campo contro la sua ex franchigia d’appartenenza.
Aquilonia ospiterà i Koth Steelers squadra che, tradizionalmente, ama mettere i bastoni tra le ruote ai Crociati e che, dopo il successo contro i Golden Shields, ha nettamente rilanciato le proprie ambizioni di classifica.
I Crociati dovranno far affidamento sul buon senso e sulla voglia di riscatto sportivo di Zlatan Ibrahimovic e Romelu Lukaku, compagni di fantacalcio che si ritroveranno di fronte nel derby della Madonnina per la prima volta dopo quella penosa scene di Coppa Italia di fine gennaio

Bruthunia, la terza della classe, andrà a far visita ad Ophir accompagnata dal solito scetticismo. I Barbudos vengono da cinque risultati utili consecutivi ma continuano a rimanere un oggetto misterioso ridotti come sono a giocarsela con Leao e Keita (non proprio due bomber di prima fascia), e con Edin Dzeko che pare destinato all’ennesima panchina. Vedremo.
Sarà molto interessante la sfida del Tempio di Seth tra Stygia e Nemedia, due franchigie dall’andamento altalenante ma che si sono conquistate, grazie agli ultimi risultati, la chance di poter ambire ad una zona podio che rimane distante ma non impossible da raggiungere.
Chiuderà il quadro della giornata il confronto del Maul Camp di Shadizar tra Zamora e Argos. Una sfida cui gli Snatchers arrivano senza un attacco titolare degno di questo nome e con una formazione da inventare praticamente da zero. Tanto la classifica è quella che è. Tanto vale rischiare…
E con i risultati della ventesima giornata è tutto. Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio…

..,e al filmato con tutte le reti della ventiduesima giornata di Serie A.
Ci sentiamo su twitter.