La stagione fantacalcistica dell’Hyboria League è ormai alle porte. Si tratta ormai solo di limare le liste dei giocatori sorteggiabili e poi finalmente potremo passare dalle parole ai fatti. Quest’anno cambieranno un po’ di cose. Le regole in base alle quali sto stilando le liste sono le medesime di sempre, tuttavia ho deciso di riservarmi un po’ di spazio discrezionale riguardo alla scelta di alcuni nomi. L’intento è quello di tutelare le franchigie garantendo loro un parco giocatori il più possibile efficiente.
La redazione si riserverà in primis la possibilità di escludere alcuni giocatori dalla lista dei sorteggiabili nel momento in cui, a ragione, non li ritenesse in grado di assolvere al proprio compito. Cosa significa? Vi riporto di seguito quattro esempi pratici sui quali la decisione è ormai da considerarsi definitiva.
Il primo è Joao Mario. Il portoghese (mezza stagione coi Corinthia Wisemen l’anno scorso) non verrà inserito nella lista dei trequartisti sorteggiabili perché, pur avendo una quotazione adeguata, è in procinto di abbandonare la Serie A. Considerato da tempo un esubero della rosa di Spalletti che non lo ha neanche convocato per la trasferta di Reggio Emilia, l’interista non è stato ancora definitivamente ceduto perché in Spagna il calciomercato chiuderà solo il 31 agosto. | ![]() |
La franchigia che dovesse pescarlo nell’urna sarebbe costretta a dover affrontare la prima parte della stagione con una slot inutilizzabile. Slot rimpiazzabile solo coi sorteggi di febbraio. Meglio escludere a priori questa possibilità dando al tempo stesso spazio a qualche altro dei trequartisti presenti nel nostro campionato. |
![]() |
Escluso dai sorteggi anche Calaiò. La squalifica che grava sulle spalle dell’attaccante del Parma è troppo pesante e ci riporta ad una situazione simile, ma non identica, a quella che abbiamo dovuto affrontare l’anno scorso con il caso Lucioni. Anche in questo caso spazio a qualcun’altro. |
Discorso a parte meritano Niang e Iago Falque. I due attaccanti attaccanti del Torino potrebbero, entro la fine del mese, essere oggetto di operazioni di calciomercato in uscita. In questo caso ci è impossibile intervenire preventivamente perché entrambi sono già tesserati con due franchigie (i Nemedia Red Dragons e gli Zingara Smugglers) e non potrebbero mai e poi mai essere tagliati se non dopo che un loro trasferimento diventi ufficiale. Se dovessero essere venduti entro domani pomeriggio bene, altrimenti rimarranno al loro posto almeno fino alla fine di gennaio. (Regolamento 3.2). | ![]() |
Ultima delle eccezioni, ma che utilizzerò con molta parsimonia, riguarda i giocatori di “fine lista”. Si tratta di quei giocatori che hanno la medesima quotazione ma che, per numero di slots rimaste a disposizione, sono destinati a rimanere parte dentro e parte fuori dalle urne dei sorteggi. Nella scorsa stagione il criterio da me utilizzato in questi casi era quello dell’ordine alfabetico. Da quest’anno, invece, la decisione sarà discrezionale. Tendenzialmente continuerò a preferire il vecchio metodo ma, in casi molto particolari, potrei decidere di escluderne qualcuno a favore di qualcun’altro. La decisione sarà ovviamente motivata in sede di sorteggio.
Fatte queste dovute precisazioni mi congedo e torno a lavorare sulle liste. Saranno due giorni moooolto intensi. Chiuso il calciomercato è ora di passare la parola al campo. Il fantacalcio che vuole diventare una saga, sta per ripartire. Rimanete sintonizzati.