Non si fa in tempo a commentare i pessimi risultati delle italiane in Europa che subito bisogna ritornare con la testa al campionato. Venticinquesima giornata per la Serie A, ventitreesima per l’Hyboria League. Brividi in alta quota con quattro delle prime cinque del Campionato che incroceranno gli spadoni in due sfide il cui esito è difficilmente pronosticabile. Partiamo, seguendo come sempre l’ordine alfabetico, dalla capolista Ophir che farà visita ad Aquilonia.

La franchigia dello scudo è in fuga e da questa trasferta di Tarantia passano tutte le possibilità di rendere concreto questo allungo. Battere i Crusaders vorrebbe dire infatti eliminare definitivamente un avversario, spedendolo a -8 e stroncandone ogni velleità residua nella corsa al titolo. Nei due precedenti una vittoria per parte, ed entrambe ottenute in trasferta: alla quinta giornata i Golden Shields umiliarono Aquilonia con un rotondo 0-5; al ritorno fu invece Aquilonia ad espugnare il campo degli avversari vincendo per 1-2.

Nelle file dei padroni di casa le uniche vere assenze pesanti (oltre a quella di Conti, indisponibile praticamente da inizio campionato) sono quelle di Kessiè (squalificato) e Veloso (infortunato). La mediana a due che abbiamo predisposto per questa sfida sarà allora composta da Lulic e Behrami. Difesa invece identica alla settimana scorsa. A guidare l’attacco di Aquilonia sarà un trio di trequartisti composto da Ilicic, Felipe Anderson e Callejon. Panchina per Rafinha, pronto a subentrare qualora Ilicic venga lasciato a riposo dopo le fatiche di Coppa. Unica punta, manco a dirlo, Fabio Quagliarella. E non ce ne vogliano gli amici di twitter che, in maggioranza, si erano espressi in favore di Inglese. In porta cambio dell’ultimo minuto: come annunciato da Allegri in conferenza stampa poco fa, il titolare sarà Szczesny.

Per Ophir invece abbiamo varato un 4-3-1-2. Tra i pali, dopo due presenze consecutive di Viviano, ritroverà posto Mattia Perin. L’unica novità in difesa sarà costituita da Mario Rui che sostituirà Ferrari. A centrocampo abbiamo inserito Barreto a far le veci di uno Strootman cui Di Francesco ha riservato un turno di riposo in campionato in vista della sfida contro lo Shakhtar. In avanti, assente Perotti, il trio composto da Mertens e Immobile sarà completato dal cholito Simeone.

4-2-3-1 4-3-1-2
Szczesny
D’Ambrosio
Romagnoli
Silvestre
Bereszynski
Behrami
Lulic vC
Ilicic
Felipe Anderson
Callejon
Quagliarella
Perin
Mario Rui
Benatia
Koulibaly
Romulo
Barreto
Baselli
Dzemaili
Mertens
Simeone
Immobile
Panchina: Buffon C, Mirante, Samir, Caceres, Lirola, De Sciglio, Marchisio, Ionita, Viviani, Rafinha, Inglese, Budimir, Pucciarelli, Iemmello Panchina: Viviano, Lamanna, Ferrari, Letizia, Ansaldi, Murru, Dalbert, Strootman C, Jankto, Brozovic, Ramirez, Perotti vC, Farias, Perica, Lapadula

Seconda sfida di giornata quella tra Wisemen e Red Dragons. I padroni di casa hanno un disperato bisogno di vincere per non perdere contatto con il gruppo delle prime mentre gli ospiti, rivitalizzati dal rotondo successo ai danni della Stygia, vorrebbero provare l’ebbrezza della continuità. Nei due precedenti una vittoria per i biancoverdi (4-3 alla quinta giornata) ed un pareggio a reti inviolate.

Corinthia scenderà in campo con un 4-3-3 FN inedito. Il grave infortunio di Lasagna e la quasi certa panchina di Caprari ci impongono di utilizzare Berardi come falso nueve. Ai suoi fianchi agiranno Benali e De Paul. Solo panchina per Candreva. Difesa identica a quella di una settimana fa (ancora fuori Caldara) e centrocampo con ParoloMilinkovic-Savic e Linetty. Dopo ben sette giornate tornerà a difendere i pali Cordaz, preferito ad un Sirigu impegnato nel difficilissimo derby contro la Juve.

Speculare il modulo di Nemedia. Anche per i rossoneri un 4-3-3 FN che però la franchigia dei Dragoni Rossi aveva adottato già in due circostanze. Certi del forfait di Icardi in Genoa-Inter potremo infatti sfruttare la titolarità di Eder, sperando che l’italo-brasiliano riesca a sopperire allo scarso rendimento degli attaccanti di ruolo della rosa. Pesante a centrocampo l’assenza di Cigarini. Ritroveremo tuttavia Nainggolan e Pellegrini (anche se quest’ultimo sarà destinato alla panchina). In difesa situazione colma di incertezza fino a pochi minuti fa viste le perplessità sull’impiego di Fazio e Nuytinck nell’anticipo Udinese-Roma. Le formazioni ufficiali hanno fugato ogni nostro dubbio: dentro Fazio, fuori Nuytinck.

4-3-3 FN 4-3-3 FN
Cordaz
De Silvestri
Astori C
Pezzella Ger
Hysaj
Parolo vC
Milinkovic-Savic
Linetty
Benali
De Paul
Berardi
Reina
Cancelo
C Bonucci
Fazio
Bastos
Vecino
Laxalt
vC Nainggolan
Calhanoglu
Insigne
Eder
Panchina: Festa, Sirigu, Caldara, Danilo, Felipe, Castagne, Duncan, Donsah, Acquah, Rohden, Candreva, Caprari, Kownacki Panchina: Sepe, Sorrentino, Costa A, Wallace, Basta, Nuytinck, Moretti, Konate, Pellegrini, Schiattarella, Sensi, Di Francesco, Coda, Babacar, Maxi Lopez

Alla Korshemish Arena arriveranno gli Snatchers, forti di una serie utile di quattro partite consecutive e delle numerose posizioni recuperate in classifica nelle ultime settimane. L’esito del match non è così scontato però visto che, mentre alla quinta giornata i bianconeri riuscirono a passare con uno striminzito 0-1, al ritorno, alla quattordicesima, gli Steelers andarono a vincere a sorpresa a Shadizar per 1-2.

Nelle file di Koth assenti il lungodegente Borriello e lo squalificato Lucas Leiva. Abbiamo deciso di effettuare diversi cambi rispetto a domenica scorsa: tra i pali abbiamo preferito Berisha a Bizzarri; in difesa spazio a Palomino al fianco di Acerbi e Goldaniga per una linea a tre che deve fare i conti con le non ottimali condizioni di Lichtsteiner e col turnover cui sarà destinato Kolarov; A centrocampo spazio allora a Biglia e Bertolacci; in attacco, infine, fuori Antenucci, impegnato nella difficile trasferta del San Paolo, e dentro Joao Pedro.

E’ stato molto difficile predisporre la formazione di Zamora. La franchigia bianconera conta 8 tra infortunati e squalificati (Izzo, Miranda, Masina, Gonalons, Palacio, Taarabt, Perisic, Rossi, Mandzukic) cui va aggiunto Kalinic, vittima della pubalgia e sicuramente scavalcato da Cutrone nelle gerarchie di Gattuso. I buchi in difesa saranno tappati da Cacciatore, appena rientrato dalla squalifica, e da Asamoah, sperando che il ghanese possa giocare almeno uno scampolo di derby che gli consenta di andare a voto. A centrocampo si rivedrà capitan De Rossi con Veretout e Zielinski. Se il polacco non dovesse giocare contro la Spal, pronto dalla panchina Fofana. In attacco avremo Petagna al fianco di Meggiorini e i due saranno supportati dall’unico trequartista a disposizione, ovvero Birsa. In porta tornerà Strakosha dopo l’ottima parentesi di Cragno della settimana scorsa.

3-4-2-1 4-3-1-2
Berisha
Palomino
Acerbi C
Goldaniga
Jorginho
Biglia vC
Bertolacci
Khedira
Joao Pedro
Politano
Zapata D
Strakosha
Florenzi
Asamoah
vC Masiello
Cacciatore
C De Rossi
Veretout
Zielinski
Birsa
Meggiorini
Petagna
Panchina: Gollini, Bizzari, Kolarov, Pisacane, Lichsteiner, Vitor Hugo, Dainelli, Bruno Peres, Bonifazi, Magnanelli, Missiroli, Ljajic, Saponara, Antenucci, Falcinelli Panchina: Vargic, Cragno, Heurtaux, Abate, Lemos, Fofana, Lazovic, Bentancur, Kalinic

L’altro big match di giornata, dopo Aquilonia-Ophir, sarà quello di Khemi tra Ophidians e Mariners. Un solo punto separa le due franchigie con i biancocelesti ad inseguire. I due precedenti sono però favorevoli a questi ultimi che alla quinta giornata vinsero proprio qui a Khemi per 0-2. L’incontro del ritorno, a Messantia, finì 1-1.

Stygia dovrà fare a meno per la terza settimana consecutiva del suo bomber Mauro Icardi. Insieme a lui assenti anche Verdi, Cerci, Matuidi e Ghoulam. A guidare l’attacco degli Ophidians questa volta sarà Mattia Destro che ha vinto il ballottaggio su twitter con Pavoletti. A supporto della punta del Bologna avremo Suso ed El Shaarawy. In difesa tornerà Albiol e con lui anche Martella, a completare la linea a 4 con Alex Sandro e Skriniar. Tra i pali ritornerà Sportiello.

Buone notizie invece per Argos che ritroverà, almeno in panchina, Dybala. Finalmente potremo evitare di mettere in campo una difesa a cinque di pura necessità. In soccorso ai Mariners la novità Karamoh, mai rischiato finora in questa stagione tra i titolari, e che finalmente troverà il posto che merita. L’ivoriano, naturalizzato francese, affiancherà Douglas Costa e il capitano Belotti tornato al gol proprio la settimana scorsa nel derby contro Zingara.

4-3-2-1 4-3-2-1
Sportiello
Alex Sandro
Albiol vC
Skriniar
Martella
Barak
Barella
Cristante
Suso
El Shaarawy
Destro
Handanovic
Widmer
De Vrij
Radu
Marusic
vC Borja Valero
Torreira
Spinazzola
Douglas Costa
Karamoh
C Belotti
Panchina: Consigli, Dragowsky, Andreolli, Regini, Tonelli, Barreca, Gentiletti, Badelj, Benassi, Cataldi, Pavoletti, Kean, Paloschi Panchina: Padelli, Meret, Manolas, Vukovic, Gamberini, Gonzalez, Castro, Obi, Diawara, Di Gennaro, Dybala, Nani, Cornelius, Schick, Sau

Chiudiamo la presentazione della giornata con un interessantissimo Zingara-Brythunia. Entrambe reduci da due pareggi, queste franchigie sono divise da soli due punti in classifica. Alla quinta giornata i padroni di casa si imposero tra le mura amiche per 2-1. I Barbudos ebbero la loro rivincita alla quattordicesima battendo gli arancioneri per 3-0.

Modulo spregiudicato per Zingara che presenteremo con il 4-2-3-1: i tre trequartisti alle spalle di Higuain saranno Luis Alberto, Chiesa e Iago Falque (Cuadrado è ancora out). Il centrocampista di troppo che andrà ad accomodarsi in panchina è Radovanovic. Ci sarà anche un cambio in difesa rispetto alla settimana scorsa: abbiamo infatti inserito Lukaku al posto di Caracciolo.

Brythunia risponderà con un albero di Natale al cui vertice come al solito ci sarà Dzeko. Alle sue spalle Bonaventura e Bernardeschi che ha vinto il ballottaggio con l’acciaccato Papu Gomez. Vedremo se il tantelto della Juventus, pur partendo dalla panchina, riuscirà ancora una volta ad essere decisivo. Un’ultima importante novità ci sarà a centrocampo con l’esordio dal primo minuto di Barberis.

4-2-3-1 4-3-2-1
Donnarumma G vC
Biraghi
Chiellini
Zukanovic
Lukaku
Hamsik C
Freuler
Luis Alberto
Chiesa
Iago Falque
Higuain
Alisson
Rodriguez R
vC Burdisso
N’koulu
Toloi
Pjanic
Allan
Barberis
Bonaventura
Bernardeschi
Dzeko
Panchina: Donnarumma A, Puggioni, Caracciolo, Juan Jesus, Costa F, Rugani, Radovanovic, Hetemaj, Gagliardini, Lazzari, Matri, Thereau, Caicedo, Diabate Panchina: Skorupski, Nicolas, Larsen, Peluso, Barzagli, Gobbi, Gaspar, De Roon, Faragò, Buchel, Rog, Papu Gomez C, Eysseric, Trotta, Galabinov

E anche per questa settimana ce l’abbiamo fatta. Ora godiamoci questa bella due giorni comodamente sul divano.

Buon campionato a tutti, ci sentiamo su twitter per la diretta.