La pausa è finita. Per un mesetto potremo metterci alle spalle le angosce per la nazionale e tuffarci di nuovo nel fantacalcio con un turno di Serie A che promette emozioni a non finire. In programma non solo i tre incroci pericolosi in vetta (Juve-Lazio, Roma-Napoli e Inter-Milan), ma anche partite importantissime in coda, basti solo pensare a Cagliari-Genoa e Verona-Benevento.

Queste due settimane sono state molto utili per recuperare (o quasi) infortunati di lungo corso come Khedira (Koth), Cancelo (Nemedia), Widmer (Argos) e Meggiorini (Stygia). L’altra faccia della medaglia è rappresentata dai giocatori che, al contrario, sono tornati acciaccati: Mandzukic, Brozovic ed El Shaarawy su tutti. Di questi tre solo il primo è riuscito a recuperare in tempo per poter scendere in campo oggi.

Andando a tirare le somme la squadra con più problemi di uomini è la capolista. Argos, e non è colpa delle nazionali, dovrà affrontare il prossimo mese priva del gallo Belotti. Riusciranno i Mariners a mantenere un buon passo e a respingere l’assalto degli inseguitori? Sarà molto difficile. Per loro sarà complicato già in questo turno schierare in campo undici uomini con modulo valido e senza patemi d’animo. Ma affronteremo questa questione a tempo debito. Adesso andiamo a presentare una ad una le sfide del weekend procedendo, come al solito, in ordine alfabetico:

La prima sfida di questa giornata è quella tra Brythunia e Corinthia. Così così la situazione in casa Barbudos dove, come al solito, le speranze di ben figurare sono tutte affidate alla coppia Papu GomezDzeko. Il reparto offensivo dei gialloneri sarà completato da Jack Bonaventura e dalla scommessa della settimana: Valentin Eysseric. Le assenze di Pjanic a centrocampo e di Toloi in difesa hanno reso difficile completare gli altri due reparti. In porta, nonostante la complicata serata che lo attende, abbiamo deciso di puntare su Alisson. Improbabile il bonus da porta inviolata ma l’estremo difensore romanista sta giocando così bene che è impossibile preferirgli Nicolas. I Wisemen invece sguazzano nell’abbondanza. Le principali difficoltà le abbiamo incontrate nel decidere chi lasciar fuori in attacco viste anche le restrizioni ai moduli da trasferte. In panca abbiamo mandato Joao Mario, Lasagna e De Paul. Siamo convinti infatti che il trio CandrevaBerardiPazzini abbia molte più probabilità di portare in dotazione bonus preziosi. Per il resto formazione molto simile a quella tipo. In porta tra Cordaz e Sirigu, uno di fronte all’altro all’Ezio Scida, abbiamo scelto il primo.

4-2-3-1 4-3-2-1
Alisson
Peluso
N’Koulu
Gaspar
Rodriguez R
Allan
Mora vC
Eysseric
Bonaventura
Papu Gomez C
Dzeko
Cordaz
Pezzella Ger
C Astori
Caldara
Ajeti
Duncan
vC Parolo
Milinkovic-Savic
Candreva
Berardi
Pazzini
Panchina: Skorupski, Nicolas, Silvestri, Barzagli, Karsdrop, Gobbi, Burdisso, Rog, De Roon, Buchel, Cisbah, Bernardeschi, Trotta, Galabinov, Pellissier Panchina: Sirigu, Festa, De Silvestri, Musacchio, Hysaj, Danilo, Felipe, Rohden, Linetty, Donsah, Acquah, De Paul, Joao Mario, Lasagna, Caprari

Quella tra Koth e Stygia è una sfida tra due squadre che hanno un disperato bisogno di vincere. Abbiamo cercato, nei limiti del regolamento, di rendere le loro formazioni più aggressive possibili. Per gli Steelers è stato più facile, visto che giocano in casa. Come la settimana scorsa abbiamo optato per un 4-4-2 A, ma con Antenucci al posto di Borriello. A centrocampo abbiamo potuto finalmente schierare Khedira. Per gli Ophidians tantissimi i dubbi in attacco. Li abbiamo dipanati preferendo scommettere sulla fantasia di Verdi e Suso anziché sui centimetri di Pavoletti e sul fiuto del gol di Paloschi. Vediamo se questa scelta pagherà. Albero di Natale dunque, con i due trequartisti di Bologna e Milan a supporto dell’inamovibile capitano Mauro Icardi. La difesa è la solita, fortissima, in grado di garantire bonus tutte le domeniche. E’ che questi bonus, ora come ora, stanno aiutando gli Ophidians solo in Supercoppa. E’ ora di svegliarsi pure in campionato.

4-4-2 A 4-3-2-1
Berisha
Lichtsteiner
Acerbi C
Pisacane
Kolarov
Biglia vC
Khedira
Joao Pedro
Ljajic
Antenucci
Zapata D
Sportiello
Alex Sandro
vC Albiol
Skriniar
Ghoulam
Matuidi
Barella
Benassi
Suso
Verdi
C Icardi
Panchina: Bizzarri, Gollini, Palomino, Bruno Peres, Dainelli, Goldaniga, Magnanelli, Missiroli, Jorginho, Bertolacci, Rizzo, Politano, Babacar, Borriello, Stepinski Panchina: Consigli, Dragowsky, Andreolli, Barreca, Martella, Regini, Gentiletti, Badelj, Cataldi, Cristante, Barak, Cerci, Pavoletti, Paloschi, Destro

E veniamo alle note dolenti della capolista. In questo mare di disperazione l’unica speranza è che le voci circolate ieri sera circa una partenza della panchina di Dybala in Juve-Lazio siano una stupidaggine. Il numero 10 bianconero infatti è l’unico giocatore del reparto avanzato dei Mariners che riteniamo in grado di trascinare la squadra. Mancasse anche lui sarebbe un disastro. Per il resto è tutta infermeria e riserve con un piede dentro ed uno fuori dal campo. Di base partiamo con Dybala e Douglas Costa dietro a Marco Sau (giocherà? Boh). Il destino di Argos è nelle mani di divinità ultraterrene. Dovrà per forza di cose provare ad approfittarne la Nemedia. I Red Dragons, reduci da tre sconfitte consecutive (l’ultima molto sfortunata), proviamo a rilanciarli puntando di nuovo su André Silva e sperando che il portoghese si sblocchi finalmente nella partita più sentita della stagione. Con lui Insigne e Niang (che abbiamo preferito a Maxi Lopez) davanti ad un folto centrocampo a quattro molto agguerrito. Si tratta di una formazione che, se abbiamo preso la domenica giusta, può fare numeri davvero interessanti. In porta abbiamo panchinato Reina preferendogli Sorrentino. La trasferta di Roma puzza da lontano di malus.

3-4-1-2 4-3-1-2
Sorrentino
Bonucci C
Moretti
Nuytinck
Schiattarella
Laxalt
Nainggolan vC
Pellegrini
Insigne
André Silva
Niang
Handanovic
Gonzalez
De Vrij
Manolas
Widmer
vC Borja Valero
Torreira
Castro
Douglas Costa
Dybala
Sau
Panchina: Seculin, Reina, Costa A, Bastos, Cancelo, Fazio, Konate, Cigarini, Sensi, Vecino, Di Francesco, Eder, Maxi Lopez, Falcinelli, Coda Panchina: Padelli, Gomis, Radu, Marusic, Gamberini, Paletta, Spinazzola, Diawara, Di Gennaro, Nani, Karamoh, Cornelius

Scintille assicurate tra Ophir e Zingara. Per i Golden shields formazione iper offensiva sulla quale abbiamo cambiato idea mille volte in queste ultime ore chiedendo consiglio anche su twitter. Alla fine i tre trequartisti saranno Mertens, Perotti e Farias. La punta centrale sarà invece Ciro Immobile. Volevamo accantonare il bomber di Torre Annunziata per una settimana data l’ostica trasferta allo Stadium ma poi abbiamo rinunciato all’idea. L’alternativa Simeone non ci convinceva fino in fondo e non ce la sentivamo di rischiare. Abbiamo messo la veste aggressiva da trasferta anche gli Smugglers. Nel loro 4-4-2 A Chiesa e Iago Falque agiranno esterni rispetto alle due punte Higuain e Thereau. Occhio perché a dispetto della classifica questa è una partita apertissima e che potrebbe riservare molte sorprese. Siamo curiosissimi di sapere come andrà a finire.

4-2-3-1 4-4-2 A
Perin
Dalbert
Koulibaly
Letizia
Romulo
Baselli
Jankto
Perotti vC
Farias
Mertens
Immobile
vC Donnarumma G
Biraghi
Chiellini
Zukanovic
Caracciolo
C Hamsik
Praet
Chiesa
Iago Falque
Higuain
Thereau
Panchina: Puggioni, Viviano, Ansaldi, Benatia, Di Chiara, Mario Rui, Murru, Andersen, Taider, Brlek, Ramirez, Simeone, Lapadula, Perica, Puscas Panchina: Belec, Brignoli, Costa F, Lazaar, Rugani, Juan Jesus, Moreno, Lazzari, Radovanovic, Freuler, Gagliardini, Cuadrado, Matri, Caicedo, Palombi

Infine arriviamo al match che mette insieme più punti di classifica, 19. Zamora, priva di Kalinic ma con un Palacio tutto da gustare, per la prima volta cambia modulo: approfittando anche dell’impegno casalingo passiamo al 4-2-3-1. Sulla trequarti ai soliti Birsa e Perisic aggiungiamo appunto Palacio. Unica punta vera Mario Mandzukic. In porta turno in panchina per Strakosha. Sulla carta nettamente più favorevole la partita di Cragno contro il Genoa. Per Aquilonia, assente ormai cronicamente Felipe Anderson, abbiamo come al solito fatto di necessità virtù. La scelta per l’attacco è ricaduta su Iemmello. Sarà lui ad affiancare Quagliarella. Alle loro spalle l’inamovibile Callejon. Un altro cambio rispetto alla settimana scorsa lo abbiamo effettuato in difesa: abbiamo preferito Lirola ad un Bereszynski che dovrà vedersela col Papu Gomez.

4-2-3-1 4-3-1-2
Cragno
Florenzi
Miranda
Masiello vC
Caceres
De Rossi C
Veretout
Birsa
Perisic
Palacio
Mandzukic
C Buffon
D’Ambrosio
Silvestre
Romagnoli
Lirola
Kessié
Viviani
vC Lulic
Callejon
Quagliarella
Iemmello
Panchina: Crosta, Strakosha, Asamoah, Masina, Izzo, Cacciatore, Heurtaux, Zielinski, Bentancour, Fofana, Lazovic, Gonalons, Ciciretti, Petagna, Meggiorini Panchina: Szczesny, Mirante, Da Costa, Bereszynski, Cannavaro, Samir, Van der Wiel, Veloso, Ionita, Beherami, Ilicic, Bessa, Inglese, Pucciarelli, Budimir

Buon campionato a tutti.