La trentunesima giornata sarà quella del ventiquattresimo derby dei Mari della storia dell’Hyboria League, l’ultimo in calendario in questa stagione, ma anche quella della sfida del Monumental di Pirogia tra i probabili prossimi campioni di Brythunia e Ophir, detentrice del titolo.

Con la presentazione delle gare, però, partiremo dal Conan Memorial di Tarantia.




#AquiloniaZamora

I campionati di Crusaders e Snatchers sono chiusi ormai da tempo. Le due squadre sono focalizzate sulle Spade d’Argento (premio che va alla seconda classificata nella Supercoppa di Lega), unico vero obbiettivo stagionale ancora raggiungibile e che si contenderanno, punto a punto, presumibilmente fino all’ultimo giro di lancette.

Priva degli squalificati Pinamonti e Matic, Aquilonia scenderà in campo con un 4-4-2 A inconsueto. I perni d’attacco saranno Tammy Abraham, lasciato fuori (a torto) nel derby di Hyboria di un paio di giorni fa e il veterano Fabio Quagliarella, ancora a caccia del primo centro stagionale in quella che sarà, vista la sicura retrocessione della Sampdoria, la sua ultima stagione con la maglia dei Crociati. Alle loro spalle giocheranno Simone Verdi (ex di questa sfida) ed Ederson. Tra i pali rientrerà Szczesny che aveva lasciato il posto a Perin e Montipo’ nelle ultime tre gare di campionato.

Le squalifiche dell’ex Alessio Romagnoli e di Fikayo Tomori e l’infortunio di Robin Gosens hanno privato Zamora di tre pedine fondamentali per la retroguardia. Fortunatamente le rosa degli Snatchers è ben attrezzata nel reparto arretrato e le soluzioni sono state abbastanza facili da trovare. Rispetto alla vittoria contro Corinthia, infatti, la retroguardia cambierà integralmente. A guidarla ci saranno il veterano Rodrigo Becao e il vice-Capitano Faraoni, coadiuvati da Dimarco e Casale. Il tridente d’attacco (reparto in cui, al contrario, le carenze della rosa sono piuttosto evidenti) sarà composto da soli giocatori milanisti: Junior Messias, Brahim Diaz e Divock Origi. Andrea Belotti, infortunato, non sarà neanche tra i convocati.

4-4-2 A4-3-2-1
Szczesny vC
Di Lorenzo C
Baschirotto
Scalvini
Spinazzola
Vilhena
Ferguson
Ederson
Verdi
Quagliarella
Abraham
Provedel
Faraoni vC
Rodrigo Becao
Casale
Dimarco
Walace
Schouten
Zielinski
Messias
Diaz
Origi
Panchina: Perin, Montipò, D’Ambrosio, Florenzi, Mancini, Umtiti, Ferrari G, De Sciglio, Krunic, Bandinelli, Zalewski, Basic, Lozano, Correa, Bonazzoli.Panchina: Dragowski, Zoet, Kjaer C, Perez N, Mazzocchi, Bonifazi, Mandragora, Elmas, Linetty, Agudelo, Bourabia, Politano, Thauvin, Thorstvedt, Destro.



#ArgosZingara

Il derby dei Mari non è mai una partita banale. Gli Smugglers sono nettamente più forti dei rivali argosiani (le classifiche di campionato e coppa parlano da sole) ma quest’anno hanno fatto sempre tanta fatica quando li hanno affrontati, vincendo solo in un’occasione, l’ultima, e pareggiando nelle due precedenti.

Argos farà di nuovo affidamento sui suoi trequartisti (Saelemaekers, Mkhitaryan e Laurientè), priva com’è di attaccanti di riferimento degni di questo nome o, almeno, sicuri di un posto da titolare. La formazione che affronterà questo derby sarà identica a quella che ha colto un prestigioso pareggio sul campo di Ophir. Gli unici cambi saranno in difesa con il rientro di Marusic al posto di Ampadu (impegnato nella difficile trasferta di Bergamo contro l’Atalanta) e tra i pali dove, salvo sorprese, dovrebbe toccare a Samir Handanovic.

Dopo l’entusiasmante vittoria contro la capolista, gli Zingara Smugglers rivoluzioneranno la propria formazione provando a sfruttare il calendario di Serie A e il turnover. Tra gli arancio-neri troveranno spazio Gagliardini, Vranckx e Rebic (il primo mai utilizzato, il secondo solo quattro volte il questa stagione). Il croato andrà a completare, con Luis Alberto e Lautaro Martinez, il tridente che ci riporta con la memoria agli anni passati ed in particolare ad un derby della stagione 2020-2021 (era la sesta giornata) vinto dagli arancio-neri proprio grazie alle reti del capitano argentino e del milanista.

4-3-3 FN3-4-2-1
Handanovic vC
Biraghi
Schuurs
Marusic
Posch
Tonali C
Koopmeiners
Pessina
Saelemaekers
Mkhitaryan
Laurientè
Sportiello
Gyomber
Igor
Nikolaou
Lobotka
Vranckx
Gagliardini
Frattesi
Luis Alberto
Rebic
Martinez L C
Panchina: Onana, Skorupski, Soppy, Ampadu, Reca, Tonelli, De Silvestri, Locatelli, Marin, Colpani, Sensi, Nestorovski, Piatek, Defrel, Satriano.Panchina: Musso, Terracciano, Erlic, Djidji, Cambiaso, Birindelli, Pezzella Giu, Pogba, Hjulmand, Henrique, Pedro, Hojlund, Dia, Gabbiadini.



#BrythuniaOphir

Sulla strada che conduce Brythunia al titolo, oggi, ci saranno i campioni in carica di Ophir. Uno snodo che diventa fondamentale dopo la sconfitta patita sul campo degli Smugglers. Uno degli elementi di curiosità di questo match riguarda sicuramente i numeri: in caso di sconfitta, infatti, Ophir dirà definitivamente addio ad ogni possibilità di riconferma. Non che ve ne fossero più ormai, ma un risultato in favore dei padroni di casa certificherebbe anche aritmeticamente l’abdicazione dei nero-Scudati.

Brythunia affronterà i campioni in carica sfoggiando il tridente pesante che spesso caratterizza le partite giocate dai giallo-neri al Monumental. L’ex Caprari, Leao e Sanabria avranno il compito di scardinare la difesa dei Golden Shields, anche se il portoghese sembra destinato a riposare contro la Cremonese. In caso di mancato voto potrebbe subentrargli dalla panchina uno tra Dani Mota Carvalho e Marko Arnautovic, quest’ultimo appena tornato tra i convocati. I pali saranno difesi da Mike Maignan. Sarà ancora assente il capitano Chris Smalling. Per farne le veci abbiamo scelto Adam Soumaoro.

Ophir sarà una delle squadre più colpite dal turnover in questo turno. Sia Lukaku che Giroud dovrebbero rimanere a riposo in vista delle importanti sfide-Champions del week-end che vedranno Inter e Milan opposte alle due romane. Beto, oltre ad essere impegnato nella difficile sfida che dovrebbe regalare (finalmente) il terzo tricolore al Napoli, è ancora in dubbio a causa di problemi fisici. Per questo, insieme a Kvaratskhelia e al Capitano Immobile, abbiamo deciso di schierare Nikola Vlasic, convinti che quella contro la Sampdoria potrebbe essere la sua partita. Al centro della difesa, che tornerà a quattro dopo l’esperimento di tre giorni fa, giocherà Thiaw.

4-3-34-3-2-1
Maignan
Kalulu
Toloi
Soumaoro
Olivera M
Barella vC
Anguissa
De Roon
Sanabria
Leao
Caprari
Rui Patricio
Udogie
Pablo Marì
Thiaw
Danilo
Brozovic
Bennacer
Miretti
Kvaratskhelia
Vlasic
Immobile C
Panchina: Tatarusanu, Meret, Gollini, Patric, Hysaj, Valeri, Lykogiannis, Caldara, Marcos Antonio, Tameze, Dominguez, Lazzari, De Keteleare, Arnautovic, Dani Mota.Panchina: Svilar, Silvestri, de Vrij vC, Rodriguez R, Gendrey, Barak, Rincon, Arslan, Grassi, Asslani, Sottil, Samardzic, Lukaku, Giroud, Beto.



#KothNemedia

La stagione che va concludendosi potrebbe essere avara di soddisfazioni per le due franchigie storicamente gemellate della nostra Lega. Steelers e Red Dragons, infatti, occupano entrambe la fascia centrale della classifica. I padroni di casa possono ancora ambire allo Scudo di Bronzo ma il ritardo da Ophir comincia a divenire importante. La sorprendente sconfitta patita alcuni giorni fa contro la Stygia potrebbe aver pregiudicato definitivamente le ambizioni di capitan Calabria e compagni.

E’ stato difficile scegliere i componenti dell’attacco per questo impegno di Koth. Inizialmente l’idea era quella di sfruttare il turno casalingo per varare un 4-2-3-1 imperniato sui trequartisti. Le notizie relative alla probabile titolarità di Edin Dzeko contro il Verona ci hanno convinto, però, a virare su un 4-4-2 A classico col bosniaco al fianco di Arthur Cabral e Mattia Zaccagni e Sandi Lovric alle loro spalle. Tra i pali rientrerà, finalmente, Vicario. La sua ultima presenza risaliva alla ventiduesima giornata.

Nemedia risponderà puntando su un tridente composto da Dusan Vlahovic (segnerà prima o poi), Patrick Ciurria e Felipe Anderson. Per il resto la formazione sarà molto simile a quella che tre giorni fa ha vinto il derby di Hyboria contro i rivali di Aquilonia. L’unica altra eccezione sarà rappresentata dall’innesto di Alessandro Buongiorno al fianco di Kim Min-jae. Il difensore del Torino rimpiazzerà Ibanez parso in evidente difficoltà nelle ultime due uscite.

4-4-2 A4-3-2-1
Vicario
Carlos Augusto
Rrahmani
Bastoni A
Calabria C
Ilic
Kostic
Lovric
Zaccagni
Dzeko
Cabral
Di Gregorio
Dodo
Kim
Buongiorno
Maehle
Pellegrini L C
Rovella
Pasalic
Anderson F
Ciurria
Vlahovic vC
Panchina: Ujkani, Ravaglia, Palomino vC, Singo, Bijol, Parisi, Bonucci, Blin, Meitè, Ekdal, Cuisance, Orsolini, Boga, Jovic, Muriel.Panchina: Cragno, Falcone, Dumfries, Darmian, Augello, Ibanez, Fagioli, Pickel, Gonzalez J, Ranocchia, Gyasi, Verde, Milik, Raspadori, Dessers.



#StygiaCorinthia

Dopo la vittoria sorprendente in casa dei Koth Steelers, gli Ophidians proveranno di nuovo a stupirci contro la temibile Corinthia in una sfida che riporta alla memoria l’epica volata scudetto estiva della stagione 2019-2020. Ma i Wisemen, reduci dalla bruciante sconfitta in casa della Zamora, sono assetati di punti per tenere in vita le proprie ambizioni di rimonta sulla capolista Brythunia.

Stygia si presenterà in campo con Hakan Calhanoglu nella posizione di trequartista e Musa Barrow e David Okereke a comporre il tandem d’attacco. Il nigeriano, uno degli eroi della Korshemish Arena, è anche un ex di questa partita avendo militato nei bianco-verdi durante la scorsa stagione (collezionando una sola presenza). Fuori, ancora, anche Ademola Lookman che non ha recuperato in tempo utile per la partita contro lo Spezia. A centrocampo inseriremo Nikola Moro che dovrebbe far le veci dell’acciaccato Danilo Cataldi. Tra i pali tornerà Guillermo Ochoa.

Mister Dario Cirillo passerà al 4-4-2 A nella speranza di ripartire dopo le tre deludenti prestazioni con le quali ha aperto questo “girone estivo”. Le due punte saranno di nuovo Viktor Osimhen e Duvan Zapata. In loro supporto giocheranno Angel Di Maria e Federico Chiesa, entrambi all’ultima chiamata. Complici i ripetuti infortuni e l’annus horribilis della Juventus, il loro apporto alla causa bianco-verde in questa stagione è stato altamente deficitario.

4-3-1-24-4-2 A
Ochoa
Rogerio
Martinez Quarta
Acerbi
Zappacosta
Rabiot
Castrovilli
Moro
Calhanoglu
Barrow
Okereke
 Milinkovic-Savic V
Theo Hernandez
Milenkovic vC
Bremer
Djimsiti
Milinkovic-Savic S C
Pereyra
Di Maria
Chiesa
Osimhen
ZapataD
Panchina: Sepe, Consigli vC, Bastoni S, Toljan, Alex Sandro, Bianchetti, Stojanovic, Vecino, Wijnaldum, Aebischer, Castagnetti, Cataldi, Ikonè, Di Francesco, Kouamè.Panchina: Carnesecchi, Ebuehi, Luperto, Ismajli, Dawidowicz, Hien, Coulibaly L, Paredes, Cristante, Veloso, Ricci, Berardi, Gonzalez N, Dybala, Caputo



E con le formazioni della trentunesima giornata è tutto.

La cronaca di questo turno di fantacalcio continuerà sul nostro social preferito con la consueta rubrica  #TwittaHyboriaMinutoperMinuto grazie alla quale potrete seguire in tempo reale l’evoluzione delle cinque partite in programma:

#TwittaHyboriaMinutoperMinuto