Quello che ci lasciamo alle spalle è stato un turno dai punteggi mediocri dove i malus e i brutti voti hanno condizionato in negativo buona parte dei risultati delle dieci squadre protagoniste del nostro fantacalcio.


I punteggi

Ad imporsi, conquistando la seconda “V” nera stagionale, sono stati i Koth Steelers, cui è bastato un modesto 75,0 per lasciarsi tutti alle spalle.

I grigio-azzurri se la sono dovuta vedere prevalentemente coi Corinthia Wisemen di mister Dario Cirillo che sono arrivati da favoriti agli ultimi due posticipi, ma che hanno poi dovuto mollare lo scettro a causa della quattro reti incassate da Vanja Milinkovic-Savic nel derby della Mole con cui si è concluso il ventiquattresimo turno di Serie A.




Il Campionato di Lega

È finito in parità il big-match che tutti aspettavamo.

La capolista Brythunia è riuscita a salvare la pelle anche al Red River Bridge di Ianthe strappando ai Golden Shields un 1-1 molto prezioso.

Ophir, in rete per ben due volte con Barak e Danilo, non sono riusciti a capitalizzare il vantaggio costituito dai due bonus pesanti fermandosi, mestamente, a quota 69.

A fiaccare il punteggio degli Scudati sono stati il pessimo voto di Pablo Marì (che non ha impedito alla difesa di andare comunque in bonus), l’incerta prova di Rui Patricio a Cremona e la giornata opaca dei due attaccanti titolari, Immobile e Lukaku.

Giroud e Beto (quest’ultimo andato anche in goal contro lo Spezia), lasciati in panchina, avrebbero regalato una facile vittoria ai campioni in carica.

Brythunia, pur priva del capitano Chris Smalling, è riuscita a pareggiare artigliando quota 67. Decisivi il solito cleansheet di Meret, l’assist di Leao e il punto extra conquistato da una difesa in cui hanno ben figurato, soprattutto, Kalulu e Patric. Lo spagnolo era stato scelto proprio per sostituire il capitano inglese squalificato.

Il punto conquistato dai giallo-neri non li mette, però, al riparo dall’aumento della pressione delle inseguitrici più immediate.


I risultati provenienti dagli altri campi lo dimostrano ampiamente.

Brythunia deve cominciare a guardarsi seriamente le spalle dal ritorno di Corinthia che vinse proprio con una grande rimonta il suo unico titolo nella stagione 2019-2020.

I bianco-verdi hanno inanellato la quarta vittoria consecutiva sconfiggendo per 2-1 la Stygia e rosicchiando altri due punti alla capolista.

Protagonista del match il solito Viktor Osimhen che, in rete nell’anticipo di sabato tra Empoli e Napoli, aveva subito incanalato la partita in favore degli uomini di mister Cirillo.

I bianco-verdi hanno faticato più del dovuto contro un avversario quasi del tutto inoffensivo ma, alla fine, hanno portato a casa i tre punti.

Le reti di Pereyra e Bremer facevano prevedere una vittoria ben più larga ma, come già accennato nell’introduzione, il quadruplo pesante malus rimediato da Vanja Milinkovic-Savic, pur non compromettendo il risultato finale, ha ridimensionato il punteggio dei Wisemen.

Stygia, dal canto suo, ha fatto ben poco per resistere.

La rete di Rabiot, giunta fuori tempo massimo per poter far sognare una rimonta, è stata l’unico sussulto in un week-end davvero avaro di soddisfazioni per i giallo-cerchiati.


La partita più avvincente di questo turno é stata quella tra le franchigie gemellate di Nemedia e Koth.

La gara, pur non offrendo punteggi esaltanti, ha visto la sua inerzia cambiare più volte nel corso dei giorni.

Il primo squillo è stato quello di Riccardo Orsolini che, in rete per la seconda giornata consecutiva, ha portato subito in vantaggio gli ospiti.

A ribaltare la situazione, domenica, ci ha pensato Mbala Nzola.

L’attaccante dello Spezia, vera rivelazione nemediana di questa stagione, ha firmato una doppietta contro l’Udinese che aveva regalato ai padroni di casa il momentaneo vantaggio.

A chiudere il cerchio fissando il punteggio sul 2-2 è arrivato, lunedì, il goal di Arthur Cabral, preferito a Dzeko per una felice intuizione al momento di stilare le formazioni.

Il +3 dell’attaccante della Fiorentina è il doppio assist di Kostic nel derby della Mole avevano fatto quasi presagire un ribaltone, ma la terza soglia-goal, per Koth, è rimasta distante ben due punti.


Il terzo derby dei Mari di questa stagione se l’è aggiudicato Zingara, tornata ad occupare in solitaria il terzo posto in classifica.

Gli arancio-neri si sono imposti sui rivali di Argos con un secco 2-0 frutto del “missile terra-aria” di Luis Alberto che ha deciso Lazio-Sampdoria e della buona prova di una difesa ben guidata da Erlic.

Questa vittoria, fondamentale dopo due turni in cui Lautaro e compagni erano riusciti a racimolare appena un punto, restituisce ossigeno alla classifica degli Smugglers che, dopo la trasferta del prossima settimana in Aquilonia, si troveranno a dover affrontare i temibili Corinthia Wisemen cui vorrebbero contendere il secondo posto.


È tornata alla vittoria, dopo ben tre turni di astinenza, anche Zamora.

I bianco-neri devono ringraziare Junior Messias, da noi lasciato inizialmente in panchina, ma poi subentrato a Politano.

Il giocatore del Milan ha siglato il +3 che ha costituito lo spartiacque di una gara non proprio emozionante.

Gara conclusasi sul punteggio di 2-0 in favore dei padroni di casa che, oltre al vantaggio del fattore campo, hanno potuto anche contare sul cleansheet di Provedel e sulla buona prova complessiva della difesa.

Grazie a questo successo gli Snatchers son riusciti ad agganciare in classifica proprio Aquilonia, ormai in caduta libera.

L’unica nota positiva nel week-end dei Crociati l’ha rappresentata il ritorno in campo di Zlatan Ibrahimovic.

Chissà che lo svedese non possa tornare utile da qui a fine stagione per risvegliare l’attacco davvero abulico dei bianco-rossi.




La Coppa di Lega

Anche questo week-end è servito a Corinthia per guadagnare qualche altro punticino sulla Brythunia portando il suo vantaggio oltre le venti lunghezze.

Si tratta di un trend positivo che dura ormai da quattro giornate e che mostra plasticamente il diverso momento di forma che stanno attraversando le due squadre protagoniste di questa sesta stagione dell’Hyboria League.

La terza posizione è condivisa da Ophir e Koth.




La Supercoppa di Lega

In Supercoppa i distacchi tra le prime tre sono rimasti immutati.

Sia Brythunia, che Aquilonia, che Zamora, infatti, hanno fatto mettere a referto due punti extra.

Dietro di loro non si è mosso praticamente niente.




La classifica dei marcatori

Viktor Osimhen ha agganciato Lautaro Martinez in vetta alla classifica dei marcatori.

Saranno loro due, molto probabilmente, a giocarsi il titolo da qui alla fine del campionato.

Sono state tre le marcature extra che abbiamo potuto attribuire in questo turno e sono andate tutte a dei difensori: si tratta di Pierre Kalulu dei Brythunia Barbudos, Fikayo Tomori degli Zamora Snatchers e Martin Erlic degli Zingara Smugglers.

Due sono state, invece, le reti che non abbiamo potuto convertire in marcature utili alla nostra graduatoria: quella di Gleison Bremer dei Corinthia Wisemen e quella di Antonin Barak degli Ophir Golden Shields.



La prossima giornata

Nel ventitreesimo turno le prime tre della classifica saranno tutte impegnate in trasferta.

La capolista Brythunia, priva questa volta dello squalificato Leao, farà visita agli Stygia Ophidians.

I Corinthia Wisemen saranno ricevuti a domicilio dagli Argos Mariners.

Gli Zingara Smugglers andranno in scena al Conan Memorial contro gli Aquilonia Crusaders.

La sfida più “calda” sarà quella del Red River Bridge tra Ophir e Nemedia con Dusan Vlahovic atteso a confrontarsi nuovamente con la squadra che lo aveva lanciato nel nostro fantacalcio e da lui abbandonata, a sorpresa, poco più di un anno fa.

Il quadro degli incontri del ventitreesimo turno sarà completato dalla partita del Maul Camp di Shadizar tra Zamora e Koth.




E con i risultati della ventiduesima giornata è tutto.

Vi lascio al consueto file excell con tutti i risultati nel dettaglio.

Risultati del nostro fantacalcio

Ci sentiamo su twitter.