Siamo giunti all’ultima giornata prima dei sorteggi del mercato di riparazione invernale. In una stagione così equilibrata le estrazioni della settimana prossima, pur non coinvolgendo un numero eccessivo di giocatori, potrebbero risultare decisive nello spostare gli equilibri a favore dell’una o dell’altra franchigia. Ma ora, prima che l'”Ibra day” prenda corpo, c’è l’ultima battaglia da combattere e ci sono gli ultimi punti da conquistare.

Alla Korshemish Arena si confronteranno Steelers e Wisemen, due squadre dall’andamento ondivago nelle ultime settimane. I bianco-verdi vengono dalla cocente sconfitta casalinga contro i Golden Shields, costatagli il secondo posto sia in Campionato che in Coppa. Ci vorrebbe una vittoria per ripartire ma quello dei grigio-azzurri non è esattamente il campo più semplice sul quale ottenerla.

Koth è in piena emergenza in attacco. Anche Santander, oltre ai lungodegenti Kouamè (peraltro destinato a cambiare casacca in questa sessione di mercato) e Inglese, è out. L’unica punta in questo 4-2-3-1, ormai diventato prassi per le gare casalinghe, sarà Muriel. In panchina ci sarà il solo Ayè a copertura del ruolo. Sulla trequarti abbiamo ancora una volta preferito Castillejo a Pandev. Tra i pali sarà confermato Gollini.

Il recupero contro il Verona è costato un turno di stop a Milinkovic-Savic. Al suo posto ritroverà spazio nella mediana di Corinthia capitan Marco Parolo. In difesa tornerà, scontata la squalifica, Milenkovic e si rivedrà anche Castagne. Dietro alle due punte, Duvan Zapata (grande ex di questa sfida) e Arek Milik, ci sarà Domenico Berardi, preferito a Rodrigo De Paul. In porta abbiamo deciso di confermare il vice-Capitano Sirigu nonostante le ultime debacle del Torino.

Logo Koth Steelers Logo Corinthia Wisemen
4-2-3-1 4-3-1-2
Gollini
Dalbert
Bonucci
Palomino
Kolarov C
Leiva
Rincon
Castillejo
Orsolini
Joao Pedro
Muriel
 vC Sirigu
Castagne
Pezzella Ger
Milenkovic
Hernandez
Cristante
C Parolo
Veloso
Berardi
Milik
Zapata D
Panchina: Sportiello, Audero, Pisacane, Lucioni, Danilo L, Calabria, Marlon, Traorè, Grassi, Magnanelli, Badelj, Zmrhal, Pandev, Mancosu, Ayè. Panchina: Ujkani, Dragowski, Djimsiti, Hysaj, Pellegrini Lu, De Silvestri, Musacchio, Lazovic, Sensi, Linetty, Bisoli, De Paul, Candreva, Lasagna, Caprari.

Questo sarebbe, sulla carta, un match senza storia. La migliore e la peggiore franchigia per rendimento assoluto si incontreranno in casa della più forte delle due. Eppure questo incrocio ci ha regalato spesso delle sorprese. Meglio che i Golden Shields stiano in campana perché di Insigne e compagni non bisogna mai fidarsi.

Ophir ha Poli e Romero squalificati. Non si tratta di giocatori imprescindibili ma, soprattutto il secondo, si è dimostrato di grande affidabilità ogni qual volta chiamato a sostituire l’infortunato di turno. E in una difesa perennemente piena di incerottati non è un dettaglio trascurabile. Questa settimana rischieremo dall’inizio Koulibaly, pur non essendo sicuri che possa partire titolare contro il Lecce. In panchina, per non lasciar nulla al caso, porteremo anche l’acciaccato Ansaldi. A centrocampo rientrerà Bennacer e dietro alle punte tornerà a giocare Dries Mertens. Crediamo che il belga possa dare il suo buon contributo anche entrando a gara in corso contro il Lecce.

I due squalificati della Nemedia sono Pellegrini e Cigarini squalificati. In regia spazio, dunque, al parmense Hernani, coadiuvato da Nandez e Pasalic. Il tridente sarà composto da capitan Insigne Boga e Sanchez. In difesa ci sarà un’opportunità per il laziale Bastos, sicuro titolare nella trasferta della Lazio a Parma.

Logo Ophir Golden Shields Logo Nemedia Red Dragons
4-3-1-2 4-3-2-1
Musso
Criscito
de Vrij
Koulibaly
Mario Rui
Brozovic
Pulgar
Bennacer
Mertens
Higuain
Immobile C
Lopez P
Reca
Bastos
Sabelli
Hateboer
Nandez
Hernani
Pasalic
Boga
C Insigne
Sanchez
Panchina: Nicolas, Berisha E, Murru, Denswil, Martella, Magnani, Ansaldi, Locatelli, Baselli, Barreto, Berenguer, Ramirez, Ramsey, Perotti vC. Panchina: Mirante, Joronen, Vicari, Nuytinck, De Maio, Maksimovic, Bocchetti, Fazio, Malinovskiy, Jajalo, Vecino, Calhanoglu, Sanabria, Lapadula, Di Carmine.

Quella tra Ophidians e Barbudos è una sfida molto difficile da decifrare. Le due rose si equivalgono, come dimostra anche la classifica generale di Coppa che vede le due squadre separate da due soli punticini. La tripla è l’unico segno possibile.

Stygia confermerà Under dietro le punte Ronaldo e Caputo. Sansone e Correa sono entrambi out, Suso è andato via e l’ex nemediano Di Francesco non offre moltissime garanzie. A centrocampo Djuricic ha vinto il ballottaggio con Barak per sostituire Matuidi al fianco di Veretout e Benassi. La difesa verrà confermata in blocco, con Gosens preferito ancora una volta a Darmian.

Brythunia ritroverà Petagna. Il bomber della Spal ritroverà il suo posto da titolare al fianco di Edin Dzeko. A farne le spese sarà il milanista Leao, impegnato nel difficilissimo derby della Madonnina. Tra i pali abbiamo schierato Meret, sperando d’azzeccarci questa volta. Per il resto sarà confermata la formazione che ha pareggiato a Korshemish sette giorni fa.

Logo Stygia Ophidians Logo Brythunia Barbudos
4-3-1-2 4-3-1-2
Consigli
Alex Sandro
Skriniar
Bruno Alves vC
Gosens
Veretout
Benassi
Djuricic
Under
Caputo
Ronaldo C
Meret
Larsen
Toloi
Smalling
Manolas
Pjanic
Barella
Lazzari
C Papu Gomez
Dzeko
Petagna
Panchina: Pegolo, Colombi, Darmian, Lirola, Toljan, Tomiyasu, Aina, Ceccherini, Rabiot, Barak, Meitè, Matuidi, Di Francesco, Paloschi, Destro. Panchina: Ospina, Vigorito, Rrahmani, N’koulou, Peluso, Biraghi, Castro, Allan vC, Faragò, Barillà, Bonaventura, Birsa, Bernardeschi, Leao, Babacar.

Nel giorno dell’addio di capitan Masiello alla di divisa bianconera degli Snatchers (47 presenze e cinque reti in questi due anni e mezzo di Hyboria League) arriveranno a Shadizar i Crusaders con l’intenzione di non fare prigionieri. I campioni in carica vogliono i tre punti per mantenere e, possibilmente, consolidare il primato in classifica. La partita, però, potrebbe essere meno facile di quanto non possa far pensare la classifica. Gli Snatchers hanno messo insieme ben 19 punti nelle ultime undici giornate. Un’andatura da zona podio che ha visto pagar dazio al Maul Camp anche ad altre squadre molto attrezzate come Brythunia e Corinthia.

Zamora riavrà a disposizione Mario Balotelli e potrà tornare a schierarsi con due punte. L’attaccante del Brescia rientrerà dalla squalifica al cospetto della capolista Aquilonia e andrà a far coppia, come capitato molto spesso in questa stagione, con Stefano Okaka. L’ex, stygiano prima e corinthiano poi, Verdi, uno degli acquisti più deludenti di questa stagione, andrà a sedersi in panchina.

Due saranno le novità per Aquilonia dopo la vittoriosa trasferta di Kordava: con un Rog ancora non al meglio, in mediana toccherà a Ionita. In difesa Spinazzola, giocatore che era praticamente con le valigie in mano fino ad un paio di settimane fa, prenderà il posto di Conti che siederà in panchina così come il rientrante Izzo.

Logo Zamora Snatchers Logo Aquilonia Crusaders
4-3-1-2 4-3-1-2
Strakosha
Rodrigo Becao
Masiello C
Gagliolo
Faraoni
Tonali
Kucka
Zielinski
Palacio
Balotelli
Okaka
Szczesny
Di Lorenzo
vC Romagnoli
Mancini
Spinazzola
Nainggolan
Ionita
C Lulic
Ilicic
Quagliarella
Lukaku
Panchina: Proto, Cragno, Olsen, Bonifazi, Caceres, Vavro, Fofana, Bentancur, Pessina, Verdi, Saponara, Paquetà, Rigoni E, Stepinski, Kalinic. Panchina: Buffon, Silvestri, Izzo, Conti, Biraschi, Bereszynski, D’Ambrosio, Jankto, Kessiè, Obiang, Krunic, Brugman, Callejon, Kluivert, Donnarumma A.

Chiudiamo il quadro degli incontri di questa ventunesima giornata col Derby dei Mari tra Smugglers e Mariners che, grazie alle buffe coincidenze che il nostro fantacalcio ama spesso regalarci, vedrà di fronte proprio i due portieri protagonisti del Derby della Madonnina, posticipo domenicale che chiuderà la giornata di Serie A.

I soliti dubbi attanagliano la difesa di Zingara che questa volta scenderà in campo con una linea a tre composta da Cristian Zapata, Luiz Felipe e Lyanco. In attacco abbiamo scelto di giocarci la carta Gabbiadini lasciando fuori un Chiesa molto deludente quest’anno ed impegnato contro l’ostica Atalanta. Insieme al doriano ci saranno il solito Luis Alberto e Felipe Caicedo, chiamato di nuovo a sostituire Lautaro Martinez che dovrà scontare il secondo dei due turni di squalifica che gli sono stati inflitti dopo l’espulsione rimediata contro il Cagliari.

Pesante l’assenza dello squalificato Radu per Argos. Il rumeno sarà sostituito dall’uruguaiano Godin (doppio derby anche per lui quest’oggi). Importante novità in porta con Padelli che, dopo il promettente (cleansheet) ma sfortunato (sconfitta per 3-4) esordio della settimana scorsa contro la Stygia, partirà titolare al posto dell’infortunato Samir Handanovic, vero recordman di presenze del nostro fantacalcio. Lo sloveno, prima della settimana scorsa, aveva saltato solo sue partite in questi due anni e mezzo di Hyboria League.

Logo Zingara Smugglers Logo Argos Mariners
3-4-1-2 4-3-1-2
Donnarumma G vC
Zapata C
Luiz Felipe
Lyanco
Schone
Missiroli
Freuler
Soriano
Luis Alberto
Gabbiadini
Caicedo
Padelli
Klavan
Acerbi
de Ligt
Godin
Mandragora
Kurtic
Romulo
Dybala
C Belotti
Simeone
Panchina: Radu I, Cacciatore, M’baye, Djidji, Pajac, Rugani, Juan Jesus, Lukaku J, Verre, Zaccagni, Lukic, Rebic, Chiesa, Barrow, Pinamonti. Panchina: Handanovic, Skorupski, Kjaer, Troost-Ekong, Colley, Barreca, Marusic, Ruiz, Ekdal, Jony, Borja Valero vC, Politano, Douglas Costa, Nestorovski, Floccari.

E con la presentazione delle formazioni del ventunesimo turno abbiamo finito.

Ci sentiamo su twitter con le solite finestre di #TwittaHyboriaMinutoperMinuto, il racconto bonus su bonus e malus su malus dell’intera giornata del nostro fantacalcio.

#TwittaHyboriaMinutoperMinuto