Che strani scherzi sa riservarci il calendario! Tra meno di 48 ore prenderà il via una di quelle giornate di campionato cui raramente si ha la fortuna di poter assistere. Non sono un esperto di statistiche, tuttavia credo che andando a ritroso non sarà per nulla semplice ritrovare un weekend calcistico in cui le prime otto squadre della classifica s’incrociano in quattro sfide dirette che, giunti a questo punto della stagione, metteranno in palio punti pesantissimi, qualsiasi sia l’obbiettivo da raggiungere. Non mi avventurerò in pronostici di alcun tipo perché non è il mio mestiere. Credo che però, ragionevolmente, tre di queste squadre possano guardare a questa giornata con più fiducia delle altre.
La prima è il Napoli che ospiterà in casa una Roma in difficoltà dopo la brutta sconfitta col Milan. Gli uomini di Sarri hanno moltissime possibilità di fare bottino pieno provando ad allungare su una Juve che si troverà ad affrontare il peggior avversario che gli potesse capitare in questo periodo, ovvero la Lazio. Gli uomini di Simone Inzaghi sono in palla e, nonostante la stanchezza e la delusione per la battaglia di 120′ minuti dalla quale sono usciti sconfitti ieri in Coppa, sembrano al momento l’unica squadra in grado di giocare qualche scherzo pesante alla corazzata di Allegri. I biancocelesti giocheranno in casa e, se i bianconeri non dovessero riuscire a vincere questo difficile match, quella delle 20,45 al San Paolo diventerebbe per il Napoli la partita più importante dell’anno. Ancor più importante dello scontro diretto di aprile. Tra poco più di un mese, infatti, i partenopei dovranno andare allo Stadium, e sappiamo tutti quanto sia difficile uscirne indenni. Peserà inoltre lo 0-1 dell’andata che pone al momento i bianconeri in una posizione di vantaggio nel caso di arrivo a pari merito. La strada verso il terzo scudetto del Napoli passa dunque dall’arrivare a quella partita con almeno 4 punti di vantaggio sugli inseguitori e questo turno di campionato sembra di quelli più propizi per allungare.
La seconda delle squadre che secondo me possono guardare a questa giornata con più fiducia delle altre è, per l’appunto, la Lazio. La partita dell’Olimpico è di quelle difficilissime ma i biancocelesti sono stati gli unici in Italia quest’anno (tolta la Samp) a sconfiggere la Juventus. E ci sono riusciti per ben due volte. Inoltre i bianconeri potrebbero essere distratti e non poco dalla prossima trasferta di Wembley, checché ne dica Allegri. Un buon risultato degli uomini di Inzaghi non è dunque un’ipotesi fuori dalla realtà e, visti gli impegni delle dirette concorrenti per la Champions League, Immobile e compagni potrebbero svegliarsi lunedì con qualche punto in più, foss’anche solo uno, di vantaggio sul quinto posto.
La terza squadra che secondo me può guardare a questo turno con molto ottimismo è la Sampdoria. I blucerchiati si trovano in una situazione di classifica molto positiva e la trasferta di Bergamo potrebbe rappresentare uno spartiacque. L’Atalanta è in affanno. Il peso di una stagione impegnativa come non mai, le delusioni delle ultime settimane e gli acciacchi di alcuni dei suoi uomini migliori la rendono fragile. Con un successo domenica pomeriggio gli uomini di Giampaolo otterrebbero un duplice risultato: da un lato darebbero la mazzata definitiva alle ambizioni dei bergamaschi per un piazzamento in Europa League; dall’altro, a seconda del risultato finale del derby di Milano sul quale non mi sbilancerò manco sotto tortura, potrebbero avvicinarsi notevolmente al gruppetto Champions League o, in alternativa, staccare il Milan, lasciandoselo alle spalle.
Prendete i miei ragionamenti con le molle. Come vi ho anticipato nelle prime righe fare pronostici non è il mio mestiere. Magari la Roma sbancherà il San Paolo e l’Atalanta ne farà quattro alla Samp. Di sicuro assisteremo ad un turno di campionato non banale che ci regalerà, oltre alle quattro sfide sopra elencate, anche un interessantissimo derby emiliano tra Spal e Bologna e la sfida delle sfide del Ciro Vigorito tra Benevento e Verona. Godiamocela tutta e, possibilmente, senza polemiche.
Che sia gran calcio. E che sia gran fantacalcio.
Vi lascio agli highlights delle sfide dell’andata. Ci sentiamo su twitter.