Veniamo da un turno di Hyboria League in cui nessuna delle prime cinque è riuscita a vincere, proprio come accaduto in Serie A. Addirittura due di queste cinque franchigie hanno perso, in casa, contro le ultime due della classe. E’ un Campionato di Lega molto strano nel quale le tre più forti e continue (Stygia, Argos e Ophir), pur essendo davanti a tutte le altre, non riescono a staccarle come invece hanno fatto da diverso tempo in Coppa.

Questa quindicesima giornata che ci apprestiamo a presentarvi potrebbe essere un’ottima cartina di tornasole. Il calendario ci propone infatti tutti incroci tra le prime e le ultime cinque della classifica: dal testa-coda tra Stygia e Koth (1° contro 10°) alla sfida tra Argos e Nemedia (2° contro 8°); dalla trasferta di Ophir sul campo di Zingara (3° contro 6°) a quella di Zamora sul campo di Aquilonia (4° contro 9°); per finire con Corinthia-Brythunia (5° contro 7°).

Il pronostico del primo incontro che vi presentiamo non è per nulla scontato. All’andata gli Snatchers s’imposero di misura sul campo amico grazie ad un tiratissimo 65,5 che valse l’unica marcatura della partita.

Zamora si presenterà al Conan Memorial al gran completo e con il solito 4-4-2 A. Due le novità importanti: il ritorno di Daniele De Rossi dopo la squalifica e il rilancio di Ciciretti (acclamato quasi all’unanimità su twitter) come trequartista di centrocampo al posto di Valter Birsa. Confermata la coppia d’attacco KalinicMandzukic.

Aquilonia dovrà di nuovo rinunciare a Giuanluigi Buffon che sarà sostituito come di consueto da Szczesny. Romagnoli rientrerà dalla squalifica mentre D’Ambrosio riprenderà il suo posto da titolare al posto di Bereszynski. A parte questi due cambi abbiamo confermato in blocco la formazione che ha espugnato il Red River Bridge di Ianthe con bomber Quagliarella (pienamente recuperato dalla botta al piede rimediata contro il Cagliari) a guidare il tridente offensivo.

 
4-3-2-1 4-4-2 A
Szczesny
D’Ambrosio
Silvestre
Romagnoli
De Sciglio
Lulic vC
Viviani
Kessié
Ilicic
Callejon
Quagliarella
Strakosha
Caceres
Miranda
vC Masiello
Izzo
C De Rossi
Veretout
Ciciretti
Perisic
Mandzukic
Kalinic
Panchina: Mirante, Da Costa, Bereszynski, Lirola, Van der Wiel, Cannavaro, Veloso, Ionita, Marchisio, Beherami, Felipe Anderson, Bessa, Inglese, Budimir, Pucciarelli Panchina: Vargic, Cragno, Cacciatore, Asamoah, Abate, Florenzi, Masina, Zielinski, Gonalons, Fofana, Bentancour, Birsa, Palacio, Petagna, Meggiorini

Quella tra Mariners e Red Dragons sarà invece una sfida tra due franchigie che in questo girone di ritorno stanno raccogliendo più di quello che i loro punteggi medi suggerirebbero (sopra quota 70 solo una volta ciascuno nelle ultime cinque giornate). All’andata i rossoneri si imposero grazie ad una rete di Lorenzo Insigne e al contemporaneo rigore sbagliato da Paulo Dybala.

Per Argos proprio Dybala rappresenta la maggiore incognita. Schierarlo o non schierarlo visti i dubbi sul suo impiego nella trasferta della Juventus al Dall’Ara? Abbiamo deciso di puntare di nuovo su di lui. Scelta difficile visto che l’argentino nonostante l’evidente momento di appannamento potrebbe portare bonus importanti anche partendo dalla panchina. Per una certezza persa ce n’è un’altra che si fa largo invece: il suo nome è Patrick Schick. Il ceco non ha ancora messo a referto nessun gol ma sembra essere entrato ormai a pieno regime nelle rotazioni di Di Francesco e potrebbe rappresentare un valore aggiunto in più per il prosieguo del campionato. Avevamo scommesso su di lui già la nelle due precedenti settimane e lo rifaremo anche questa volta. Sarà lui ad affiancare il gallo Belotti in attacco perché anche se non dovesse partire dall’inizio contro il Cagliari avrà sicuramente più chances di fare bene rispetto ai suoi concorrenti di reparto.

Per Nemedia invece abbiamo sperato fino all’ultimo di recuperare Lorenzo Insigne e quando ci è arrivata la notizia della sua convocazione abbiamo deciso senza esitazione di schierarlo in campo. Il talento del Napoli è troppo indispensabile per la franchigia rossonera che ha davvero poche frecce al proprio arco. Le due punte questa settimana saranno Andrè Silva e Falcinelli. Abbiamo scelto il portoghese del Milan all’ultimo minuto perché Maxi Lopez non compare nella formazione di partenza di Inter-Udinese.

4-3-1-2 4-3-1-2
Handanovic
Radu
De Vrij
Manolas
Marusic
Borja Valero vC
Torreira
Spinazzola
Dybala
Belotti C
Schick
Reina
Bastos
C Bonucci
Fazio
Nuytinck
Vecino
vC Nainggolan
Pellegrini
Insigne
Andrè Silva
Falcinelli
Panchina: Padelli, Gomis, Widmer, Gonzalez, Emerson Palmieri, Gamberini, Paletta, Diawara, Obi, Douglas Costa, Karamoh, Cornelius, Sau, Floccari Panchina: Sorrentino, Sepe, Costa A, Wallace, Cancelo, Basta, Moretti, Laxalt, Cigarini, Schiattarella, Eder, Calhanoglu, Maxi Lopez, Niang, Coda

Tra Wisemen e Barbudos sarà un match apertissimo. All’andata finì con uno scialbo 0-0 ma non c’è niente da stupirsi visto e considerato che i biancoverdi sono la squadra che ha pareggiato più partite in questo campionato.

Corinthia avrà dalla sua il fattore campo, ma praticamente tutto il suo reparto avanzato sarà impegnato in partite molto difficili. Il fatto che i biancoverdi giochino in casa ci ha consentito di optare per il 4-2-3-1: Candreva, De Paul e Berardi saranno i trequartisti che agiranno alle spalle di Lasagna. In porta ci sarà Cordaz e non Sirigu che avrà una vera e propria partitaccia contro il Napoli.

Brythunia che vive un momento molto positivo (due vittorie consecutive) ha nel suo reparto avanzato l’arma in più per rilanciare le sue ambizioni di classifica. Bonaventura è rinato sotto la gestione Gattuso e domenica andrà nella non proibitiva Verona. Dzeko sarà impegnato in casa con il Cagliari e il Papu Gomez appare in forma migliore rispetto all’inizio del campionato e, senza l’Europa League, potrebbe essere impiegato con più continuità. Sarà quindi nuovamente questo il tridente scelto per provare a vincere la partita in 4-3-2-1 ormai più che collaudato.

4-2-3-1 4-3-2-1
Cordaz
Pezzella Ger
Astori C
Caldara
Hysaj
Parolo
Milinkovic-Savic vC
Candreva
De Paul
Berardi
Lasagna
Alisson
Rodriguez R
Burdisso
N’Koulu
Barzagli
Pjanic
Allan
Buchel
Bonaventura
C Papu Gomez
Dzeko
Panchina: Festa, Sirigu, Milnkovic V, De Silvestri, Danilo, Ajeti, Castagne, Musacchio, Felipe, Donsah, Rohden, Duncan, Acquah, Caprari, Pazzini Panchina: Skorupski, Nicolas, Silvestri, Peluso, Gobbi, Toloi, Gaspar, Chibsah, Rog, Mora vC, Bernardeschi, Eysseric, Trotta, Pellissier, Galabinov

Il testa coda tra Ophidians e Steelers appare senza storia. La franchigia capolista viaggia ad una velocità sconosciuta a tutti le altre franchigie: neanche una volta sotto quota 70 nelle ultime nove giornate e solo una volta in tutta la stagione. All’andata furono 90,5 i punti con i quali Icardi e compagni oscurarono la buona prestazione dei grigio azzurri imponendosi per 5-3 alla Korshemish Arena.

Nel buttare giù la formazione di Stygia avremmo ovviamente voluto sfruttare al massimo le possibilità offerte dal fattore campo. Ma come alcune settimane fa ci siamo trovati a dover fare i conti con molte incertezze riguardo al reparto arretrato (questa continua esclusione di Alex Sandro da parte di Allegri sta pesando non poco, forse più dell’infortunio di Ghoulam) e quindi abbiamo dovuto optare per un più rassicurante 3-4-2-1. Alle spalle di Icardi agiranno Suso ed El Shaarawy (dovremmo sacrificare ancora una volta Verdi). In porta tornerà Sportiello. Il folto centrocampo sarà composto da Badelj, Benassi, Matuidi e Cristante.

Occhio comunque a Koth che non parte per nulla sconfitta. La franchigia ultima in classifica questa settimana potrà contare su Antenucci e Zapata entrambi impegnati in gare alla loro portata. Sembrano risolti anche i problemi in difesa con Goldaniga entrato nelle grazie di Iachini e uomo-gol decisivo nella vittoria della settimana scorsa contro gli Zamora Snatchers. Il ballottaggio tra Joao Pedro e Politano per un posto da trequartista è stato vinto da quest’ultimo.

3-4-2-1 4-3-1-2
Sportiello
Albiol vC
Skriniar
Martella
Badelj
Matuidi
Cristante
Benassi
Suso
El Shaarawy
Icardi C
Berisha
Goldaniga
C Acerbi
Pisacane
Kolarov
Jorginho
Khedira
Bertolacci
Politano
Antenucci
Zapata D
Panchina: Dragowsky, Consigli, Andreolli, Regini, Alex Sandro, Barreca, Gentiletti, Barak, Barella, Cataldi, Verdi, Cerci, Paloschi, Pavoletti, Destro Panchina: Gollini, Bizzarri, Dainelli, Vitor Hugo, Bruno Peres, Palomino, Bonifazi, Biglia vC, Missiroli, Magnanelli, Joao Pedro, Ljajic, Saponara, Borriello, Babacar

Chiudiamo la presentazione di questa quindicesima giornata con la sfida di Kordava tra Smugglers e Golden Shields. I padroni di casa a dire il vero, pur trovandosi nella parte destra della classifica, hanno una rosa che può ambire a traguardi importanti e pagano ancora le quattro sconfitte consecutive partite nelle prime quattro giornate di campionato. All’andata gli arancioneri furono i primi a sconfiggere Ophir. Protagonista del match fu Cyril Théréau con una fantastica doppietta.

Il francese sarà della partita anche questa volta, schierato al fianco di Gonzalo Higuain nel 3-4-1-2 con cui abbiamo deciso di proporre gli undici di Zingara questa settimana. Per gli Smugglers vale lo stesso discorso fatto per Stygia: i tanti problemi in difesa (ben 4 infortunati su 10) ci hanno costretto a desistere dallo schierare un modulo più spregiudicato. A farne le spese è stato Iago Falque, relegato in panchina anche questa volta.

Ophir risponderà con Mertens e Perotti a supporto di Simeone, cui spetterà il delicatissimo compito di sostituire lo squalificato Ciro Immobile. E’ stata dura rinunciare a Ramirez, ma fuori casa non si possono impiegare contemporaneamente tre trequartisti, se non rinunciando ad una punta (4-3-3 FN). Barreto prenderà il posto di uno Strootman vittima di turnover a centrocampo, mentre proveremo a rilanciare Brozovic tra i titolari.

3-4-1-2 4-3-2-1
Donnarumma G vC
Biraghi
Zukanovic
Caracciolo
Hamsik C
Lazzari
Praet
Freuler
Chiesa
Higuain
Thereau
Viviano
Letizia
Koulibaly
Benatia
Romulo
Barreto
Jankto
Brozovic
vC Perotti
Mertens
Simeone
Panchina: Brignoli, Belec, Donnarumma A, Juan Jesus, Moreno, Rugani, Gagliardini, Hetemaj, Radovanovic, Iago Falque, Cuadrado, Caicedo, Matri, Palombi Panchina: Puggioni, Perin, Ansaldi, Mario Rui, Murru, Di Chiara, Dalbert, Strootman C, Baselli, Taider, Ramirez, Farias, Lapadula, Perica, Puscas

Buona la prima trasmissione di formazioni ufficiali dai regni del meridione.

Come al solito vi ringrazio per i consigli e vi auguro di passare un buon weekend, una divertente giornata di Serie A e di vincere il vostro scontro diretto settimanale al fantacalcio.

Buon calcio a tutti.